Arianna Del Giaccio, conosciuta come Ariete, ha scelto di festeggiare il suo ventitreesimo compleanno in modo significativo, mettendo in primo piano la lotta contro la violenza sulle donne. L’evento si è svolto il 27 marzo presso la Casa Internazionale delle Donne a Roma, in occasione dell’assemblea straordinaria «Se io non voglio, tu non puoi», organizzata dalla fondazione «Una Nessuna Centomila». La cantante ha voluto utilizzare la sua voce e la sua visibilità per sensibilizzare il pubblico su un tema cruciale e spesso trascurato.
L’importanza del consenso
Durante l’incontro, che ha visto la partecipazione di numerosi centri antiviolenza e associazioni impegnate nella causa, il tema centrale è stato il consenso. Ariete ha sottolineato come la violenza possa manifestarsi in molteplici forme, creando una scala di intensità che culmina nel femminicidio. «Il consenso è il presupposto di ogni relazione», ha affermato la cantante, evidenziando l’importanza di una comunicazione chiara e rispettosa tra le persone.
Arianna ha condiviso la sua esperienza personale, spiegando che molte donne, incluse le sue amiche e conoscenti, si trovano a dover affrontare situazioni di violenza o molestie. La sua testimonianza ha avuto un impatto profondo, poiché ha voluto dimostrare che non c’è motivo di provare vergogna nel parlare di queste esperienze. La cantante ha dichiarato: «Credo che certi episodi debbano accadere sempre di meno, e nel mio piccolo, ci sono anche passata». Questo messaggio di solidarietà ha risuonato fortemente tra i presenti.
Leggi anche:
La testimonianza di Ariete
Arianna ha raccontato di aver vissuto esperienze di molestie, descrivendo come queste situazioni siano purtroppo comuni nella vita di molte ragazze. «Penso che sia un evento quasi canonico nella vita della maggior parte delle ragazze che conosco», ha affermato con amarezza. La cantante ha ricordato un episodio in particolare, in cui si è trovata in una situazione scomoda, sottolineando che spesso le violenze avvengono in contesti in cui le donne sono vulnerabili, come quando sono sotto l’effetto dell’alcol.
La sua testimonianza ha avuto lo scopo di incoraggiare altre donne a non sentirsi sole e a trovare il coraggio di parlare. Ariete ha evidenziato che la soluzione a questo problema complesso risiede nell’ascolto. «C’è tanta propaganda, invece l’ascolto manca davvero tanto», ha sintetizzato, richiamando l’attenzione sulla necessità di una maggiore empatia e comprensione nella società .
La situazione in Italia
I dati recenti diffusi dalla Polizia italiana mostrano un aumento del 6% degli stupri, una statistica allarmante che ha colpito Arianna. La cantante ha risposto a queste notizie con un sorriso amaro, consapevole della gravità della situazione. La sua partecipazione all’assemblea non è stata solo un modo per festeggiare il suo compleanno, ma un vero e proprio impegno a favore di una causa che richiede attenzione e azione.
La lotta contro la violenza sulle donne è un tema che coinvolge tutti, e Arianna Del Giaccio ha dimostrato di essere pronta a utilizzare la sua voce per fare la differenza. Con il suo gesto, ha invitato tutti a riflettere sull’importanza del consenso e sulla necessità di costruire relazioni basate sul rispetto e sulla comprensione reciproca.