Home Cronaca Veneto Pluriclasse attivata nella primaria di Fratta Polesine per il 2025/2026
Veneto

Pluriclasse attivata nella primaria di Fratta Polesine per il 2025/2026

Condividi
Pluriclasse pronta a partire nella primaria di Fratta Polesine nel 2025/2026. - Unita.tv
Condividi

La scuola primaria “A. F. Oroboni” di Fratta Polesine, nel rodigino, si prepara a ospitare una pluriclasse dal prossimo anno scolastico 2025/2026. Si tratta di un gruppo che unisce alunni di diverse classi in un’unica aula, una scelta necessaria per mantenere viva l’offerta formativa nonostante il calo di iscrizioni. Questa soluzione è frutto di un lavoro condiviso tra istituzioni locali e regionali, messo in campo per fronteggiare la diminuzione demografica che ha colpito il territorio negli ultimi anni.

Calo demografico, scuola in crisi a Fratta Polesine

Il numero di nuovi iscritti nelle primarie di Fratta Polesine è sceso drasticamente negli ultimi tempi. Nel 2023/2024, ad esempio, la classe prima della “A. F. Oroboni” non è stata aperta. Così, alcune famiglie hanno dovuto rivolgersi a scuole di paesi vicini, con tutto quello che comporta in termini di spostamenti e organizzazione quotidiana. Il calo demografico, un problema che riguarda tante zone rurali, ha colpito duramente la comunità, rendendo difficile mantenere classi piene o autonome.

Meno alunni significano anche problemi per la programmazione scolastica e il rischio di un’offerta educativa più povera. Classi troppo piccole infatti non sempre giustificano l’attivazione di un percorso completo. A livello locale, questo ha spinto le autorità a cercare soluzioni per evitare che gli studenti si disperdessero andando in altri paesi, cercando di conservare la scuola come punto di riferimento per il territorio.

Pluriclasse: una risposta concreta per non lasciare indietro nessuno

La scelta della pluriclasse a Fratta Polesine è proprio una risposta concreta a questa situazione. Qui, si uniscono alunni di diverse classi per età e livello, seguendo un percorso condiviso e adattato alle loro esigenze. Gli insegnanti, preparati a lavorare con gruppi misti, usano metodi flessibili e personalizzati per far sì che tutti imparino al meglio.

In questo modo si evitano classi troppo piccole, che rischierebbero di isolare gli studenti. La pluriclasse crea un ambiente più ricco, fatto di scambi e attività varie. Così, i bambini possono proseguire gli studi nella stessa scuola senza dover cambiare istituto o spostarsi altrove. Una soluzione che ha trovato il consenso di insegnanti e famiglie, con l’obiettivo di tenere viva la presenza della scuola in un territorio con poche iscrizioni.

Istituzioni in campo per salvare la scuola di paese

Dietro alla pluriclasse di Fratta Polesine c’è un lavoro coordinato tra più enti. L’Ufficio Scolastico Regionale del Veneto ha lavorato insieme all’assessorato regionale all’Istruzione, all’Ufficio Scolastico Provinciale e al Comune di Fratta Polesine. Tutti hanno cercato di trovare una strada che tenesse conto delle esigenze educative, organizzative e sociali del territorio.

L’assessore regionale all’Istruzione, Valeria Mantovan, ha ricordato quanto sia fondamentale mantenere la scuola nei piccoli centri, che resta un punto di riferimento educativo e sociale insostituibile. La scelta della pluriclasse, condivisa con le scuole e la comunità, punta a evitare spostamenti inutili per gli studenti, riducendo disagi e garantendo un’offerta formativa accessibile. È una risposta concreta per mantenere viva la scuola dove la popolazione è scarsa, proteggendo un servizio essenziale per la comunità.

Il percorso ha richiesto un dialogo continuo con le famiglie e il mondo della scuola per accompagnare il cambiamento e raccogliere consenso. La pluriclasse di Fratta Polesine si inserisce così in un progetto più ampio, che punta a sostenere l’istruzione nelle zone con pochi abitanti e risorse limitate.

Ultimo aggiornamento il 11 Agosto 2025 da Davide Galli

Written by
Davide Galli

Davide Galli scrive per capire, non solo per raccontare. Blogger dallo stile asciutto e riflessivo, attraversa i temi di cronaca, politica, attualità, spettacolo, cultura e salute con uno sguardo mai convenzionale. Nei suoi articoli c’è sempre una domanda aperta, un invito a leggere tra le righe e a non fermarsi alla superficie.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.