Ana Vicent Colonques presenta il suo spettacolo poetico: un viaggio tra parole e musica

Il 21 marzo 2025, a Venezia, Ana Vicent Colonques presenta il suo spettacolo ispirato al libro “La memoria che il corpo contiene”, con letture di poesie e musica per esplorare tematiche universali.
Ana Vicent Colonques presenta il suo spettacolo poetico: un viaggio tra parole e musica Ana Vicent Colonques presenta il suo spettacolo poetico: un viaggio tra parole e musica
Ana Vicent Colonques presenta il suo spettacolo poetico: un viaggio tra parole e musica - unita.tv

La Giornata Mondiale della Poesia ha visto un evento speciale con la presentazione dello spettacolo di Ana Vicent Colonques, ispirato al suo libro “La memoria che il corpo contiene“. Questo lavoro, che unisce letture poetiche e musica, offre un’esperienza emozionante e coinvolgente, portando il pubblico a riflettere su tematiche profonde e universali.

La potenza della poesia

La poesia ha il potere di trasformare la percezione della realtà, permettendo di esplorare il mondo attraverso una lente diversa. Essa aiuta a comprendere la nostra identità e il contesto in cui viviamo, rivelando aspetti spesso nascosti della nostra esistenza. Ana Vicent Colonques desidera portare questo messaggio nei luoghi più disparati, dai piccoli teatri alle biblioteche pubbliche, fino a spazi più complessi come le carceri e le associazioni di volontariato. L’obiettivo è raggiungere chi vive situazioni di difficoltà, offrendo una nuova prospettiva attraverso la bellezza delle parole.

“La memoria che il corpo contiene”: un’opera significativa

Il libro “La memoria che il corpo contiene“, pubblicato da La Vita Felice nel 2024, è una raccolta di poesie scritte da Ana Vicent Colonques in italiano e successivamente tradotte in spagnolo. L’opera è suddivisa in tre sezioni, ciascuna introdotta da versi tratti dalle “Metamorfosi” di Ovidio. Le tematiche affrontate sono di grande rilevanza: il disorientamento esistenziale e la ricerca di un significato, l’amore e le relazioni affettive, e l’indifferenza verso le problematiche sociali contemporanee. Questi argomenti, trattati con sensibilità e profondità, invitano il lettore a una riflessione intima e collettiva.

La lettura e l’interpretazione

La lettura delle poesie è affidata all’attore Andrea Piovan, noto per la sua somiglianza con Yul Brynner e per una carriera che lo ha portato a esibirsi in importanti città come New York, Londra e Parigi. Piovan, classe 1963 e originario di Venezia, è un attore e doppiatore di grande talento, capace di dare vita alle parole di Colonques con intensità e passione. Al suo fianco, Ana Vicent Colonques, che scrive sia in italiano che in spagnolo, portando la sua esperienza personale e culturale nel suo lavoro. La poetessa ha pubblicato diverse raccolte di poesie bilingui, tra cui “45 baci nell’acqua“, “Stare è un prezioso dolore” e “Scordami di te“, tutte opere che riflettono la sua versatilità e il suo impegno nella letteratura.

Lo spettacolo di Ana Vicent Colonques non è solo un evento culturale, ma un invito a esplorare le emozioni e le esperienze umane attraverso la poesia, rendendo accessibile a tutti la bellezza delle parole.

Â