La televisione italiana, sia quella commerciale che quella a pagamento, è oggi invasa da programmi dedicati alla cucina, con chef rinomati e ricette che promettono di deliziare il palato. Tuttavia, pochi di questi show riescono a mantenere la propria identità e a conquistare il pubblico nel lungo periodo. Tra questi, spicca È sempre mezzogiorno, condotto da Antonella Clerici, che va in onda su Rai 1 nella fascia oraria che va dalle 12:00 alle 13:30.
Antonella Clerici e la sua cucina
Nel corso del programma, Antonella Clerici si propone di raccontare l’Italia attraverso la sua cucina, presentando ricette semplici e gustose. Con l’aiuto di chef talentuosi, la conduttrice stimola l’appetito degli spettatori, facendo leva sulla tradizione gastronomica italiana. Nonostante sia un programma relativamente recente, avendo debuttato il 28 settembre 2020, È sempre mezzogiorno ha rapidamente guadagnato un vasto consenso, diventando un appuntamento fisso per gli appassionati di cucina.
La nascita di questo show è avvenuta in un contesto di cambiamento. Fino a maggio 2020, il palinsesto prevedeva La prova del cuoco, un programma che aveva visto Antonella Clerici come conduttrice. Con il passaggio a Elena Isoardi, il programma ha iniziato a perdere ascolti, portando alla sua cancellazione. I dirigenti di Rai hanno quindi deciso di sostituirlo con un format simile, ma con un approccio più casereccio, e il ritorno di Antonella ha garantito il successo del nuovo show. Attualmente, la quinta stagione è in onda dal lunedì al venerdì, confermando l’appeal della conduttrice sia in diretta che in replica.
Leggi anche:
La schiettezza di Antonella Clerici
Antonella Clerici è conosciuta per la sua autenticità. Nel corso della sua carriera, ha sempre mostrato una personalità sincera, sia nella vita privata che professionale. Questa sua schiettezza, unita a un sorriso accogliente, ha contribuito a far sì che È sempre mezzogiorno si inserisse facilmente nelle case degli italiani. La conduttrice riesce a creare un’atmosfera familiare, mettendo a proprio agio gli ospiti e gli spettatori. La sua capacità di mantenere la calma, la precisione e la dolcezza sono tratti distintivi che la rendono una padrona di casa ideale. Anche se ammette di non essere un’esperta in cucina, riesce comunque a preparare piatti deliziosi, dimostrando un apprezzamento genuino per la cucina italiana.
Tradizioni culinarie italiane
È sempre mezzogiorno non è solo un programma di cucina, ma un vero e proprio tributo alle tradizioni culinarie italiane. Ogni episodio presenta diversi cuochi che si cimentano in ricette facili da replicare, tutte incentrate sull’importanza del patrimonio agroalimentare del Paese. In un’epoca in cui le cucine straniere tendono a sovrastare le tradizioni locali, il programma di Rai 1 si impegna a mantenere viva l’identità gastronomica italiana. Le ricette spaziano da risotti a piatti di carne e pesce, passando per pizze, pani e dolci, ognuno dei quali rappresenta una regione italiana e i suoi sapori unici.
Un’atmosfera di convivialità
La leggerezza è un elemento chiave di È sempre mezzogiorno. Durante la preparazione delle ricette, i cuochi e Antonella Clerici interagiscono in modo informale, affrontando temi di attualità, musica e persino politica. Questo approccio crea un ambiente di convivialità, dove il divertimento si unisce alla preparazione di piatti deliziosi. Le conversazioni amichevoli e le risate rendono il programma accessibile e coinvolgente, stimolando un dibattito tra gli spettatori a casa e sui social media.
I consigli di Evelina
Un’altra figura importante del programma è Evelina, esperta di benessere e alimentazione sana. La sua presenza costante arricchisce il format, poiché fornisce informazioni preziose sulle proprietà nutritive degli ingredienti utilizzati. Evelina offre consigli su come scegliere e utilizzare gli alimenti, contribuendo a educare il pubblico sull’importanza di una dieta equilibrata. Le sue spiegazioni si integrano perfettamente con le ricette, rendendo il programma non solo un viaggio culinario, ma anche una fonte di conoscenza.
Cibo come forma d’arte
È sempre mezzogiorno celebra il cibo non solo come nutrimento, ma come una vera e propria forma d’arte. Antonella Clerici e i suoi ospiti ricordano al pubblico l’importanza di preservare e tramandare i sapori della tradizione italiana. In un contesto in cui le cucine internazionali sono sempre più presenti, il programma si distingue per il suo impegno nel valorizzare il Made in Italy, senza cadere in moralismi. La cucina diventa così un mezzo per raccontare storie, tradizioni e culture, mantenendo viva l’essenza della gastronomia italiana.