Il meteorologo Lorenzo Tedici del sito iLMeteo.it ha tracciato le previsioni per il fine settimana in arrivo, segnando un quadro di tempo variabile in molte regioni italiane. Mentre le temperature si manterranno miti, attorno ai 26-27°C, il cielo non sarà sempre sgombro da nuvole e piogge sparse. Oltre a questo, si intravede all’orizzonte un possibile peggioramento con un ciclone simil-tropicale che, secondo le ultime proiezioni, potrebbe arrivare dalla metà della prossima settimana.
Condizioni meteo per il weekend: temperature miti ma tempo incerto in alcune regioni
Già da venerdì 9 maggio si noterà una certa instabilità soprattutto al nord e nel sud del paese. Le regioni nordoccidentali, in particolare il Piemonte, saranno interessate da rovesci più intensi che potranno durare per diverse ore. Non sarà un venerdì limpido neppure in gran parte del meridione, dove i rovesci si spargeranno su un ampio territorio. Al centro Italia, invece, il tempo sarà in parte più stabile, ma non mancheranno temporali localizzati, specie lungo la catena appenninica.
Le temperature non dovrebbero superare i 25°C nel giorno più caldo d’Italia, confermando valori miti ma non caldi come nelle settimane precedenti. Il cielo si presenterà spesso nuvoloso o parzialmente coperto, e le piogge pomeridiane renderanno l’atmosfera fresca rispetto al caldo africano ancora lontano. Questo scenario sottolinea una pausa nelle ondate di calore, con un meteo pronto a cambiare nei prossimi giorni.
Leggi anche:
Sabato e domenica: sole prevalente ma rovesci sparsi sui rilievi e in sardegna
Sabato 10 maggio la situazione meteo dovrebbe migliorare, almeno per alcune zone. Al nord, il sole tornerà a dominare la scena, anche se qualche rovescio isolato potrà verificarsi soprattutto nelle aree montane. La parte centrale manterrà condizioni più stabili e soleggiate, con solo poche nubi ad annunciare la possibilità di locali piovaschi. Il sud apparirà soleggiato e più caldo, senza precipitazioni significative, accompagnato da temperature gradevoli.
Domenica 11 maggio confermerà un clima prevalentemente sereno sulle pianure del nord e nel centro, ma saranno visibili delle nubi più fitte sulla Sardegna. Nel pomeriggio, proprio in questa isola e sulle zone montuose adiacenti, potrebbero verificarsi alcuni scrosci di pioggia. Le aree meridionali continueranno a godere di giornate soleggiate con temperature leggermente superiori rispetto ai giorni precedenti. Questi due giorni vedranno un meteo piacevole alternato a locali fenomeni instabili, in un clima fresco per maggio.
Previsioni per la settimana: possibile arrivo di un ciclone simil-tropicale da giovedì 15 maggio
Nel corso della prossima settimana, secondo le ultime modellazioni, è atteso un cambiamento importante su larga scala. Da lunedì infatti le condizioni atmosferiche cominceranno a peggiorare in modo più deciso, preludendo all’arrivo di un ciclone simil-tropicale. Questo sistema, nato probabilmente sulle coste dell’Algeria, dovrebbe muoversi verso la Sardegna e poi verso il meridione a partire da giovedì 15 maggio.
Il meteorologo Lorenzo Tedici spiega che questa configurazione, pur da confermare nelle prossime analisi, porterà un marcato aumento delle precipitazioni e venti forti, con un brusco calo delle temperature nelle aree colpite. Un evento di questo tipo, se si realizzerà, sarà significativo almeno per la prima metà di maggio e potrà influenzare il clima nazionale per diversi giorni. Da quel momento il caldo africano potrà ancora tardare a farsi sentire, mantenendo il paese in una fase di instabilità e temperature moderate.
Sintesi dettagliata delle previsioni giorno per giorno
Venerdì 9 maggio si presenta con un nord caratterizzato da alternanza tra rovesci e schiarite. Al centro il sole sarà dominante, anche se con lo spettro di temporali sugli Appennini. Nel sud del paese, invece, il quadro meteo si farà più instabile, con rovesci sparsi che ridurranno il soleggiamento. Sabato 10 maggio il nord approfitterà di un tempo più soleggiato anche se non mancheranno isolati rovesci, soprattutto in montagna. La parte centrale del paese avrà una giornata più luminosa rispetto a venerdì, mentre il sud continuerà sotto il segno del sole e temperature più elevate.
Domenica 11 maggio il sole dominerà il nord e il centro. Tuttavia, la Sardegna vedrà un aumento delle nubi nel pomeriggio, accompagnato da locali rovesci, fenomeno simile potrà verificarsi sui rilievi del nord. Il sud, infine, manterrà condizioni soleggiate e temperature più calde rispetto alla media del periodo. L’impianto generale del weekend mostra una certa variabilità, con tempo favorevole alternato a episodi di maltempo perlopiù localizzati.
Le prospettive a breve termine indicano un peggioramento generale a partire da lunedì 12 maggio, culminante con l’ipotesi del ciclone simil-tropicale entro metà mese. Gli aggiornamenti che seguiranno nelle prossime ore chiariranno meglio intensità e traiettoria di questo fenomeno, in ogni caso il periodo richiederà attenzione per l’instabilità in sviluppo soprattutto nelle regioni meridionali e insulari.