Il Grand Hotel Sitea di Torino, uno dei simboli dell’ospitalità italiana, si prepara a festeggiare un importante traguardo: i suoi 100 anni. Per l’occasione, lo chef Davide Scabin ha ideato un menù speciale che non solo celebra la storia del ristorante Carignano, ma anche l’evoluzione dell’alta cucina. Questo menù antologico, disponibile fino al 31 maggio 2025, rappresenta un viaggio attraverso i piatti che hanno segnato la storia del fine dining.
La storia del Grand Hotel Sitea
Fondato nel 1925, il Grand Hotel Sitea ha sempre rappresentato un punto di riferimento per l’ospitalità torinese. Situato nel cuore della città, l’hotel ha accolto nel corso degli anni numerosi ospiti illustri, diventando un simbolo di eleganza e raffinatezza. La sua storia è intrecciata con quella della gastronomia locale, grazie al ristorante Carignano, che ha saputo adattarsi alle tendenze culinarie nel corso dei decenni.
Il ristorante ha visto passare chef di fama e ha sempre cercato di offrire un’esperienza gastronomica unica. Con l’arrivo di Davide Scabin nel 2022, il Carignano ha intrapreso un nuovo percorso, mantenendo viva la tradizione ma anche innovando con piatti che raccontano storie e emozioni. Scabin, noto per la sua creatività e il suo approccio audace alla cucina, ha deciso di rendere omaggio alla storia del ristorante attraverso un menù che celebra i piatti iconici del fine dining.
Leggi anche:
Il menù antologico di Davide Scabin
Il menù antologico concepito da Davide Scabin è un vero e proprio viaggio nel tempo. Ogni piatto è una testimonianza della storia culinaria, con ricette che hanno segnato l’evoluzione della gastronomia. La scelta di piatti storici non è casuale; Scabin ha voluto mettere in luce l’importanza di questi piatti nel contesto dell’alta cucina contemporanea.
Il menù include preparazioni che risalgono a diverse epoche, ognuna con la propria storia e significato. Scabin ha dedicato particolare attenzione alla presentazione e alla qualità degli ingredienti, cercando di mantenere intatta l’essenza di ogni piatto. La sfida è quella di far rivivere sapori e tecniche che hanno influenzato generazioni di chef, rendendo omaggio a chi ha contribuito a definire il concetto di fine dining.
Un evento che segna il futuro della gastronomia
Il centenario del Grand Hotel Sitea non è solo un momento di celebrazione, ma anche un’opportunità per riflettere sul futuro della gastronomia. Con il menù antologico, Scabin invita i commensali a esplorare le radici della cucina, riscoprendo piatti che hanno fatto la storia. Questo approccio non solo valorizza il passato, ma stimola anche una nuova generazione di chef e appassionati a continuare a innovare nel rispetto della tradizione.
Il ristorante Carignano si propone quindi come un luogo di incontro tra storia e modernità, dove ogni piatto racconta una storia e ogni morso è un’esperienza unica. La proposta di Scabin è un invito a vivere la cucina non solo come nutrimento, ma come un viaggio attraverso il tempo e le emozioni, unendo passato e futuro in un’unica esperienza gastronomica.