Home Anteprima d’estate a fieramilano rho: 760 artigiani da 50 paesi e sapori dal mondo dal 29 maggio al 2 giugno

Anteprima d’estate a fieramilano rho: 760 artigiani da 50 paesi e sapori dal mondo dal 29 maggio al 2 giugno

La manifestazione anteprima d’estate a fieramilano rho dal 29 maggio al 2 giugno presenta 760 artigiani e un’ampia offerta gastronomica, con eventi culturali e specialità da tutto il mondo.

Anteprima_d%E2%80%99estate_a_fieramila

Anteprima d’estate a Fieramilano Rho (29 maggio-2 giugno) è una fiera internazionale con 760 artigiani da 50 nazioni, che unisce artigianato, tradizioni culturali e specialità gastronomiche in un’esperienza estiva ricca di sapori, musica e spettacoli. - Unita.tv

La manifestazione anteprima d’estate si svolgerà a fieramilano rho dal 29 maggio al 2 giugno, dalle 10 alle 22.30. Questo evento raccoglie 760 artigiani provenienti da 50 nazioni diverse, con l’obiettivo di offrire un’esperienza dove l’artigianato incontra tradizioni culturali e specialità gastronomiche per celebrare l’arrivo della stagione calda. La manifestazione promette di creare un’atmosfera accogliente, con spazi progettati per la socialità e momenti di relax, accompagnati da eventi legati a culture diverse.

Un’esposizione internazionale sull’artigianato stagionale

Nelle cinque giornate, la fiera propone una selezione di prodotti dedicati prevalentemente alla primavera-estate. Gli espositori presentano capi di abbigliamento leggeri, realizzati a mano, gioielli che si ispirano agli elementi naturali e arredi pensati per vivere all’aperto. Non mancano accessori pensati per il tempo libero e articoli che puntano al benessere quotidiano. L’evento spazia sui prodotti artigianali, con un occhio rivolto alle tradizioni di tutto il mondo. Non solo oggetti ma anche specialità enogastronomiche tipiche di ciascun territorio. La manifestazione si propone di essere un punto di incontro per chi cerca prodotti artigianali con un valore culturale e uno stile attento alla stagione.

L’area del gusto tra piazze e spettacoli di terre lontane

Anteprima d’estate dedica grande attenzione anche all’offerta culinaria. Sono previste sei grandi piazze tematiche, ognuna legata a una tradizione gastronomica distinta. Oltre al cibo, ogni piazza ospiterà spettacoli musicali e danze tipiche. Nel padiglione 13, la sezione “sapori senza confini” raccoglie eccellenze dall’italia, europa e nord america, ma anche da paesi asiatici come cina, giappone e sri lanka. Qui si incontrano piatti tipici come le zeppole campane, i kurtoskalacs ungheresi, il fish&chips irlandese e i baozi cinesi, accompagnati da musiche tradizionali. A pochi passi, l’area “paella, fuoco e fiesta” propone un’atmosfera di festa latina con griglie accese e musica di chitarra: paella spagnola, empanadas argentine e panini texani con pulled pork. Gelati fatti a mano e birre artigianali completano l’offerta.

Piatti e profumi da tutto il mondo nelle braci esotiche

Il padiglione 22 ospita l’area “braci esotiche & fiamme vive” dove le carni argentine, il pollo tandoori e i tamales si cucinano su braci ardenti. Qui l’aria si riempie dei profumi intensi del caffè arabo, speziato con cardamomo. Il tutto si combina con la freschezza di birre artigianali e una colonna sonora di musiche dal mondo. Questa zona rappresenta una festa a tutto tondo per i sensi, con sapori decisi e atmosfere calde destinate a sorprendere i visitatori.

L’italia gastronomica nelle proposte del padiglione 15

Nel padiglione 15 batte il cuore della gastronomia italiana con due aree dedicate. La prima, “cuore italiano: sole, sapore, passione”, mette in mostra specialità regionali da nord a sud del paese. Qui si assaggiano paste, fritti, carni e formaggi provenienti da liguria, campania, marche, roma, valtellina, piemonte, abruzzo e toscana. Ogni prodotto racconta una storia radicata nel territorio e nella tradizione artigianale. L’area “tesori del sud: gusto e tradizione” esalta le specialità del mezzogiorno, con piatti come spaghetti all’assassina pugliesi, bombette, porchetta dei nebrodi e arrosticini pontini. Il tutto accompagnato dalla musica della pizzica salentina e da dolci tipici come cannoli e tette delle monache.

Sapori globali e anteprime esclusive

L’area “nord, sud, ovest, est: un viaggio inaspettato” propone invece un mix di cucine internazionali e italiane. Si trovano risotti veneti, piatti romagnoli e la pizza tipica campana insieme a specialità tunisine, cinesi e iraniane. Una mappa globale del gusto nei cuori delle sere d’estate, arricchita da spettacoli e musiche dal mondo. Durante la manifestazione si potrà pure assaggiare in anteprima il panettone marchesi di bergamo. Questo dolce ha già ricevuto riconoscimenti come miglior panettone in lombardia nel 2015 e 2022. Il panificio Marchesi presenterà inoltre il panettone ufficiale dei giochi olimpici e paralimpici invernali milano cortina 2026. Un appuntamento imperdibile per gli amanti delle tradizioni dolciarie italiane, che aggiunge un’ulteriore chiave di interesse alla fiera estiva.