Soccorso a Venezia: barca a vela Sanpierota si ribalta a Cannaregio

Barca a vela Sanpierota ribaltata a Cannaregio, soccorsi in azione. - Unita.tv

Rosanna Ricci

31 Agosto 2025

Un intervento di soccorso è scattato oggi a Venezia, nel sestiere di Cannaregio, dopo il ribaltamento di una barca a vela tradizionale, una Sanpierota. L’uomo che si trovava a bordo è stato salvato dai vigili del fuoco senza bisogno di cure mediche. Grazie alla pronta risposta delle squadre, la persona è stata messa in sicurezza e si è potuto avviare il recupero e il raddrizzamento dell’imbarcazione.

Come è successo: la barca e il contesto

La Sanpierota è una barca tipica della laguna veneziana, usata sia per la pesca che per il tempo libero. Navigare con queste imbarcazioni richiede molta attenzione, soprattutto nei canali stretti di Cannaregio, dove correnti e traffico complicano le manovre. L’incidente è avvenuto durante una normale navigazione, ma al momento non sono note le cause precise del ribaltamento. Le condizioni della laguna e la conformazione dei canali possono far diventare rischiosi anche i passaggi più semplici, aumentando la possibilità di capovolgimento.

Queste barche, robuste e pensate per la laguna, vanno però tenute sempre sotto controllo con manutenzione regolare e guidate con prudenza, specie quando il traffico è intenso o il tempo incerto.

Il soccorso dei vigili del fuoco

Sul posto sono arrivati subito i vigili del fuoco di Venezia, in particolare il reparto nautico, che dispone di mezzi specifici per operare nei canali lagunari. Sono state impiegate anche le autopompe lagunari, perfette per muoversi agilmente sull’acqua, e un elicottero che ha fornito supporto dall’alto, aiutando le squadre in acqua a coordinare il soccorso.

In azione anche i sommozzatori, che hanno collaborato al recupero dell’uomo senza complicazioni mediche. Il personale sanitario del Suem 118 ha monitorato la situazione, pronto a intervenire se necessario. Dopo aver messo in salvo il passeggero, le squadre hanno raddrizzato la Sanpierota, evitando danni all’imbarcazione e blocchi nei canali.

L’importanza di essere pronti in laguna

L’episodio a Cannaregio mette in luce quanto sia fondamentale avere un sistema di soccorso ben organizzato, con mezzi e personale preparati per le difficoltà di un ambiente unico come la laguna veneziana. Negli ultimi tempi, i vigili del fuoco hanno migliorato la loro capacità di intervento con autopompe, reparti nautici e attrezzature specifiche, indispensabili in una città fatta di acqua e canali.

La collaborazione tra elicotteri, sommozzatori, squadre a terra e personale medico permette di gestire in fretta incidenti nautici, riducendo rischi per le persone coinvolte e per il traffico acqueo. Con imbarcazioni tradizionali come le Sanpierote, conoscere bene il territorio e le sue vie d’acqua è fondamentale per fare soccorsi efficaci e tempestivi.

Ultimo aggiornamento il 31 Agosto 2025 da Rosanna Ricci