Home Cronaca Veneto Ryanair rafforza la presenza a Venezia con un nuovo aereo per la stagione invernale 2025/26
Veneto

Ryanair rafforza la presenza a Venezia con un nuovo aereo per la stagione invernale 2025/26

Condividi
Ryanair potenzia la flotta a Venezia per l’inverno 2025/26. - Unita.tv
Condividi

Ryanair espande la sua operatività nel nordest d’Italia annunciando l’inserimento di un nuovo aeromobile basato all’aeroporto Marco Polo di Venezia per la stagione invernale 2025/26. L’obiettivo è incrementare l’offerta di voli, supportare l’occupazione locale e consolidare la propria presenza in Veneto e nelle altre città venete servite dal gruppo Save, che gestisce il polo aeroportuale.

Ampliamento della flotta e aumento delle rotte in Veneto

L’arrivo del nuovo aereo aumenta la flotta Ryanair basata in Veneto a sei velivoli, di cui quattro assegnati a Venezia e due a Treviso. Questo incremento fa parte di un investimento complessivo di 600 milioni di dollari sul territorio. Per la stagione invernale 2025/26, Ryanair gestirà 660 voli settimanali su 62 rotte che coinvolgono gli aeroporti di Venezia, Verona e Treviso. Questa operazione punta a trasportare circa sette milioni di passeggeri durante l’anno, contribuendo direttamente a creare o consolidare più di 5.400 posti di lavoro nella regione.

L’aumento della capacità conferma la strategia dell’azienda diretta a rafforzare i collegamenti tra il nordest e diverse destinazioni europee. Il potenziamento della flotta e la maggiore frequenza delle rotte sono un segno delle prospettive di crescita del traffico passeggeri in questi scali.

Nuovi voli e potenziamenti sulle rotte esistenti da Venezia e Treviso

Per la prossima stagione invernale, Ryanair ha messo in agenda l’aggiunta di voli supplementari su 24 tratte già attive. Da Venezia, le destinazioni interessate a un maggior numero di collegamenti includono Barcellona, Dublino, Edimburgo e Copenaghen. Queste destinazioni europee sono strategiche per intercettare sia viaggi di lavoro sia turismo, consolidando il ruolo dell’aeroporto Marco Polo come punto di snodo.

Anche Treviso vede un incremento delle frequenze, in particolare sulle rotte per Cracovia, Marrakech e Praga. L’incremento delle partenze su queste rotte indica un’attenzione ai flussi turistici verso mete sia europee sia del Nord Africa.

Questa scelta di ampliare le opzioni di viaggio con più voli settimanali riflette anche la richiesta crescente dei passeggeri e mira a evitare sovraffollamenti sui voli esistenti, migliorando la capacità di trasporto.

Save e Ryanair: ruolo chiave nel rafforzamento dei collegamenti aeroportuali

Durante l’annuncio a Mestre, il direttore Sviluppo di Save, Camillo Bozzolo, ha evidenziato che il gruppo punta a sviluppare i collegamenti intercontinentali dal nordest italiano. Al contempo, ha rimarcato l’importanza delle rotte europee come “zoccolo duro” per mantenere la rete di collegamenti efficiente e capillare.

In questo contesto, Ryanair risulta il principale vettore per l’interconnettività con l’Europa, grazie alla sua vasta rete di rotte e alla frequenza dei voli. Il vettore low cost si è affermato come punto di riferimento per i passeggeri in partenza e arrivo da questi scali, con ricadute positive sull’economia locale e sul sistema aeroportuale.

Il rafforzamento della collaborazione tra Save e Ryanair mostra la volontà di consolidare la crescita degli scali, proponendo un’offerta di voli ampia e diversificata con frequenze che coprono esigenze diverse.

La questione dell’addizionale municipale e le richieste di Ryanair al governo

Jason McGuinness, Chief Commercial Officer di Ryanair, ha sfruttato l’occasione per porre l’attenzione sul peso dell’addizionale municipale sugli aeroporti italiani. Secondo McGuinness, questa tassa rende più caro il trasporto aereo nazionale, frenando lo sviluppo degli scali e aumentando i costi per i passeggeri.

La compagnia invita il Governo e le Regioni italiane a imitare le esperienze di Abruzzo, Calabria e Friuli Venezia Giulia, dove la cancellazione dell’addizionale ha favorito un sensibile aumento dei traffici e delle destinazioni servite.

Se questa misura venisse adottata su scala nazionale, Ryanair promette di potenziare ulteriormente la sua presenza in Italia, introducendo fino a 40 nuovi aeromobili basati e aggiungendo 250 nuove rotte negli aeroporti italiani. Questo annuncio apre scenari di sviluppo significativi per il trasporto aereo e l’occupazione collegata nel Paese.

Ultimo aggiornamento il 31 Luglio 2025 da Giulia Rinaldi

Written by
Giulia Rinaldi

Giulia Rinaldi osserva il mondo con occhio critico e mente curiosa. Blogger fuori dagli schemi, scrive di cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute con uno stile personale e tagliente, mescolando analisi e sensibilità in ogni articolo. Il suo obiettivo? Dare voce a ciò che spesso passa inosservato.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.