La 82ª edizione della mostra internazionale d’arte cinematografica di venezia si terrà dal 27 agosto al 6 settembre. Le prime indiscrezioni raccolte da testate internazionali come Variety, Hollywood Reporter e Deadline delineano un festival ricco di titoli italiani e internazionali, con nomi importanti del cinema mondiale. Tra conferme ufficiali e voci di corridoio, il programma promette una selezione variegata che spazia dai biopic ai documentari fino a produzioni targate Netflix.
Tratto da ansa.it.
La presenza italiana al Festival di Venezia: registi, attori e film in concorso alla mostra internazionale
L’apertura ufficiale sarà affidata a “la grazia” di Paolo Sorrentino, premio oscar noto per il suo stile riconoscibile. Oltre a questo titolo già annunciato, la selezione italiana potrebbe vantare un gruppo compatto di opere molto diverse tra loro ma accomunate da una forte impronta autoriale. Pietro Marcello porterà “duse”, un biopic dedicato a Eleonora Duse interpretata da Valeria Bruni Tedeschi che racconta la vita della celebre attrice teatrale italiana.
Documentario sul Vesuvio che esplora la vita quotidiana nelle comunità locali
Gianfranco Rosi presenterà “sotto le nuvole”, documentario ambientato alle pendici del vesuvio che esplora storie umane legate al territorio; Rosi è noto per aver conquistato il Leone d’oro nel 2013 con “sacro gra”. Luca Guadagnino torna in quota italia come regista con “after the hunt”, pellicola ispirata al movimento #MeToo con un cast internazionale guidato da Julia Roberts, Andrew Garfield e Ayo Edebiri.
Sul fronte serie tv italiane si parla della possibile partecipazione di Marco Bellocchio con alcune puntate della serie “portobello”, dedicata alla vicenda giudiziaria ed esistenziale di Enzo Tortora. Fuori concorso dovrebbe essere presente Antonio Capuano con “hungry bird”, legal drama che racconta lo scontro legale tra due genitori per l’affidamento del figlio.
Tra gli altri titoli italiani segnaliamo anche l’horror “la valle dei sorrisi” diretto da Paolo Strippoli ambientato in un luogo misterioso tra le montagne chiamato Remis; inoltre l’ultimo lavoro di Leonardo Di Costanzo intitolato “elisa” presentato all’ultimo momento ai selezionatori vede protagonisti Roschdy Zem e Barbara Ronchi.
Sezioni parallele a Venezia: giornate degli autori e orizzonti con focus su nuovi talenti e cinema d’ autore
Le giornate degli autori dovrebbero ospitare Bonifacio Angius con il suo film autobiografico “confiteor – come scoprii che non avrei fatto la rivoluzione”, interpretato da Edoardo Pesce, Giuliana De Sio e Geppi Cucciari. Nel segmento orizzonti sono previste due registe donne italiane: Laura Samani porterà “un anno di scuola”, tratto dal libro omonimo scritto da Giani Stuparich mentre Carolina Cavalli presenterà “il rapimento di arabella” con Benedetta Porcaroli protagonista femminile.
Infine Massimiliano Gallo sarà presente col suo titolo “la salita”, confermando così una nutrita rappresentanza nazionale nelle varie sezioni competitive dell’edizione veneziana.
Grandi registi e attori internazionali come Martin Scorsese, Cate Blanchett e Adam driver attesi al Lido di Venezia
Variety ha segnalato alcuni dei volti più noti del cinema mondiale previsti sul red carpet veneziano: Dwayne Johnson, Emily Blunt, Julia Roberts, Andrew Garfield ma anche George Clooney, Cate Blanchett ed Emma Stone sono i protagonisti principali delle pellicole più attese.
Tra queste spicca “the smashing machine” diretto da Benny Safdie dove Dwayne Johnson interpreta se stesso insieme all’ex campione UFC Mark Kerr; Emily Blunt figura anch’essa nel cast. Yorgos Lanthimos torna in collaborazione con Emma Stone nel progetto intitolato “bugonia”. Angelina Jolie dovrebbe tornare dopo ‘maria’ col film ‘couture’ firmato Alice Winocour ambientanto nella moda parigina mentre Jim Jarmusch porta sullo schermo Cate Blanchett insieme ad Adam Driver in ‘father mother sister brother’.
Thriller politici in concorso a Venezia: la nuova proposta Netflix
Netflix propone diverse uscite importanti come la commedia drammatica ‘jay kelly’ diretta Noah Baumbach dove George Clooney interpreta il personaggio principale enigmatico; ancora sotto etichetta Netflix arriva ‘frankenstein’ diretto Guillermo del Toro col cast formato da Jacob Elordi, Oscar Isaac, Mia Goth oltre ad ‘a house of dynamite’, thriller politico firmanto Kathryn Bigelow coi protagonisti Idris Elba, Rebecca Ferguson, Greta Lee, Gabriel Basso, Jared Harris. La trama ruota attorno a un missile non identificarto scagliat contro gli Stati Uniti scatenando una corsa contro il tempo per scoprire responsabili reazioni possibili.
Titoli fuori concorso e progetti italiani al centro dell’ attenzione della stampa estera a Venezia
Due opere hanno catturatto attenzione particolare sui siti specializzati per motivazioni differenti: ‘the wizard of the kremlin’ firmanto Olivier Assayas narra la storia vera dell’ascesa politica post-sovietica russa vista attraverso gli occhi improbabili consigliere Vladimir Putin interpretaro Jude Law; ‘in the hand of dante’, giraro interamente in italia dal regista Julian Schnabel segue vicende oscure personali fino alla redenzione amorosa impossibile coinvolgendo Gerard Butler, Al Pacino, Jason Momoa, Martin Scorsese, Oscar Isaac nel cast corale.
Prospettive femminili nel cinema contemporaneo con registe e attrici di rilievo internazionale
Il programma include poi numerose pellicole dirette dalle donne fra cui spiccano ‘hamnet’ Chloé Zhao, prima donna vincitrice leone d’oro, ‘ann lee’ Mona Fastvold, ‘the fence’ Claire Denis, ‘franz’ Agnieszka Holland. Questi lavori testimoniano uno sguardo sempre più ampio verso prospettive femminili nella manifestazione lagunare.
L’edizione 2025 della mostra cinematografica promette dunque confronti intensi fra generazioni diverse, stili narrativi molteplici, star consolidate accanto a nuovi talenti emergenti. Venezia resta così punto fermo nell’agenda culturale globale ogni fine estate.
Ultimo aggiornamento il 15 Luglio 2025 da Giulia Rinaldi