Home Cronaca Veneto Nuova tecnologia dell’ Università di Padova per ridurre lo spreco alimentare con la data di scadenza dinamica
Veneto

Nuova tecnologia dell’ Università di Padova per ridurre lo spreco alimentare con la data di scadenza dinamica

Condividi
Condividi

La gestione delle date di scadenza degli alimenti potrebbe cambiare grazie a una tecnologia sviluppata dall’università di Padova. Il sistema, chiamato Dynamic Shelf Life , utilizza sensori intelligenti e l’Internet of Things per monitorare in tempo reale la freschezza dei prodotti lungo tutta la filiera. Questo approccio mira a limitare gli sprechi alimentari e le emissioni nocive legate alla produzione e allo smaltimento del cibo.

Secondo la fonte: ansa.it.

L’ impegno di Alessandro Manzardo e Junzhang Wu contro lo spreco alimentare globale tra Cina e Italia

Ogni anno nel mondo si getta via circa un terzo del cibo prodotto, che corrisponde a 1,3 miliardi di tonnellate. Questo fenomeno rappresenta non solo una perdita economica ma anche una minaccia per la sicurezza alimentare globale. Lo smaltimento degli avanzi contribuisce inoltre all’aumento dei gas serra, aggravando il cambiamento climatico. La gestione tradizionale delle date di scadenza spesso porta al ritiro anticipato dei prodotti dai punti vendita o al loro scarto da parte dei consumatori.

Il sistema Dsl nasce proprio per affrontare questa criticità: grazie a un controllo più preciso della freschezza degli alimenti si può evitare lo spreco dovuto alle stime conservative sulle durate commerciali imposte dalle etichette fisse. L’obiettivo è estendere il tempo utile durante cui i prodotti possono essere venduti o consumati senza rischi per la salute.

Come Dynamic Shelf Life migliora la gestione della qualità degli alimenti tra Cina e Italia

Il progetto è stato realizzato da un gruppo guidato dal professor Alessandro Manzardo e dal dottor Junzhang Wu presso il Centro Studi Qualità Ambiente del Dipartimento di Ingegneria Civile dell’università di Padova. Il cuore della tecnologia consiste nell’impiego combinato di sensori avanzati e dispositivi IoT capaci di raccogliere dati sulla qualità degli alimenti in modo continuo.

Questi strumenti misurano parametri specifici legati alla degradazione biologica o chimica del prodotto, come temperatura, umidità e presenza di gas indicatori dello stato organolettico. Le informazioni vengono poi elaborate in tempo reale attraverso algoritmi che aggiornano dinamicamente la stima della shelf life effettiva del prodotto su ogni singolo lotto o pezzo presente sugli scaffali.

In pratica questo permette ai produttori, distributori e rivenditori d’adattare le strategie commerciali basandosi su dati concreti anziché su valori standardizzati che spesso sono troppo prudenziali rispetto alla realtà conservativa dell’alimento.

Risultati dei test sul campo in Cina condotti da Dynamic Shelf Life e Università di Padova

I ricercatori hanno testato il modello Dsl principalmente nel mercato cinese dove hanno potuto valutare l’impatto concreto sull’allungamento della durata commerciale degli alimenti freschi come frutta, verdura e latticini. Secondo quanto dichiarato da Junzhang Wu i risultati mostrano un prolungamento medio fino al 13,8% nella conservazione sicura dei prodotti monitorati tramite questa tecnologia.

Questo miglioramento comporta un risparmio stimato superiore alle 17 milioni tonnellate annue solo in Cina riguardo agli sprechi evitati grazie all’applicazione del sistema IoT-Dsl nei punti vendita locali o lungo tutta la catena distributiva interessata dai test.

Analisi dell’ impatto ambientale ed economico della data dinamica nel settore alimentare tra Italia e Cina

Oltre all’aspetto economico ed etico legato alla riduzione dello scarto va considerata anche quella ambientale: l’utilizzo diffuso della data dinamica potrebbe abbattere circa 51 milioni tonnellate annue equivalenti CO2 prodotte dagli scarti inutilizzati evitando così emissione aggiuntive ben superiori rispetto a quelle generate dalla fabbricazione stessa dei sensori impiegati nella soluzione tecnologica proposta dall’ateneo veneto.

Ultimo aggiornamento il 15 Luglio 2025 da Giulia Rinaldi

Written by
Giulia Rinaldi

Giulia Rinaldi osserva il mondo con occhio critico e mente curiosa. Blogger fuori dagli schemi, scrive di cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute con uno stile personale e tagliente, mescolando analisi e sensibilità in ogni articolo. Il suo obiettivo? Dare voce a ciò che spesso passa inosservato.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.