La scomparsa di Concetta Cocozza segna un momento di grande tristezza per Napoli e per il mondo della ristorazione. A 86 anni, la storica figura di “a nennella”, come era affettuosamente conosciuta, ha lasciato un’eredità che attraversa generazioni. La sua vita è stata dedicata a servire piatti tipici in uno dei luoghi più vivaci della città, i Quartieri Spagnoli, dove ha iniziato la sua carriera nel Dopoguerra, in un contesto di difficoltà e rinascita.
La vita di Concetta Cocozza: una storia di passione e tradizione
Concetta Cocozza ha trascorso gran parte della sua vita nei Quartieri Spagnoli, un’area di Napoli conosciuta per la sua vivacità e la sua cultura gastronomica. La sua carriera nella ristorazione è iniziata in un periodo difficile per la città, subito dopo la Seconda Guerra Mondiale, quando Napoli stava cercando di rialzarsi dalle macerie. La giovane Concetta, che ha iniziato a lavorare in cucina in tenera età, ha saputo trasformare la sua passione per la cucina in un’attività di successo, diventando un punto di riferimento per la comunità locale.
La Trattoria Nennella, fondata nel 1949, è diventata nel corso degli anni un simbolo della tradizione culinaria napoletana. Situata inizialmente ai Quartieri Spagnoli e ora in piazza Carità, la trattoria ha accolto generazioni di clienti, offrendo piatti tipici come pasta e secondi di carne, preparati con ingredienti freschi e ricette tramandate di madre in figlio. La sua cucina è stata una vera e propria scuola per i suoi figli e nipoti, che oggi continuano a gestire il locale, mantenendo viva la tradizione familiare.
Leggi anche:
Un tributo alla sua eredità
La notizia della scomparsa di Concetta ha suscitato un’ondata di cordoglio tra i napoletani e non solo. La famiglia Vitiello, che gestisce la trattoria, ha condiviso un messaggio toccante sui social media, sottolineando l’importanza di Concetta per la città: “Oggi viene a mancare la storia di Napoli, e lo urliamo con orgoglio, perché tu hai fatto tanto per questa città”. Questo tributo evidenzia non solo l’impatto che ha avuto sulla ristorazione, ma anche il suo ruolo come figura di riferimento per la comunità.
I funerali di Concetta si svolgeranno domani mattina alle 9.30 presso la chiesa di Santa Maria della Mercede in piazza Montecalvario, un luogo che rappresenta un altro pezzo della sua vita e della sua storia. In segno di lutto, la trattoria rimarrà chiusa oggi e domani, e i Quartieri Spagnoli osserveranno un momento di silenzio, interrompendo la consueta vivacità del fine settimana, per onorare la memoria di una donna che ha dedicato la sua vita alla cucina e alla comunità.