Home Cronaca Veneto Restauro del film roma ore 11 presentato in anteprima mondiale a venezia classici 2025
Veneto

Restauro del film roma ore 11 presentato in anteprima mondiale a venezia classici 2025

Condividi
Condividi

A trent’anni dalla consegna del Leone d’oro alla carriera a Giuseppe De Santis, il Centro Sperimentale di Cinematografia insieme a Titanus S.p.A. ha promosso la prima mondiale del restauro di Roma ore 11, capolavoro del neorealismo italiano. La proiezione avviene nella sezione venezia classici dell’82a mostra internazionale d’arte cinematografica della Biennale di Venezia, un’occasione per riscoprire un film che racconta la realtà sociale degli anni Cinquanta con grande impatto visivo e narrativo.

Roma ore 11: un racconto drammatico ispirato a un fatto vero

Il film Roma ore 11 uscì nel 1952 sotto produzione Titanus e si affermò come uno dei simboli più significativi del neorealismo italiano. Diretto da Giuseppe De Santis, il lungometraggio ripercorre un tragico episodio accaduto nella capitale: centinaia di giovani donne si radunano in attesa di una selezione per un posto da dattilografa presso una ditta romana. Durante l’attesa lunga e snervante, una ragazza tenta di superare le altre provocando caos e il crollo della scala su cui erano ammassate molte candidate. Il cast include Maria Grazia Francia, Delia Scala, Massimo Girotti, Raf Vallone e Lucia Bosè.

La visione di giuseppe de santis

De Santis spiegò che la vicenda lo colpì per rappresentare la condizione difficile delle donne disoccupate in una città grande come Roma. L’intento era mostrare con realismo le tensioni sociali provocate dalla povertà e dall’ingiustizia sul lavoro femminile attraverso i volti delle protagoniste tutte al centro della narrazione.

Il valore storico culturale sottolineato dal restauro

Gabriella Buontempo, presidente della Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia ha definito questo intervento fondamentale per riportare alla luce “un’opera essenziale del cinema neorealista”. Il restauro migliora qualità visiva e sonora permettendo così al pubblico contemporaneo di cogliere appieno l’impatto emotivo originario ed i temi sociali affrontati dal regista: ingiustizie lavorative, difficoltà urbane ed esclusione sociale rimangono argomenti attuali anche oggi.

L’obiettivo è far conoscere alle nuove generazioni questa testimonianza diretta sulla storia italiana degli anni Cinquanta mantenendo viva la memoria cinematografica nazionale attraverso immagini nitide restaurate professionalmente.

Titanus celebra de santis con il rilancio del patrimonio culturale

Guido Lombardo, presidente Titanus, ha dichiarato l’importanza dell’iniziativa non solo come omaggio all’artista De Santis ma anche come impegno concreto nella conservazione dei capolavori italiani. Portare Roma ore 11 alla biennale rappresenta una continuità tra passato e presente utile a valorizzare la cultura cinematografica nazionale rendendola accessibile ai cinefili moderni.

LEGGI ANCHE
Sospese tre maestre a polesella per maltrattamenti su bambini tra i 3 e 5 anni

Il progetto valorizza dunque non solo il ricordo storico ma sostiene anche l’identità artistica italiana attraverso restauri accurati che ridanno vita alle pellicole storiche fondamentali nel raccontare eventi reali legati alla società civile.

Tecniche utilizzate nel restauro digitale eseguito nel 2025

Il restauro è stato completato quest’anno grazie ad un lavoro preciso effettuato dal Centro Sperimentale – Cineteca Nazionale con supporto tecnico Titanus Spa. I negativi originali non sono stati ritrovati pertanto si è operata una ricostruzione partendo da controtipi sonori disponibili; le scansioni digitalizzate sono state eseguite dal CSC Digital Lab mentre i processamenti finalizzati al recupero visivo sono stati affidati al laboratorio Video Master Digital S.r.l..

Questo procedimento ha permesso ripristino delle immagini migliorandone nettamente definizione, colori ed equilibrio audio pur senza materiale originale completo; cosí é stato possibile offrire agli spettatori odierni versioni fedeli all’opera originale mantenendone intatta autenticità narrativa ed estetica iniziale garantendo standard tecnici elevati tipici dei restauri contemporanei affidabili.

Written by
Matteo Bernardi

Matteo Bernardi è un blogger versatile che racconta con passione e precisione temi legati a cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute. La sua scrittura unisce rigore informativo e attenzione per i dettagli, con l’obiettivo di offrire ai lettori contenuti aggiornati, accessibili e mai banali. Ogni suo articolo è pensato per informare e stimolare il pensiero critico.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.