Home Cronaca Veneto Le colline del Prosecco Di Conegliano Valdobbiadene volano: boom di turisti nei primi mesi del 2025
Veneto

Le colline del Prosecco Di Conegliano Valdobbiadene volano: boom di turisti nei primi mesi del 2025

Condividi
Turismo in crescita nelle colline del Prosecco: boom nei primi mesi del 2025. - Unita.tv
Condividi

Le colline del Prosecco di Conegliano Valdobbiadene continuano a conquistare il turismo italiano. Tra gennaio e maggio 2025, la zona ha visto crescere sia gli arrivi sia le presenze, confermandosi una meta sempre più ambita, sia in Italia che all’estero. Dietro i numeri c’è anche la soddisfazione dei visitatori, che apprezzano soprattutto l’offerta enogastronomica e l’ospitalità del territorio.

Turisti in aumento, il turismo diventa motore dell’economia locale

Nei primi cinque mesi del 2025, il turismo sulle colline di Conegliano Valdobbiadene ha messo a segno un bel salto. Gli arrivi sono saliti del 2,7%, mentre le presenze sono cresciute del 3,9%. A fornire i dati è stato l’assessore regionale al Turismo, Federico Caner, che ha sottolineato come il turismo sia ormai uno dei pilastri su cui si regge l’economia del territorio. Sempre più persone scelgono questa zona per il mix unico di paesaggi, cultura e prodotti tipici.

Caner avverte però che non si tratta di un punto di arrivo, ma di una sfida da affrontare con cura. “L’obiettivo è proteggere e valorizzare le bellezze naturali e culturali senza cedere al rischio del turismo di massa.” Per questo si stanno mettendo in campo investimenti mirati a far crescere un turismo sostenibile, che sappia unire comodità e autenticità. Si punta a migliorare i servizi, promuovere la cultura locale e creare offerte esperienziali legate al cibo e al vino. Il tutto per conservare il paesaggio e l’identità rurale, evitando sovraffollamenti e danni al territorio.

Turisti soddisfatti, la qualità dell’esperienza fa la differenza

A confermare la forza del territorio arriva anche un’indagine dell’Osservatorio del Turismo Regionale Veneto, in collaborazione con The Data Appeal Company. Il sentiment generale si attesta a 88 su 100, un punteggio molto alto che resta stabile anche nei periodi di maggiore affluenza. Le recensioni online evidenziano la qualità dell’accoglienza e la ricchezza dell’offerta enogastronomica.

Più della metà dei commenti riguarda ristoranti, bar e locali tipici della zona. I turisti raccontano di menù curati, con ingredienti locali, ricette tradizionali e una selezione attenta di vini, birre artigianali e cocktail tipici. Le degustazioni nelle cantine sono un momento centrale del viaggio. Spesso i visitatori elogiano gli abbinamenti tra cibo e vino, che rendono l’esperienza ancora più autentica e memorabile. Tutto questo contribuisce a far crescere l’immagine delle colline come meta turistica unica nel suo genere.

Turismo sostenibile e cultura locale, la ricetta per il futuro

La gestione del turismo tra Conegliano e Valdobbiadene si basa su un modello pensato per rispettare il territorio. La parola d’ordine è sostenibilità. L’idea è quella di mantenere intatti paesaggi e natura, favorendo un turismo responsabile che conviva con le attività agricole tradizionali. Così si protegge l’equilibrio ambientale e si evitano danni.

La valorizzazione della cultura locale è un altro punto chiave. Grazie a eventi, visite guidate e percorsi esperienziali, i turisti possono immergersi nella storia, nelle tradizioni e nei sapori della zona. Le istituzioni puntano a potenziare queste iniziative per far conoscere meglio il territorio e rafforzarne l’identità. Il turismo diventa così un’occasione per mantenere vive le tradizioni e dare un futuro alle aree meno frequentate, coinvolgendo attivamente le comunità locali.

Ultimo aggiornamento il 18 Luglio 2025 da Davide Galli

Written by
Davide Galli

Davide Galli scrive per capire, non solo per raccontare. Blogger dallo stile asciutto e riflessivo, attraversa i temi di cronaca, politica, attualità, spettacolo, cultura e salute con uno sguardo mai convenzionale. Nei suoi articoli c’è sempre una domanda aperta, un invito a leggere tra le righe e a non fermarsi alla superficie.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.