Home Cronaca Veneto Protocollo d’ Intesa tra commercialisti e fondazione Giulia Cecchettin per contrastare la violenza sulle donne
Veneto

Protocollo d’ Intesa tra commercialisti e fondazione Giulia Cecchettin per contrastare la violenza sulle donne

Condividi
Condividi

Un nuovo accordo triennale è stato siglato tra il Consiglio nazionale dei commercialisti e la Fondazione Giulia Cecchettin. L’intesa punta a prevenire ogni forma di violenza contro le donne, concentrandosi soprattutto sul contrasto agli stereotipi e alle discriminazioni di genere. Il progetto coinvolge anche attività educative rivolte ai giovani, con l’obiettivo di promuovere una maggiore consapevolezza sui temi della parità e dell’indipendenza economica femminile.

Tratto da ansa.it.

Elba de Nuccio e Gino Cecchettin uniscono il comitato pari e il consiglio nazionale dei commercialisti contro la violenza sulle donne a cecchettin

Il protocollo d’intesa è stato firmato da Elbano de Nuccio, presidente del Consiglio nazionale dei commercialisti, insieme a Gino Cecchettin, presidente della Fondazione Giulia Cecchettin. A guidare le iniziative all’interno della categoria professionale c’è il Comitato Pari opportunità presieduto da Rosa D’Angiolella, affiancata da Liliana Smargiassi come delegata del Consiglio nazionale. Questi soggetti hanno definito un piano di azione che si estenderà per i prossimi tre anni.

L’accordo prevede interventi mirati al contrasto della violenza economica nei confronti delle donne. Questo tipo di abuso risulta particolarmente dannoso perché limita l’autonomia personale attraverso il controllo delle risorse finanziarie. Per affrontare questo problema si punterà sull’educazione finanziaria rivolta sia ai professionisti del settore che ai giovani in età scolastica.

Elaborazione di strategie di educazione finanziaria dal comitato pari e dal consiglio nazionale dei commercialisti per contrastare la dipendenza economica a cecchettin

Tra gli aspetti centrali dell’accordo vi è l’impegno a diffondere conoscenze economico-finanziarie utili a prevenire situazioni di vulnerabilità nelle donne vittime o potenziali tali. Le attività prevedono collaborazioni con scuole e università al fine di inserire moduli dedicati all’educazione finanziaria nei programmi didattici ufficiali.

Saranno organizzati laboratori interattivi e workshop su temi concreti come la gestione delle finanze personali, il bilancio familiare e i rischi legati alla dipendenza economica da un partner o da terzi. Queste iniziative intendono fornire strumenti pratici per aumentare la consapevolezza individuale riguardo alle proprie capacità decisionali in ambito monetario.

I commercialisti stessi parteciperanno a corsi formativi specifici per approfondire le dinamiche legate alla violenza economica e imparare a riconoscerne i segnali anche nel loro lavoro quotidiano con clienti ed enti pubblici.

Dichiarazioni di Elbano de Nuccio e Gino Cecchettin su cultura del rispetto ed equità nel consiglio nazionale dei commercialisti

Elbano de Nuccio ha sottolineato quanto sia necessario sviluppare una più ampia sensibilizzazione sul fenomeno della violenza maschile contro le donne: «La prevenzione richiede una maggiore conoscenza degli effetti che questa ha nella vita sociale ed educativa», ha detto riferendosi all’importanza di intercettare atteggiamenti nocivi prima che diventino comportamenti distruttivi.

Dal canto suo Gino Cecchettin ha evidenziato il valore concreto dell’educazione finanziaria come mezzo per garantire libertà: «Offrire alle donne strumenti reali permette loro di scegliere senza subire condizionamenti». Ha inoltre spiegato che lo scopo principale resta quello di favorire un cambiamento culturale basato sul rispetto reciproco, sull’equità nelle relazioni sociali e sulla possibilità concreta per tutte le persone coinvolte – in particolare le più vulnerabili – di vivere senza paura o ricatti legati alla sfera economica.

Iniziativa congiunta di comitato pari e consiglio nazionale dei commercialisti per strategie condivise di prevenzione a cecchettin

L’accordo tra questi due enti rappresenta quindi un passo verso nuove strategie condivise capaci non solo d’intervenire sui casi già presenti ma anche d’impedire forme future di abuso attraverso informazione diretta ed educativa rivolta soprattutto alle nuove generazioni.

Ultimo aggiornamento il 14 Luglio 2025 da Elisa Romano

Written by
Elisa Romano

Elisa Romano è una blogger italiana che si occupa di cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute. Con uno stile chiaro e coinvolgente, racconta i fatti e le storie del momento, offrendo riflessioni e approfondimenti per un pubblico sempre più attento e informato.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.