Una colata di detriti si è staccata nella notte dalle pareti delle Croda Marcora, invadendo un tratto della statale 51 di Alemagna. Il fenomeno ha causato la chiusura della strada tra San Vito di Cadore e Cortina d’Ampezzo, dopo che l’arteria era stata riaperta solo pochi giorni fa.
Disagi e deviazioni sulla Statale 51 di Alemagna verso Cortina d’ Ampezzo e passi dolomitici
La statale 51 rappresenta uno degli accessi principali per raggiungere Cortina d’Ampezzo dalla pianura veneta. Dopo l’apertura avvenuta mercoledì scorso a seguito dei lavori precedenti, questa nuova frana obbliga a una chiusura immediata del tratto interessato dal distacco roccioso. Gli automobilisti devono quindi deviare su percorsi alternativi per evitare l’interruzione del traffico.
Le alternative consigliate comprendono gli itinerari attraverso passo Tre Croci o i passi Falzarego e Giau, vie montane che rimangono aperte ma richiedono tempi maggiori rispetto alla direttrice principale via Alemagna. Questi passaggi sono utilizzati sia dai residenti sia dai turisti diretti verso le località sciistiche o escursionistiche intorno a Cortina.
Le autorità locali stanno predisponendo le operazioni urgenti per rimuovere i detriti dalla sede stradale così da consentire quanto prima il ripristino del normale flusso veicolare lungo questa arteria fondamentale per il territorio bellunese.
Frana sulla Croda Marcora a Cortina d’ Ampezzo: analisi delle cause e dinamica del cedimento lungo la Statale 51 di Alemagna
Nella notte scorsa un forte temporale ha innescato una nuova colata di materiale franoso dalle pareti delle Croda Marcora, una zona già interessata da movimenti detritici nelle settimane precedenti. La massa si è staccata dall’altezza della montagna ed è scivolata fino a raggiungere la carreggiata della statale 51, o strada Alemagna. Questo evento ha bloccato il traffico in entrambe le direzioni sul tratto compreso tra San Vito di Cadore e Cortina d’Ampezzo. Le condizioni meteorologiche pesanti hanno contribuito ad aggravare la situazione rendendo instabile il versante roccioso.
Il distacco riguarda lo stesso punto dove erano già stati registrati smottamenti recenti che avevano costretto alla chiusura temporanea dell’importante collegamento stradale con le Dolomiti bellunesi. L’accumulo dei detriti sulla carreggiata impedisce il passaggio veicolare fino al completamento degli interventi necessari per ripulire la strada.
Interventi di messa in sicurezza e misure precauzionali lungo la Statale 51 di Alemagna tra Cortina e San Vito di Cadore
Al momento sono attivi sopralluoghi tecnici per valutare l’estensione del danno causato dalla frana notturna sulle Croda Marcora. Squadre specializzate lavorano alla rimozione del materiale accumulatosulla carreggiata con mezzi meccanici pesanti mentre viene monitorato continuamente lo stato delle pareti circostanti per prevenire nuovi distacchi improvvisi.
La priorità resta garantire sicurezza agli utenti della strada durante tutte le fasi degli interventi, adottando eventuale segnaletica provvisoria e limitazioni al transito nelle zone più esposte ai rischi legati alle condizioni geologiche instabili accentuate dal maltempo recente.
L’episodio conferma quanto persistano criticità ambientali nel territorio dolomitico legate agli eventi atmosferici intensi che mettono sotto stress versanti fragili come quello delle Croda Marcora; situazioni simili potrebbero ripetersicon frequenza nei prossimi mesi se non verranno messe in atto ulteriori misure strutturali preventive da parte degli enti competenti nel controllo idrogeologico locale.
Ultimo aggiornamento il 13 Luglio 2025 da Andrea Ricci