La celebrazione della festa di Santa Croce a Vimodrone, tradizionalmente aperta dal gala dell’eccellenza, ha ritrovato anche quest’anno il suo momento di riconoscimento per cittadini e associazioni meritevoli. L’evento, organizzato nella sala consiliare comunale il 3 maggio 2025, ha messo in luce storie di dedizione e impegno che attraversano ambiti diversi, dalla cultura al volontariato, fino alla ricerca medica e al successo scolastico. A guidare la cerimonia il sindaco Dario Veneroni, che ha sottolineato il valore di questi esempi di responsabilità sociale e partecipazione attiva nella comunità locale.
Un momento di riconoscimento per chi dà lustro alla comunità
Il sindaco ha presentato i cinque protagonisti premiati durante la serata, insieme a due studenti di talento. Alla base della selezione, il contributo concreto e duraturo verso Vimodrone, che va oltre un semplice impegno formale. L’evento rappresenta un’occasione per mettere in evidenza volti noti e meno noti, che con il loro operato hanno ottenuto risultati significativi, rendendo orgogliosa la cittadinanza anche fuori dai confini comunali.
Due riconoscimenti sono stati conferiti alla memoria, un gesto che ha suscitato grande emozione. Il primo è per Tiziana Signorini, ex presidente del consiglio comunale, recentemente scomparsa dopo una lunga malattia. Veneroni ha ricordato la sua figura come simbolo di serietà e impegno politico. Il secondo premio è stato assegnato a Giancarlo Marchesi, storica figura del volontariato vimodronese. Marchesi ha dedicato anni di lavoro e altruismo, spesso lontano dai riflettori, contribuendo a consolidare la rete sociale del territorio.
Leggi anche:
Premi al cineforum e alla promozione della cultura audiovisiva
Durante la serata è stato riconosciuto il ruolo del gruppo Cineforum, presente a Vimodrone da più di dieci anni. Il gruppo si è distinto per la sua attività nel diffondere cultura cinematografica sia tra gli adulti sia tra le nuove generazioni. Grazie a questa iniziativa, la città ha ospitato e valorizzato eventi culturali di rilievo, tra cui il concorso nazionale per cortometraggi “Corteggiando Vimodrone“, arrivato ormai alla sesta edizione.
Questa realtà ha portato un contributo significativo alla vita culturale cittadina, offrendo spazi di confronto e approfondimento su temi sociali e artistici grazie al linguaggio cinematografico. L’iniziativa ha inoltre permesso ai giovani talenti di misurarsi con un concorso che si è affermato a livello nazionale, attirando adesioni e attenzioni oltre i confini comunali.
L’impegno di adriano rota, guida del cai e attivista sociale
Adriano Rota è stato uno dei protagonisti della serata, premiato per decenni di attività legati alla montagna e al sociale. Ha guidato il Club alpino italiano di Vimodrone per vent’anni, promuovendo la cultura e il rispetto dell’ambiente montano tra i soci e la cittadinanza. La sua presenza si è fatta sentire anche in ambiti diversi, ad esempio con la creazione del Gruppo di acquisto sociale e popolare, un progetto nato per sostenere consumi consapevoli e collettivi.
Rota ha contribuito a fondare inoltre l’associazione Bene Comune Vimodrone, un punto di riferimento per iniziative sociali e civiche. Tra gli anni Novanta e Duemila ha avuto un ruolo pubblico come consigliere comunale, portando avanti proposte e partecipando a decisioni importanti per la comunità. Il premio è un riconoscimento alla lunga storia di partecipazione attiva e impegno sociale che lo ha contraddistinto.
Fabio simonetti, neurologo e punto di riferimento in pediatria oncologica
Il neurologo Fabio Simonetti ha ricevuto una menzione speciale per il suo lavoro con i giovani pazienti dell’Istituto tumori di Milano. Originario di Vimodrone, Simonetti ha dedicato la sua carriera a migliorare le condizioni di bambini e ragazzi malati di cancro, intervenendo con professionalità e umanità. Il suo contributo è stato importante sia sul piano clinico sia sulla dimensione psicologica, supportando famiglie e pazienti in situazioni complesse.
Lo scorso giugno, proprio per questo impegno, il dottore era stato nominato Ufficiale della Repubblica dal Prefetto Claudio Sgaraglia, incaricato dal presidente Sergio Mattarella. Il riconoscimento a Vimodrone sottolinea l’orgoglio della città per un professionista che porta alto il nome del territorio in ambito sanitario nazionale.
Due giovani talenti premiati con borse di studio e musica in festa
La serata ha visto anche la premiazione di due studenti distintisi all’esame di terza media con il voto massimo, Matteo Bassani e Simone Guglielmini. Le borse di studio consegnate sono un sostegno concreto al loro percorso scolastico e un invito a proseguire sulla strada dell’impegno e del merito.
Inoltre, l’evento ha offerto l’occasione di apprezzare il talento musicale dei ragazzi dell’indirizzo musicale dell’istituto comprensivo locale. Le loro esibizioni hanno arricchito la cerimonia, proiettando un’immagine viva e partecipata della comunità scolastica. Questa combinazione di premiazioni e momenti artistici conferma l’importanza di valorizzare i giovani e la cultura nelle manifestazioni pubbliche di Vimodrone.