Riaperta la SS51 “di Alemagna” a San Vito Di Cadore dopo interventi di contenimento Anas

Riaperta la SS51 ad Alemagna dopo lavori di messa in sicurezza a San Vito Di Cadore. - Unita.tv

Davide Galli

29 Agosto 2025

La statale 51 “di Alemagna” è tornata percorribile in entrambe le direzioni a San Vito di Cadore dalle 10.15 di oggi. Dopo una frana che aveva causato la chiusura temporanea, Anas ha contenuto il materiale caduto, permettendo una rapida pulizia della carreggiata. L’intervento ha limitato i disagi per chi viaggia sulle Dolomiti e ha favorito la circolazione in un tratto importante per la zona.

La frana sulla SS51 e le conseguenze per la viabilità a San Vito Di Cadore

La strada statale 51 “di Alemagna”, che collega diverse località tra cui San Vito di Cadore, è stata temporaneamente chiusa a causa di una frana. Eventi di questo tipo sono frequenti nelle aree montane delle Dolomiti, spesso legati a condizioni meteorologiche avverse o movimenti del terreno. La chiusura ha bloccato il traffico in entrambe le direzioni, creando difficoltà per residenti e turisti, soprattutto in alta stagione.

La caduta di materiale, pur senza causare danni strutturali gravi, ha impedito il passaggio fino all’intervento di pulizia e messa in sicurezza. In questi casi è fondamentale evitare nuovi movimenti franosi durante la rimozione dei detriti. La rapidità degli interventi è essenziale per ripristinare la sicurezza e la funzionalità di una strada fondamentale per la mobilità locale e i collegamenti con altre zone montane.

Gli interventi di contenimento di Anas per limitare i danni e ridurre i tempi di chiusura

Anas ha realizzato opere di contenimento che hanno trattenuto gran parte del materiale franato. Questi lavori includono barriere di protezione, reti paramassi e altre strutture ingegneristiche utili a limitare la discesa di detriti sulla carreggiata. Grazie a queste misure, la quantità di materiale sulla strada è stata ridotta, accelerando le operazioni di sgombero e pulizia.

L’uso delle barriere ha ridotto la durata della chiusura e limitato i disagi per gli utenti. La gestione tempestiva degli eventi franosi è una priorità per Anas, soprattutto in territori instabili come quelli delle Dolomiti, dove le frane rappresentano un rischio frequente e imprevedibile.

Gli interventi confermano il ruolo di Anas nella manutenzione ordinaria e straordinaria della rete stradale. La società monitora costantemente le condizioni delle strade e interviene rapidamente per mantenere le vie di comunicazione aperte e sicure.

Il ruolo della SS51 “di Alemagna” per il traffico nelle Dolomiti e l’importanza della gestione delle emergenze

La SS51 “di Alemagna” è una delle principali arterie che attraversano le Dolomiti. Oltre a collegare paesi e località turistiche, questa strada sostiene i flussi di traffico durante i periodi di maggiore afflusso, sia estivi sia autunnali. La sua chiusura, anche temporanea, ha un impatto immediato sul traffico locale, rendendo necessarie deviazioni o causando rallentamenti.

L’intervento rapido a San Vito di Cadore dimostra come una gestione efficace delle emergenze possa ridurre i disagi. Mantenere la strada aperta contribuisce a una migliore mobilità e tutela le attività economiche legate al turismo e al commercio della valle.

Le opere di contenimento realizzate da Anas hanno quindi un duplice valore: proteggono gli utenti da rischi diretti legati alle frane e permettono una gestione più efficiente dell’evento grazie al minor accumulo di detriti. La prevenzione resta fondamentale in un’area montuosa come questa, dove fenomeni di dissesto sono frequenti e possono interrompere la viabilità in qualsiasi momento.

Ultimo aggiornamento il 29 Agosto 2025 da Davide Galli