Home Cronaca Veneto Una gondola si rovescia a Venezia: turista e gondoliere finiscono in acqua durante un giro nei rii interni
Veneto

Una gondola si rovescia a Venezia: turista e gondoliere finiscono in acqua durante un giro nei rii interni

Condividi
Gondola si ribalta a Venezia, turista e gondoliere cadono in acqua. - Unita.tv
Condividi

Negli ultimi mesi Venezia ha visto un aumento degli incidenti che coinvolgono le sue tradizionali gondole, simbolo ormai riconosciuto della città lagunare. L’ultimo episodio, avvenuto questa mattina in un rio interno, ha messo ancora una volta in luce la delicatezza di questi piccoli natanti e i rischi legati al comportamento dei passeggeri durante i tour turistici. Il fatto ha attirato rapidamente l’attenzione, soprattutto per i video che circolano sui social network, mostrando scene di imbarazzo e confusione senza gravi conseguenze per i presenti.

Il rovesciamento della gondola a Venezia: Cosa è accaduto questa mattina

Questa mattina, durante un normale giro nei canali interni di Venezia, una gondola si è rovesciata improvvisamente, provocando la caduta in acqua del gondoliere e dei turisti a bordo. Secondo le prime ricostruzioni, alla base dell’incidente ci sarebbe stato un movimento repentino da parte dei passeggeri. Spesso infatti, durante la navigazione, i visitatori si spostano per scattare selfie o riprendere video con il cellulare, compromettendo l’equilibrio dell’imbarcazione.

L’incidente è avvenuto in uno dei rii più stretti della città, in una zona dove lo spazio per manovrare è limitato e ogni movimento può sbilanciare la gondola. Fortunatamente le acque poco profonde e la presenza di altre imbarcazioni hanno consentito a gondoliere e turisti di aggrapparsi velocemente, evitando conseguenze più gravi. Le persone coinvolte sono riuscite a risalire sulla banchina o a trovare appiglio alle grate delle finestre che si affacciano sul canale. Nessun ferito è stato segnalato.

Il video del rovesciamento, girato da un passante o da un altro turista presente sul posto, ha iniziato a circolare in pochi minuti sui social media, attirando commenti e riflessioni.

La vulnerabilità delle gondole nei canali stretti di Venezia: un rischio frequente

La gondola, imbarcazione tradizionale veneziana a remi, si muove agilmente ma è intrinsecamente instabile. Gli spazi ristretti dei rii interni di Venezia aumentano la difficoltà per il gondoliere, che deve bilanciare il peso e i movimenti dei passeggeri in ambienti dove ogni minimo squilibrio rischia di capovolgere il natante. Le gondole, pur essendo costruite per mantenersi a galla e muoversi con leggerezza, non hanno una base ampia e quindi non tollerano alterazioni improvvise nell’assetto.

L’aumento del turismo ha fatto crescere il numero di passeggeri a bordo e la diffusione dello smartphone ha portato anche a un uso frequente dei selfie. È proprio questa pratica che si è dimostrata spesso pericolosa: movimenti coordinati e repentini per inquadrare l’immagine perfetta portano le persone a spostarsi repentinamente sul bordo della gondola, mettendo a rischio la stabilità. Il gondoliere, esperto ma in situazioni così ristrette privo di margini di sicurezza, non sempre riesce a controllare gli spostamenti degli ospiti o a prevedere una caduta.

Nel mese di maggio scorso un episodio simile si è verificato sul Canal Grande, vicino al Ponte di Rialto. Anche in quell’episodio i turisti hanno sbilanciato la gondola mentre cercavano di farsi un selfie. Lo stesso gondoliere era caduto in acqua. Quel rovesciamento è stato ripreso e reso pubblico, provocando discussioni sull’attenzione che i visitatori devono avere durante i tour.

L’impatto del turismo e le misure di sicurezza da valutare sui tour in gondola a Venezia

Gli ultimi incidenti hanno spinto autorità e operatori turistici a riflettere sulle condizioni dei tour in gondola nei canali veneziani. Il flusso costante di visitatori ha portato a situazioni di rischio difficili da gestire, soprattutto nei rii più stretti e nella possibilità di movimenti azzardati da parte dei passeggeri. La sicurezza durante questi giri richiede maggiore consapevolezza e regole chiare per i turisti.

Diversi suggerimenti sono stati avanzati per ridurre i pericoli: limitare gli spostamenti a bordo, vietare selfie in momenti critici o in aree troppo strette, aumentare la vigilanza del gondoliere sui movimenti dei passeggeri e valutare possibili restrizioni sugli ingressi per non affollare eccessivamente le gondole. Controlli più rigorosi sulle condizioni di navigazione potrebbero prevenire eventi spiacevoli.

I video degli incidenti, diffusi rapidamente sui social media, rendono evidente la quantità di situazioni fuori controllo che si verificano, trasformando episodi di pericolo in momenti di spettacolo virale. Ne deriva una necessità concreta di azioni volte a impedire che si ripetano. Le immagini diventano spunto di discussione pubblica sulla sicurezza reale di questi tour.

Nel cuore della città d’acqua, dove ogni canale racconta la storia e il tradizionale trasporto, preservare l’incolumità di gondolieri e turisti rimane una priorità che deve essere affrontata attraverso regole precise e la collaborazione tra turisti, operatori e autorità veneziane.

Ultimo aggiornamento il 24 Agosto 2025 da Rosanna Ricci

Written by
Rosanna Ricci

Rosanna Ricci racconta il presente come se stesse scrivendo una pagina di diario collettivo. La sua voce è intima, ma mai distante: attraversa con delicatezza temi complessi come cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute, cercando sempre il lato umano delle notizie. Ogni suo post è uno sguardo personale sul mondo, tra empatia e consapevolezza.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.