Celebrazione delle donne nel settore alimentare: l’evento Women in Food al Lago di Como

Il 1° marzo 2025, al Grand Hotel Tremezzo sul lago di Como, si è svolto l’evento Women in Food, con relatrici come Whoopi Goldberg e Sally Abé, per discutere il ruolo delle donne nel settore alimentare.
Celebrazione delle donne nel settore alimentare: l'evento Women in Food al Lago di Como Celebrazione delle donne nel settore alimentare: l'evento Women in Food al Lago di Como
Celebrazione delle donne nel settore alimentare: l'evento Women in Food al Lago di Como - unita.tv

L’evento Women in Food, organizzato da Cook e dal Corriere della Sera, ha avuto luogo ieri al Grand Hotel Tremezzo, affacciato sul suggestivo lago di Como. Questo incontro ha riunito 11 relatrici internazionali per discutere tematiche cruciali riguardanti il ruolo delle donne nel settore alimentare, del vino e dell’ospitalità. La manifestazione ha avuto come obiettivo quello di riflettere sulle questioni di genere all’interno di un contesto professionale spesso dominato da dinamiche maschili.

Temi affrontati nella stanza dedicata alle donne

Il palco di The Room, concepito come uno spazio esclusivo per le donne, ha ospitato interventi significativi. Uno dei momenti più toccanti è stato rappresentato dalla lettura di una lettera aperta firmata da 70 chef britanniche, che hanno denunciato la cultura della cucina ancora permeata da atteggiamenti machisti, discriminazioni e molestie. Sally Abé, una delle cuoche coinvolte, ha dato voce a queste problematiche, sottolineando l’urgenza di un cambiamento.

L’evento ha visto anche un duetto tra le scrittrici Antonella Lattanzi e Chiara Valerio, che hanno ironizzato sul “diritto di non saper cucinare”, un tema che ha suscitato l’interesse del pubblico. Tra le relatrici si sono alternate figure di spicco come Maria Cafagna, nota scrittrice e autrice televisiva, e Pascaline Lepeltier, sommelier di fama. Le fondatrici della libreria Palazzo Roberti di Bassano del Grappa, Lavinia, Lorenza e Veronica Manfrotto, hanno condiviso la loro esperienza nel promuovere la cultura del cibo attraverso la letteratura. Anche la chef e food stylist Anna Jones ha portato la sua testimonianza, insieme a giornaliste e chef come Alicia Kennedy e Antonia Klugmann, che fanno parte del “Consiglio di indirizzo” di Women in Food.

Intervista a Whoopi Goldberg: riflessioni sulla solitudine e il giudizio

Un momento culminante dell’evento è stata l’intervista con Whoopi Goldberg, attrice premio Oscar, che ha presentato la sua autobiografia “Frammenti di memoria. Mia madre, mio fratello e io”. Goldberg ha condiviso la sua storia personale, dalle origini umili fino al successo a Hollywood, evidenziando come la percezione di essere “strana e diversa” l’abbia accompagnata per lungo tempo. Durante l’intervista, condotta dalla direttrice di Cook, Angela Frenda, l’attrice ha messo in guardia contro l’uso eccessivo dei cellulari, che porta a una crescente solitudine nella società contemporanea.

Oltre alle conferenze, le partecipanti hanno avuto l’opportunità di partecipare a laboratori pratici, come quello di coffee brewing offerto da Caffè Vergnano, corsi sulla preparazione della pizza e della pasticceria tenuti da Mulino Caputo, e degustazioni di vini Bertani. Tra i partner dell’evento figurano nomi noti come Coricelli, Levoni, Orsero, Barilla e Cantina Puiatti, mentre gli sponsor tecnici includevano La Double J, Noalya, Bric’s, Nardini e Acqua Chiarella.

L’evento ha rappresentato un’importante occasione di confronto e crescita per le donne del settore, contribuendo a sensibilizzare l’opinione pubblica sulle sfide e le opportunità che esse affrontano nel mondo della ristorazione e dell’ospitalità.

Â