Home Via maestri del lavoro, 150mila euro per rilanciare spazioarte come centro culturale e di aggregazione

Via maestri del lavoro, 150mila euro per rilanciare spazioarte come centro culturale e di aggregazione

Il Comune investe 150mila euro per riqualificare SpazioArte, trasformandolo in un centro eventi e spettacoli, con l’obiettivo di rivitalizzare la vita culturale e sociale della comunità.

Via_maestri_del_lavoro%2C_150mil

SpazioArte, unico spazio culturale cittadino, sarà ristrutturato con un investimento di 150mila euro per superare problemi tecnici e tornare a essere un centro eventi vivace, con particolare attenzione ai giovani e alla comunità. - Unita.tv

SpazioArte, unico spazio culturale rimasto in città, è pronto a iniziare un nuovo capitolo dopo anni di abbandono e lavori rinviati. La struttura, da tempo segnata da problemi tecnici e logistiche, sta per vedere partire un intervento da 150mila euro destinato a restituirle piena agibilità. Questo intervento vuole riportare SpazioArte al ruolo centrale nella vita culturale e sociale della comunità, dopo un lungo periodo di incertezza che ne ha limitato l’uso. La riqualificazione punta a farne un centro eventi e spettacoli che coinvolga in modo particolare i giovani.

Una struttura con molteplici problemi da risolvere

L’edificio di via maestri del lavoro ha accumulato negli anni diverse criticità. Secondo una dettagliata relazione tecnica del municipio, presenta carenze strutturali e problemi logistici che ne impediscono il pieno utilizzo. Gli impianti sono ormai datati, si registrano infiltrazioni che danneggiano gli ambienti interni e il bar, chiuso da quasi vent’anni, versa in condizioni di abbandono totale. È evidente che molte parti della struttura richiedano un restauro accurato per tornare ad ospitare eventi senza rischi.

In passato l’edificio aveva beneficiato di lavori di ristrutturazione per centinaia di migliaia di euro. Tuttavia oggi necessita di ulteriori interventi per rispondere alle normative vigenti e alle esigenze della città. Il progetto in cantiere mira a risolvere questi nodi tecnici con interventi mirati. La speranza è che, una volta sistemate le falle infrastrutturali, lo spazio possa essere messo a disposizione in modo continuativo e sicuro, superando le attuali limitazioni d’uso.

Una scelta economica dopo un lungo iter

La scelta di destinare 150mila euro segue un lungo iter burocratico che aveva visto, qualche anno fa, l’amministrazione stroncare l’uso degli ambienti a causa delle condizioni inadeguate. La fase di attesa si è protratta fino all’approvazione definitiva del quadro economico e del progetto.

Un punto di riferimento culturale da recuperare

Negli anni d’oro, SpazioArte era il centro nevralgico per eventi, convegni e manifestazioni di associazioni locali e non. Ospitava le attività di circa venti realtà del territorio, con un’offerta culturale varia e ben frequentata. Al suo interno operava anche l’informagiovani, un bar vivace e spazi dedicati a concerti, incontri e una radio locale.

Oggi però lo spazio è utilizzato molto poco e solo sporadicamente per cerimonie o premiazioni di poco rilievo. Questa riduzione si deve proprio alle condizioni tecniche che limitano l’accesso e l’organizzazione di eventi più frequenti o strutturati.

I funzionari comunali evidenziano la necessità di disporre di luoghi pubblici davvero fruibili, capaci di stimolare una rinascita culturale e una rigenerazione urbana. “SpazioArte potrebbe tornare a essere una colonna portante della vita cittadina, creando occasioni di aggregazione e favorendo la partecipazione della cittadinanza, soprattutto dei giovani.”

Spazi storici e attuali limitazioni

Il calo nell’uso dello spazio si collega direttamente alle condizioni problematiche degli impianti e delle strutture, che oggi rappresentano un freno significativo per la vitalità culturale del quartiere.

Il progetto di rilancio e le prospettive future

Con i lavori imminenti, il Comune si prepara a realizzare un completo rinnovo dell’edificio. L’obiettivo è trasformare SpazioArte in un centro spettacoli attrezzato, con tutte le condizioni per ospitare eventi culturali, sociali e ricreativi. L’intenzione è di mettere in luce non solo funzioni classiche come convegni o rassegne, ma anche attività che coinvolgano fasce più giovani della popolazione.

Una delle priorità è dotare l’immobile di un’area di ristoro efficiente. Questo spazio fungerà da punto di incontro, facilitando l’aggregazione e sostenendo la fruizione degli eventi in modo completo. La gestione futura sarà decisa tramite un bando pubblico che potrà prevedere affidamenti totali o parziali, garantendo una continuità d’uso che manca ormai da anni.

Investimento culturale e sociale

Il Comune sottolinea come il recupero di SpazioArte rappresenti non solo un investimento su una struttura, ma un tentativo di rafforzare il ruolo del luogo come catalizzatore culturale e sociale del territorio. Il possibile ritorno a eventi regolari coinvolgerà associazioni, gruppi giovanili e realtà del terzo settore, valorizzando così un patrimonio architettonico e culturale da tempo trascurato.

Questo rilancio può dare un nuovo impulso alla vita cittadina, incidendo anche sulla riqualificazione urbana del quartiere e promuovendo nuove occasioni di incontro e partecipazione.