Cittadellarte: Un Laboratorio di Creatività e Sostenibilità nel Cuore di Biella

Cittadellarte, fondata da Michelangelo Pistoletto a Biella nel 1998, promuove l’arte come strumento di cambiamento sociale e sostenibilità attraverso progetti innovativi e collaborazioni internazionali.

Cittadellarte: Un Laboratorio di Creatività e Sostenibilità nel Cuore di Biella

Cittadellarte: Un Laboratorio di Creatività e Sostenibilità nel Cuore di Biella - unita.tv

CittadellarteFondazione Pistoletto rappresenta un punto di riferimento unico in Italia, un luogo dove l’arte si fonde con l’innovazione sociale e culturale. Situata a Biella, la fondazione è stata concepita come un atelier d’artista e si è evoluta in un incubatore di idee e progetti, dedicato alla formazione delle nuove generazioni di creativi. Fondata nel 1998 da Michelangelo Pistoletto, uno dei protagonisti dell’Arte Povera, la fondazione occupa un ex stabilimento tessile lungo il torrente Cervo, un complesso di archeologia industriale riconosciuto dal Ministero dei Beni Culturali.

La missione di Cittadellarte

Cittadellarte si propone di connettere l’arte contemporanea con le dinamiche sociali, affrontando temi cruciali come l’ecologia, l’economia, la politica e la spiritualità. La fondazione è organizzata in vari settori, noti come Uffizi, che rappresentano i diversi ambiti di intervento. Questi spazi di lavoro sono progettati per generare un cambiamento etico e sostenibile, sia a livello locale che globale. La missione di Cittadellarte è chiara: promuovere una cultura che incoraggi la responsabilità sociale e la creatività, utilizzando l’arte come strumento di trasformazione.

L’installazione Porte-Uffizi a Milano

Recentemente, Cittadellarte ha portato parte della sua visione a Milano, all’interno del Giardino delle Idee allestito da Vanity Fair Italia nei chiostri del Museo Diocesano, in occasione della Design Week, che si è svolta dall’8 al 13 aprile. Qui è stata presentata l’installazione Porte-Uffizi, un’opera iconica di Michelangelo Pistoletto che di solito si trova nel sottotetto della fondazione. Questa installazione è composta da cornici di stanze e porte di legno, ciascuna contrassegnata dal nome di uno degli Uffizi di Cittadellarte. L’opera invita i visitatori a riflettere su temi fondamentali che caratterizzano la filosofia artistica di Pistoletto.

Nutrimento e sostenibilità

Uno degli aspetti più significativi del lavoro di Cittadellarte è il progetto Nutrimento, che si concentra sulla filiera agroalimentare e sull’economia solidale. Questo progetto, denominato Let Eat Bi – Il Terzo Paradiso in Terra Biellese, è stato avviato nel 2012 e mira a realizzare iniziative concrete per promuovere un cambiamento responsabile nel settore agricolo e enogastronomico. Let Eat Bi integra coltura, cultura e convivialità, collaborando con una rete di partner, tra cui associazioni e cooperative locali, per sviluppare pratiche sostenibili e innovative.

Arte e trasformazione sociale

Dal 1998, Cittadellarte ha accolto la sfida lanciata da Michelangelo Pistoletto nel suo Manifesto Progetto Arte, creando progetti che pongono l’arte al centro delle dinamiche sociali. L’evento Arte al Centro è un esempio di come la fondazione promuova pratiche artistiche in grado di trasformare i contesti sociali. Attraverso collaborazioni con soggetti internazionali, Cittadellarte sviluppa iniziative che mirano a coniugare creatività e responsabilità sociale, rendendo l’arte un veicolo di cambiamento.

Un nuovo modello di istituzione culturale

Cittadellarte si distingue come un innovativo modello di istituzione artistica, in cui l’arte interagisce direttamente con vari settori della società. La fondazione opera attraverso “uffizi” dedicati, ognuno dei quali si propone di innovare il mondo del lavoro, della ricerca e della comunicazione. Ogni Uffizio è un ambiente in cui convergono idee e progetti, unendo creatività e imprenditorialità, formazione e produzione, ecologia e architettura, politica e spiritualità. In particolare, l’Accademia di Cittadellarte si impegna a formare nuovi profili professionali, contribuendo a un cambiamento sociale responsabile, necessario e urgente a livello globale e locale.