I cibi funzionali: alleati per la salute e la longevità

Federica Almondo, specialista in Scienza dell’Alimentazione a Milano, sottolinea l’importanza dei cibi funzionali per la salute e il benessere, evidenziando i loro benefici nella prevenzione delle malattie e nella longevità.
I cibi funzionali: alleati per la salute e la longevità I cibi funzionali: alleati per la salute e la longevità
I cibi funzionali: alleati per la salute e la longevità - unita.tv

I cibi funzionali stanno guadagnando sempre più attenzione nel panorama della salute e del benessere. Questi alimenti, ricchi di composti bioattivi, non solo nutrono il corpo, ma offrono anche benefici aggiuntivi, contribuendo a prevenire malattie e a migliorare il benessere generale. Secondo Federica Almondo, specialista in Scienza dell’Alimentazione e co-fondatrice del centro di medicina del benessere Cerva 16 a Milano, i cibi funzionali sono essenziali per ottimizzare le funzioni organiche e promuovere una vita sana.

I benefici dei cibi funzionali

I cibi definiti “funzionali” sono caratterizzati dalla presenza di polifenoli e altri composti antiossidanti. Tra questi, il tè verde, il cacao amaro, l’olio extravergine d’oliva, il melograno e i frutti rossi giocano un ruolo fondamentale nella salute. Anche i fagioli neri e alcune spezie come i chiodi di garofano rientrano in questa categoria. Questi alimenti non solo apportano nutrienti essenziali, ma contribuiscono anche a combattere lo stress ossidativo, una delle principali cause di invecchiamento e malattie croniche.

Quando le sostanze attive presenti in questi alimenti non sono sufficientemente biodisponibili, si può ricorrere all’integrazione. Federica Almondo sottolinea che le parti benefiche possono essere estratte e concentrate in integratori. Un esempio è il resveratrolo, un potente antiossidante presente nel vino, o la curcumina, nota per le sue proprietà antinfiammatorie. Tuttavia, è fondamentale che un professionista della salute valuti la necessità di integrazione, considerando anche i potenziali effetti collaterali.

Omega 3 e salute cerebrale

Tra i cibi funzionali, il pesce azzurro emerge come una fonte importante di omega 3, acidi grassi essenziali per la salute. Questi nutrienti sono noti per le loro proprietà anti-infiammatorie, in particolare a livello cerebrale. La loro assunzione regolare può contribuire a migliorare la funzione cognitiva e a ridurre il rischio di malattie neurodegenerative.

In aggiunta, gli alimenti ricchi di probiotici e fibre prebiotiche sono fondamentali per mantenere un microbiota intestinale equilibrato. Yogurt, kefir, noci e verdure come i carciofi sono esempi di cibi che favoriscono la salute intestinale. Un microbiota sano è associato a una migliore digestione e a una riduzione dell’infiammazione sistemica, elementi chiave per una vita sana e duratura.

Longevità e alimentazione

La longevità è influenzata da diversi fattori, tra cui l’equilibrio metabolico e la salute del microbiota intestinale. I cibi funzionali possono modulare queste funzioni biologiche, contribuendo a rallentare il processo di invecchiamento. Federica Almondo evidenzia come una dieta ricca di alimenti sani possa avvicinarci a uno stato di salute ottimale.

Al contrario, gli alimenti industriali e il cibo spazzatura, ricchi di grassi trans, possono avere effetti negativi sulla salute, aumentando l’infiammazione e il rischio di malattie. È quindi fondamentale scegliere con attenzione ciò che si consuma, privilegiando cibi che apportano benefici reali e sostenibili per il corpo. La consapevolezza alimentare è un passo importante verso una vita più sana e lunga.