Un pulmino che trasportava un gruppo di ragazzi disabili è uscito di strada nel territorio di Recoaro Terme, in provincia di Vicenza, causando il ferimento di sette persone. L’incidente ha coinvolto anche l’autista del mezzo. L’episodio ha mobilitato i soccorsi nella zona, mentre le cause dell’uscita di strada sono ancora in fase di verifica.
Dinamica dell’incidente e luogo dell’evento
Il fatto è avvenuto mentre il pulmino percorreva una strada locale vicino a Recoaro Terme. Per motivi ancora da accertare, l’autista ha perso il controllo del veicolo. Il mezzo è uscito dalla carreggiata ed è precipitato per una decina di metri lungo una scarpata, fermandosi infine sul greto del torrente Agno. L’impatto è stato particolarmente violento considerando l’altezza dalla quale è caduto il pulmino. L’area interessa una zona collinare, con strade strette e spesso impegnative da guidare, fattori che potrebbero aver contribuito all’incidente.
Condizioni dei feriti e intervento sanitario
Sette ragazzi sono rimasti feriti nel sinistro, di cui due in condizioni critiche. Gli ospiti del pulmino sono ospitati in una comunità di Valdagno, vicino a Vicenza. I due casi più gravi sono stati trasportati al pronto soccorso dell’ospedale San Bortolo di Vicenza con codice rosso. Gli altri feriti, compreso l’autista, sono stati distribuiti tra diversi ospedali della provincia: quelli di Santorso, Arzignano e Valdagno. Le operazioni di soccorso hanno coinvolto personale sanitario e forze dell’ordine, impegnati sia nel recupero dei feriti che nella messa in sicurezza del luogo.
Inchiesta sulle cause del sinistro e successive verifiche
Le autorità hanno aperto un’indagine per chiarire le ragioni dell’uscita di strada del pulmino. Al momento non è esclusa alcuna ipotesi, comprese possibili problematiche legate alla guida, condizioni della strada o del veicolo. L’autista è stato sottoposto a controlli per escludere fattori che possano aver influito sulla perdita del controllo del mezzo. La priorità resta la sicurezza dei passeggeri e la verifica delle condizioni delle infrastrutture viarie interessate. Sono in corso anche accertamenti sulle procedure di trasporto adottate dalla comunità di Valdagno, in modo da valutare se fossero rispettate tutte le norme di sicurezza per il trasporto di persone con disabilità.
Ultimo aggiornamento il 19 Luglio 2025 da Elisa Romano