Home volontari di Legambiente danno un nome agli alberi del parco Lago nord a Paderno

volontari di Legambiente danno un nome agli alberi del parco Lago nord a Paderno

Il progetto alberoteca nel parco Lago Nord di Paderno, organizzato da Legambiente, promuove la conoscenza degli alberi attraverso passeggiate informative e l’installazione di targhe e QRCode.

volontari_di_Legambiente_danno

Il progetto "Alberoteca" di Legambiente a Paderno valorizza gli alberi del parco Lago Nord attraverso passeggiate guidate, targhe informative e contenuti digitali, coinvolgendo cittadini e studenti nella scoperta e cura del verde urbano. - Unita.tv

Il progetto dedicato alla conoscenza degli alberi nel parco Lago nord di Paderno continua a prendere forma, con un nuovo incontro previsto per oggi. Legambiente ha organizzato un’iniziativa che permette di scoprire da vicino le specie arboree della zona. Si tratta della terza uscita dopo quelle di maggio e ottobre 2024, che ha coinvolto cittadini, studenti e appassionati. L’obiettivo è far conoscere con precisione ogni albero attraverso targhe informative e strumenti di approfondimento digitale.

La passeggiata per conoscere gli alberi del percorso bianco

L’appuntamento di oggi coinvolge la zona del cosiddetto percorso bianco all’interno del parco. I volontari di Legambiente accompagneranno i partecipanti nel riconoscimento degli esemplari presenti, spiegando caratteristiche e peculiarità di ogni pianta. A conclusione della passeggiata verranno installate nuove etichette identificative su ciascun albero, con informazioni scritte e visive.

Targhe informative e archivio digitale

Le targhe riportano il nome comune e scientifico della pianta. Accanto, figure delle foglie ne facilitano la lettura sul campo. Inoltre, un QrCode permette di collegarsi a un archivio digitale dettagliato, contenente dati specifici e approfondimenti utili anche ad appassionati e studiosi. Questo metodo consente di superare le barriere di una semplice etichetta, aprendo una finestra più ampia sulle caratteristiche botaniche di ogni esemplare incontrato nel parco.

il contributo di Giuliano Rigolin e la partecipazione dei cittadini

L’incontro vedrà la partecipazione attiva di Giuliano Rigolin, esperto di botanica che metterà la sua conoscenza al servizio dei visitatori. La sua presenza aiuta a creare un momento formativo e divulgativo, con spiegazioni rigorose ma accessibili.

L’iniziativa coinvolge anche studenti, giovani e cittadini che vogliono scoprire l’ambiente naturale cittadino. Le passate edizioni hanno attirato molte persone interessate a conoscere il verde urbano di Paderno, contribuendo a sviluppare un legame più forte con il proprio territorio. I volontari di Legambiente svolgono un ruolo chiave, garantendo la corretta messa a punto delle targhe e guidando il pubblico nella lettura delle piante.

Partecipazione e ruolo dei volontari

“La presenza di cittadini e appassionati è essenziale per mantenere viva la cura del parco,” sottolineano i volontari di Legambiente.

la storia e l’impatto del progetto alberoteca nel parco Lago nord

Il progetto denominato alberoteca è partito l’anno scorso con l’obiettivo di riportare attenzione agli alberi di Paderno, un’area verde importante per la città. Dall’inizio dell’attività sono stati catalogati tredici tipi di piante, per un totale di trentadue esemplari registrati e valorizzati. Tra questi ci sono querce e bagolari, specie tipiche del parco, preziose per l’ecosistema locale.

Educazione e valorizzazione ambientale

La presenza della alberoteca ha permesso a scolaresche e gruppi di giovani di scoprire in modo concreto e diretto la natura vicino casa. Grazie a queste iniziative alcuni alberi hanno acquisito un’identità specifica, diventando veri e propri protagonisti del territorio che trasmettono conoscenze botaniche e storie ambientali a chi li osserva. La diffusione delle informazioni attraverso targhe e contenuti digitali aiuta a mantenere vivo l’interesse e la cura per questi spazi verdi.