Il Premio Film Impresa ha ufficialmente aperto le sue porte alla terza edizione, un’iniziativa promossa da Unindustria e sostenuta da Confindustria, che si è affermata come un importante punto di riferimento culturale. Quest’anno, il premio si concentra su temi cruciali come il futuro, l’innovazione e l’intelligenza artificiale, con l’intento di valorizzare e comunicare i valori delle imprese e delle persone che vi lavorano. Attraverso il linguaggio cinematografico, le aziende possono raccontare le proprie storie, i prodotti e il loro legame con il territorio.
Un evento ricco di contenuti e partecipazione
La giornata di apertura ha visto una grande affluenza di pubblico, segno di un interesse crescente verso l’iniziativa. Giampaolo Letta, presidente del Premio Film Impresa, ha espresso la sua soddisfazione per l’intensa partenza dell’evento. La mattinata è iniziata con il ciclo di incontri UNI.verso PFI, dedicato alla comunicazione d’impresa, che rappresenta il fulcro del progetto. Questo incontro ha messo in evidenza l’importanza di come le aziende si raccontano, con un focus particolare sull’imprenditoria femminile.
Durante il primo panel, le aziende partner hanno condiviso le loro esperienze riguardo alla trasformazione tecnologica e all’innovazione. Un momento significativo è stato la consegna del Premio Speciale a Luca Zingaretti per il cortometraggio realizzato per Fondamentale – la Filiera delle Costruzioni. Questo progetto di comunicazione rappresenta perfettamente l’essenza del Premio Film Impresa. La giornata ha visto anche una conversazione con Francesca Cima, co-fondatrice di Indigo Film, e Federica Brancaccio, presidente di Ance, che hanno discusso del ruolo del cinema nel raccontare le storie aziendali.
Leggi anche:
Spazi di networking e formazione
Il pomeriggio ha visto il proseguimento dell’evento con un focus sulla narrazione d’impresa e sul networking. Lidia Cudemo, presidente della Sezione Editoria, Informazione e Audiovisivo di Unindustria, ha guidato il primo incontro, “L’impresa di comunicare”, dove si è discusso dell’importanza della narrazione aziendale. Francesca Cima ha partecipato attivamente al dialogo, evidenziando come le aziende possano raccontarsi in modo efficace attraverso modelli innovativi.
Parallelamente, si è svolto “Seminare il futuro”, un’iniziativa dedicata all’orientamento e alla formazione, curata dalla Fondazione Its Meccatronico del Lazio Academy. Un altro momento chiave è stato “L’empowerment nell’imprenditoria femminile”, con la partecipazione di diverse figure di spicco del settore, che hanno condiviso storie di successo e strategie per una maggiore inclusione nel mondo del lavoro.
Intelligenza artificiale e creativitÃ
Durante l’incontro “Futuro, Innovazione e AI”, Giuseppe Biazzo, presidente di Unindustria, ha sottolineato l’importanza dell’intelligenza artificiale nel mondo del cinema e dell’imprenditoria. Ha affermato che, sebbene gli algoritmi possano migliorare l’efficienza, il cuore delle storie rimane umano. Il Premio Film Impresa si propone di raccontare l’impresa italiana attraverso il linguaggio audiovisivo, e il Lazio si conferma come un motore economico per il settore.
La conferenza stampa ha visto la partecipazione di Giampaolo Letta e Mario Sesti, insieme a Luca Zingaretti e Francesca Cima, dove sono stati presentati dettagli sul cortometraggio “Noi che veniamo da lontano”. Questo progetto mira a valorizzare le diverse professionalità del settore delle costruzioni, cercando di attrarre l’attenzione di un pubblico più ampio, in particolare delle nuove generazioni.
Proiezioni e discussioni sul futuro
Il pomeriggio ha culminato con la proiezione del cortometraggio “Noi che veniamo da lontano”, seguita da una conversazione sul legame tra audiovisivo e impresa. Mario Sesti ha moderato un dialogo con esperti del settore, mentre il programma ha incluso anche un talk su come comunicare l’impresa. La giornata si è conclusa con la proiezione di due opere inedite, che hanno ulteriormente arricchito l’offerta culturale dell’evento.
La terza edizione del Premio Film Impresa ha ricevuto il patrocinio di Roma Capitale e di importanti enti, confermando il suo ruolo di rilievo nel panorama culturale e imprenditoriale. Con una serie di eventi e proiezioni in programma, l’iniziativa si propone di continuare a promuovere la narrazione d’impresa attraverso il cinema, coinvolgendo un pubblico sempre più vasto e variegato.