Classifica 2025: L’italia migliora ma rimane lontana dai Paesi più felici del mondo

Il World Happiness Report 2025, pubblicato il 20 marzo, rivela che la Finlandia è il Paese più felice per l’ottavo anno consecutivo, mentre l’Italia sale al 40esimo posto nella classifica globale.
Classifica 2025: L'italia migliora ma rimane lontana dai Paesi più felici del mondo Classifica 2025: L'italia migliora ma rimane lontana dai Paesi più felici del mondo
Classifica 2025: L'italia migliora ma rimane lontana dai Paesi più felici del mondo - unita.tv

Il World Happiness Report 2025, pubblicato in concomitanza con la Giornata Internazionale della Felicità, offre un’analisi approfondita sulla felicità globale, evidenziando i Paesi che si posizionano ai vertici della classifica. I risultati rivelano che i Paesi nordici continuano a dominare, mentre l’Italia compie un piccolo passo avanti, ma resta distante dai primi posti. Questo report, giunto alla sua tredicesima edizione, è frutto di una collaborazione tra diverse istituzioni, tra cui Gallup e l’UN Sustainable Development Solutions Network.

L’importanza della giornata internazionale della felicità

Il 20 marzo è una data significativa, poiché celebra la Giornata Internazionale della Felicità, un’iniziativa che sottolinea l’importanza della felicità nella vita quotidiana. Il World Happiness Report analizza oltre 140 Paesi, raccogliendo dati attraverso sondaggi che valutano vari aspetti della vita, come il supporto sociale, la libertà di scelta e la generosità. Quest’anno, particolare attenzione è stata dedicata al concetto di “condivisione”, chiedendo ai partecipanti se avessero svolto attività di volontariato o aiutato sconosciuti. Un capitolo del report si concentra sui legami familiari e sul loro impatto sulla felicità individuale, mentre un altro affronta il tema delle “morti per disperazione“, che continuano a rappresentare una preoccupazione, specialmente negli Stati Uniti e in Corea del Sud.

I paesi più felici del mondo nel 2025

La Finlandia mantiene il suo primato come Paese più felice del mondo per l’ottavo anno consecutivo. Secondo Ilana Ron-Levey, amministratore delegato di Gallup, i Paesi nordici godono di sistemi di assistenza sociale, sanitaria ed educativa di alta qualità e universalmente accessibili, contribuendo a una bassa disuguaglianza del benessere. La classifica vede la Danimarca, l’Islanda e la Svezia seguire la Finlandia, con la Norvegia al settimo posto. Per la prima volta, due Paesi dell’America Latina, Costa Rica e Messico, entrano nella top 10, rispettivamente al sesto e decimo posto. Completano la lista dei primi dieci i Paesi Bassi, Israele e Lussemburgo.

La situazione negli stati uniti e nel regno unito

Il report evidenzia un quadro preoccupante per gli Stati Uniti, che sono usciti dalla top 20 per la prima volta lo scorso anno, posizionandosi al 24esimo posto nel 2025. Ron-Levey ha sottolineato che il calo della felicità tra i giovani americani, in particolare quelli sotto i 30 anni, è un fattore determinante. Questi giovani si sentono meno supportati e ottimisti riguardo al loro futuro. Anche il Regno Unito ha registrato una diminuzione della felicità, con la valutazione media più bassa dal 2017. Il Canada, pur mantenendosi nella top 20, ha visto un calo della felicità negli ultimi dieci anni, posizionandosi al diciottesimo posto.

L’italia nella classifica della felicità

Per quanto riguarda l’Italia, il Paese ha fatto un lieve progresso, salendo dal 41esimo al 40esimo posto nella classifica del World Happiness Report 2025. Sebbene questo miglioramento sia positivo, l’Italia rimane lontana dai vertici della classifica. La posizione attuale riflette le sfide che il Paese deve affrontare in termini di benessere sociale e qualità della vita. La classifica completa dei 40 Paesi più felici del mondo include nomi noti come Australia, Nuova Zelanda, Svizzera, Belgio e Irlanda, evidenziando la varietà di contesti che contribuiscono alla felicità globale.

La classifica 2025 dei Paesi più felici del mondo è la seguente:
1. Finlandia
2. Danimarca
3. Islanda
4. Svezia
5. Paesi Bassi
6. Costa Rica
7. Norvegia
8. Israele
9. Lussemburgo
10. Messico
11. Australia
12. Nuova Zelanda
13. Svizzera
14. Belgio
15. Irlanda
16. Lituania
17. Austria
18. Canada
19. Slovenia
20. Repubblica Ceca
21. Emirati Arabi Uniti
22. Germania
23. Regno Unito
24. Stati Uniti
25. Belize
26. Polonia
27. Taiwan
28. Uruguay
29. Kosovo
30. Kuwait
31. Serbia
32. Arabia Saudita
33. Francia
34. Singapore
35. Romania
36. Brasile
37. El Salvador
38. Spagna
39. Estonia
40. Italia

Â