Un violento temporale con raffiche di vento ha colpito Verona nel pomeriggio, causando la caduta di numerosi alberi, anche ad alto fusto. L’evento ha generato disagi al traffico con chiusure totali e parziali di diverse vie della città. La polizia locale insieme alla protezione civile hanno coordinato gli interventi per ripristinare la viabilità.
Il maltempo che ha investito verona: caratteristiche del temporale e danni causati
Il fenomeno atmosferico si è manifestato con un’intensità rilevante nella zona urbana di Verona, dove le raffiche hanno raggiunto punte fino a 100 km/h in alcuni punti. Il vento sostenuto ha provocato la caduta improvvisa di decine di alberi sparsi sul territorio cittadino. Gli esemplari coinvolti includevano piante ad alto fusto, capaci quindi di creare ostruzioni significative sulle strade.
Le conseguenze immediate sono state visibili soprattutto nelle arterie principali utilizzate per il traffico quotidiano dei residenti e dei pendolari. Oltre all’interruzione della circolazione veicolare si registrano danni materiali su almeno una ventina di automobili parcheggiate lungo le vie interessate dalla caduta degli alberi.
Non risultano segnalazioni ufficiali riguardo feriti o persone coinvolte direttamente dall’evento meteorologico, ma i disagi alle attività ordinarie sono stati rilevanti per tutta la durata del maltempo.
Intervento delle forze dell’ordine e volontariato per liberare le strade bloccate
La centrale operativa della polizia locale insieme ai responsabili della protezione civile hanno subito attivato un piano d’emergenza volto a gestire l’emergenza causata dal temporale. Per fronteggiare l’ingente quantità d’alberi abbattuti è stato richiesto il supporto dei vigili del fuoco.
In aggiunta si è mobilitata anche la consulta del volontariato della protezione civile locale che ha collaborato alle operazioni sul campo. L’obiettivo principale era rimuovere gli ostacoli che impedivano il regolare deflusso del traffico urbano evitando ulteriori complicazioni sulla viabilità cittadina già messa alla prova dalle condizioni meteo avverse.
Il lavoro combinato tra forze pubbliche e volontari ha permesso in tempi relativamente brevi il riaprirsi parziale o totale delle strade maggiormente colpite dal passaggio degli alberi crollati.
Zone più critiche: via torbido e tangenziale nord paralizzate dal maltempo
Tra i tratti urbani maggiormente penalizzati dal passaggio del temporale emergono via Torbido – fondamentale collegamento verso il casello autostradale Verona Est – e alcuni segmenti della tangenziale nord. In queste aree infatti la presenza degli alberi caduti sull’asfalto ha creato blocchi significativi al transito veicolare.
Via Torbido rappresenta una direttrice strategica per chi deve uscire dalla città verso l’autostrada A4; lo stop prolungato in questa zona ha prodotto rallentamenti estesi anche nelle vie limitrofe interessando così un ampio bacino d’utenza automobilistica quotidiana.
Sulla tangenziale nord invece i problemi sono nati dalla presenza diffusa degli ostacoli naturali che hanno costretto le autorità a deviazioni obbligate o sospensioni momentanee al traffico su alcune corsie principali rendendo complesso muoversi nel quartiere settentrionale della città durante tutto il pomeriggio interessato dal maltempo intenso.