Villa Visconti Borromeo Litta a Lainate riapre con giochi d’acqua, sale affrescate e mostre per il 2025
Villa Visconti Borromeo Litta, vicino a Milano, riapre al pubblico con eventi culturali e storici, tra giochi d’acqua e giardini settecenteschi, offrendo esperienze uniche per tutti i visitatori.

Villa Visconti Borromeo Litta, vicino a Milano, riapre al pubblico con visite, eventi culturali e il suggestivo Cortile delle Piogge, unendo arte, storia e natura nei suoi giardini e spazi restaurati. - Unita.tv
Villa Visconti Borromeo Litta, vicino a Milano, torna a vivere con una nuova stagione di visite aperte al pubblico. Tra giochi d’acqua che si azionano ancora a mano e spazi carichi di storia, la villa si conferma un luogo dove arte e natura si incontrano da secoli. La dimora storica, con i suoi giardini di stile settecentesco e le sale decorate, rimanda a un passato fatto di meraviglie e continua a offrire esperienze uniche ai visitatori. Vediamo nel dettaglio cosa si potrà scoprire quest’anno tra le sue mura e gli ampi parchi.
Storia e restauro della villa visconti borromeo litta
La villa è sorta alla fine del Cinquecento, costruita su progetto di Martino Bassi per il conte Pirro I Visconti Borromeo. Fin dall’inizio, ha avuto una funzione che andava oltre l’abitazione privata, configurandosi come una sorta di “villa di delizia” dedicata all’arte, ai divertimenti e alla bellezza. Nel corso di settecento anni è stata punto di riferimento per artisti e letterati, affascinati dagli spazi e dai dettagli architettonici.
Nel 1971, il Comune di Lainate ha acquistato la proprietà e da allora ha avviato una serie di restauri per riportarla alla condizione originale. Tra questi spicca il recente intervento sul Cortile delle Piogge, un luogo ricco di suggestioni, dove i giochi d’acqua realizzati nel Cinquecento funzionano ancora oggi. Le grotte del Ninfeo sono decorate con mosaici e statue, che sono state pulite e valorizzate. I sistemi idraulici, molto complessi, sono stati riparati e adeguati per mantenere il loro funzionamento manuale.
Leggi anche:
Il cortile delle piogge e i suoi giochi d’acqua
Il Cortile deve il nome alla pioggia artificiale che scende dai cornicioni e dalla colonna centrale in marmo verde. Si tratta di un sistema che crea una pioggia fine e scenografica, capace di sorprendere i visitatori per la sua precisione e bellezza. Ogni stagione dalla primavera all’autunno attira circa 45.000 persone, confermando l’interesse vivo per questa installazione storica.
Caratteristiche del palazzo, giardini e serre ottocentesche
Il palazzo nobiliare dentro la villa è perfettamente conservato, con sale affrescate e spazi utilizzati per eventi culturali. Ogni sala racconta un’epoca, grazie agli affreschi e agli arredi originali. Questi spazi offrono un luogo ideale per mostre, concerti e incontri, mantenendo viva la tradizione artistica della dimora.
Intorno, il parco storico si estende per diverse ettari, disegnato secondo uno stile all’italiana. Le geometrie ordinate si alternano a scorci più romantici, con fontane settecentesche come quelle dedicate a Galatea e Nettuno. Nel verde si trovano carpini secolari e una varietà di 56 specie arboree. Di recente sono iniziati lavori di manutenzione per contrastare i danni portati dalla piralide del bosso, un parassita che ha colpito le siepi storiche di Buxus Pumila all’interno del parco.
Le serre ottocentesche, restaurate di recente, rappresentano esempi interessanti di architettura in vetro e ferro. Sono sedi di collezioni botaniche curiose, come orchidee e piante grasse. Aperte al pubblico ogni terzo fine settimana del mese, tranne in agosto, queste serre offrono una visita fuori dal comune, con la gestione dell’Associazione Lombarda Amatori Orchidee .
Appuntamenti e iniziative culturali per la stagione 2025
La stagione 2025 si apre con un evento speciale dedicato al paesaggio e alla cultura del verde: la tredicesima edizione di Ninfeamus e Wunder Mrkt. La manifestazione si svolge domani, dalle 10 alle 20, trasformando villa Visconti Borromeo Litta in uno spazio dove artigianato e natura si incontrano. Artisti e produttori indipendenti metteranno in mostra i loro oggetti, tra handmade, vintage e materiali riciclati.
L’accento è posto sulla sostenibilità e il riuso, temi ricorrenti nell’evento che ha già radunato molti appassionati in passato. Oltre agli oggetti in vendita, il programma prevede attività legate al benessere, promosse in collaborazione con Ciaomondo. Queste esperienze coinvolgono corpo e mente, offrendo un approccio ludico e rilassante per i visitatori di ogni età.
Parole dell’assessora paola ferrario
Paola Ferrario, assessora allo sviluppo culturale del Comune di Lainate, ha sottolineato il peso della manifestazione per la vita cittadina e il valore di far conoscere il verde storico. “Questo evento segna l’inizio di una stagione ricca di mostre e iniziative culturali, che manterranno viva la villa nei mesi a venire.” Il complesso monumentale aprirà quindi le sue porte per accogliere pubblico e appassionati, offrendo esperienze a contatto con storia, natura e arte.