Home Cronaca Veneto Maltempo Nel Vicentino: frane, grandine e danni su strade e campi
Veneto

Maltempo Nel Vicentino: frane, grandine e danni su strade e campi

Condividi
Frane e grandine colpiscono il Vicentino, danni a strade e campi. - Unita.tv
Condividi

Un’ondata di maltempo ha colpito il Veneto fin dalle prime ore del mattino, lasciando il segno soprattutto nel Vicentino. Tra frane, allagamenti e grandinate, diversi comuni fanno i conti con danni pesanti. Le emergenze si concentrano soprattutto a Montebello Vicentino e nei Colli Berici, dove i soccorsi sono al lavoro per limitare i rischi per la popolazione e le infrastrutture.

Frane a Montebello Vicentino: strade bloccate e rischio cedimenti

A Montebello Vicentino la pioggia ha scatenato almeno due frane importanti. Sassi e fango hanno invaso due strade comunali, costringendo le autorità a chiudere quei tratti al traffico. La circolazione è ferma e il pericolo di nuovi smottamenti resta alto nelle prossime ore.

Non solo: un’alluvione ha colpito anche una casa di riposo del posto. I vigili del fuoco sono intervenuti rapidamente, evitando danni più gravi agli ospiti e all’edificio. La zona, con le sue colline e terrazzamenti, è particolarmente esposta a questo tipo di problemi dopo piogge così intense.

Le amministrazioni stanno seguendo la situazione minuto per minuto, per prevenire nuovi rischi e tutelare la sicurezza dei cittadini. Intanto, i danni alle strade sono già ingenti e la situazione potrebbe peggiorare se le precipitazioni non si fermano.

Grandine violenta sui Colli Berici: danni ai raccolti e disagi

Nei Colli Berici, a sud di Vicenza, un forte temporale ha scaricato grandine grossa e vento forte. Brendola è stata la località più colpita, con danni diffusi a tetti, serre e soprattutto ai campi.

Anche i paesi vicini come Arcugnano, Longare e Montegalda hanno subito colpi simili. I campi di mais, vigneti e ortaggi sono quelli messi peggio, con ampie zone di coltivazioni rovinate.

Gli agricoltori stanno facendo una stima dei danni e cercano modi per limitare le perdite sul raccolto di quest’anno. Le piogge hanno interrotto molte attività all’aperto e il tempo resta instabile, con il rischio di nuovi temporali.

Alberi caduti bloccano la provinciale a Valdagno, allerta nelle valli

Il vento forte ha fatto cadere alberi e rami in tutta la valle dell’Agno. Uno degli episodi più gravi è sulla provinciale 246, vicino a San Quirico di Valdagno, dove un albero abbattuto ha bloccato la strada.

Le squadre di soccorso sono intervenute subito per liberare la carreggiata. Nel frattempo, la polizia locale ha limitato l’accesso per mantenere la sicurezza. Segnalazioni simili arrivano anche dalla valle del Chiampo, con altre piante e rami pericolanti sulle strade secondarie.

Le chiamate ai vigili del fuoco e alle forze dell’ordine si sono moltiplicate nelle ultime ore. Le autorità restano in allerta, soprattutto nelle zone collinari e boschive, dove il rischio di frane e caduta alberi è ancora alto.

La pioggia e il vento hanno messo in difficoltà tutto il territorio vicentino, testando la prontezza di soccorsi e servizi locali. Le situazioni più critiche sono ancora al centro di interventi continui per togliere gli ostacoli, garantire la sicurezza e limitare i danni a case e campi.

Ultimo aggiornamento il 2 Agosto 2025 da Giulia Rinaldi

Written by
Giulia Rinaldi

Giulia Rinaldi osserva il mondo con occhio critico e mente curiosa. Blogger fuori dagli schemi, scrive di cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute con uno stile personale e tagliente, mescolando analisi e sensibilità in ogni articolo. Il suo obiettivo? Dare voce a ciò che spesso passa inosservato.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.