Home Cronaca Vietati caddy e risciò nel centro storico di firenze: nuove regole per il trasporto turistico nell’area unesco
Cronaca

Vietati caddy e risciò nel centro storico di firenze: nuove regole per il trasporto turistico nell’area unesco

Condividi
Condividi

Il Comune di Firenze sta per introdurre un regolamento che limita l’uso di mezzi atipici come caddy e risciò nel centro storico, zona tutelata dall’Unesco. L’obiettivo è mettere ordine nelle modalità di trasporto turistico, garantendo sicurezza e rispetto del patrimonio culturale. La normativa sarà presto discussa in consiglio comunale prima dell’approvazione definitiva in giunta.

Divieti e limitazioni per i mezzi atipici nell’area unesco

Nel cuore di Firenze, il trasporto con mezzi non convenzionali subirà restrizioni importanti. Caddy, risciò e altri veicoli simili saranno vietati all’interno dell’area Unesco che coincide con il centro storico cittadino. L’unica eccezione riguarda le navette turistiche elettriche, autorizzate a circolare ma solo entro limiti precisi.

Queste navette dovranno rispettare requisiti rigidi: massimo otto passeggeri a bordo, colore bianco obbligatorio per facilitarne il riconoscimento visivo, omologazione come veicoli atipici categoria M1 ed equipaggiamento completo con dispositivi di sicurezza previsti dalla legge. Inoltre i veicoli devono essere intestati ad agenzie turistiche o viaggi autorizzate dal Comune.

Le navette potranno percorrere esclusivamente due itinerari stabiliti dall’amministrazione comunale. Per ogni spostamento sarà necessario ottenere un nulla osta dalla direzione mobilità del Comune che valuterà la richiesta tenendo conto della sicurezza stradale e della tutela ambientale.

Ruolo degli assessorati turismo e mobilità nella stesura del regolamento

Il documento normativo è frutto della collaborazione tra l’assessorato al turismo guidato da Jacopo Vicini e quello alla mobilità diretto da Andrea Giorgio. Entrambi gli uffici hanno lavorato insieme per definire criteri chiari volti a disciplinare in modo efficace l’attività dei trasporti turistici dentro l’area protetta dall’Unesco.

L’intento principale è fornire regole certe agli operatori del settore ma anche garanzie ai cittadini residenti e ai visitatori sulla sicurezza durante gli spostamenti nel centro storico fiorentino. La sinergia tra turismo e mobilità mira a evitare disagi legati al traffico non controllato dei mezzi alternativi spesso utilizzati senza autorizzazioni specifiche.

Palazzo Vecchio sottolinea che la base giuridica su cui si fonda questo intervento è data dall’articolo 91 della legge regionale Toscana sul turismo. Questa norma consente ai comuni toscani di intervenire nella gestione dei servizi turistici secondo principi precisi quali equità fra operatori, non discriminazione delle categorie coinvolte senza però penalizzare nessuno ingiustamente.

Impatto atteso sulle attività turistiche nel centro storico

Con l’applicazione del nuovo regolamento cambierà il modo in cui i visitatori potranno muoversi all’interno dell’area Unesco fiorentina tramite mezzi alternativi al classico trasporto pubblico o privato tradizionale. Il divieto imposto su caddy o risciò punta a ridurre situazioni caotiche causate da questi veicoli spesso poco regolamentati nelle vie strette della città antica.

Le navette elettriche autorizzate rappresentano una soluzione più controllata ed ecologica grazie alle caratteristiche tecniche imposte dal Comune: basso impatto ambientale dovuto alla trazione elettrica ed elevata attenzione alla sicurezza degli utenti grazie agli standard richiesti prima dell’omologazione.

Gli operatori turistici dovranno adeguarsi alle nuove disposizioni ottenendo le necessarie certificazioni se vogliono continuare ad offrire servizi con questi mezzi particolari all’interno del cuore artistico fiorentino; mentre chi utilizza altri tipi di veicoli atipici vedrà limitata la propria attività fino al completo adeguamento delle norme previste dal regolamento comunale appena varato.

Written by
Serena Fontana

Serena Fontana è una blogger e redattrice digitale specializzata in cronaca, attualità, spettacolo, politica, cultura e salute. Con uno sguardo attento e una scrittura diretta, racconta ogni giorno ciò che accade in Italia e nel mondo, offrendo contenuti informativi pensati per chi vuole capire davvero ciò che succede.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.