estate tizianesca 2025: otto concerti tra pieve di cadore, san vito e nebbiù per valorizzare le dolomiti in vista di milano cortina 2026
L’estate 2025 nelle Dolomiti si anima con una serie di concerti che coinvolgono Pieve di Cadore, San Vito di Cadore e Nebbiù. L’iniziativa musicale fa parte dell’Estate Tizianesca e si inserisce nel contesto più ampio dell’Olimpiade Culturale legata ai giochi olimpici invernali Milano Cortina 2026. Otto serate dedicate a generi diversi, dal classicismo al jazz fino al pop, si svolgeranno in spazi suggestivi come l’auditorium Cos.Mo e la chiesa di San Bartolomeo.
Fonte articolo: ansa.it.
La rassegna propone un percorso sonoro variegato che attraversa epoche differenti della musica. Si parte il 16 luglio a Pieve di Cadore con Francesco Morici al pianoforte che eseguirà brani celebri da Beethoven a Ravel. Il repertorio include anche Chopin e Debussy, offrendo un’introduzione intensa alla manifestazione promossa dall’assessorato alla cultura del Comune.
Il calendario prosegue il 29 luglio nella sala congressi E. De Lotto a San Vito con il soprano Marija Jelic accompagnata dalla pianista Linda Piana. Il duo presenterà alcune delle arie più note del repertorio operistico italiano firmato da Verdi e Puccini.
Il primo agosto Noemi Olivotto insieme a Francesco Baccichet proporranno invece una selezione che spazia da Schubert fino ai ritmi sudamericani di Piazzolla passando per Debussy, Ravel e Bartók.
Concerto di musica barocca nella chiesa di san bartolomeo a Nebbiù, un viaggio tra le opere di Caldara e altri maestri del periodo
Il 6 agosto la chiesa dedicata a san bartolomeo ospiterà un concerto barocco affidato alla violinista Miriam Dal Don ed al clavicembalista Carlo Rossi. Il programma comprenderà composizioni da Caldara fino all’opera monumentale di Bach offrendo agli ascoltatori un’immersione nelle atmosfere antiche ma vibranti della musica sacra europea.
Armonizzazioni classiche: il dialogo tra strumenti nella sala congressi E. de Lotto a San Vito di Cadore
Il giorno seguente torna la musica cameristica sempre nella sala congressi E.De Lotto dove Marco Mariani , Luca Volpato ed Loretta Favero interpreteranno pagine scelte da Mozart, Schumann e Bruch dando spazio ad armonie ricche ed equilibrate tipiche del repertorio romantico-classico.
Fusioni di jazz, pop ed espressione vocale nei concerti finali dell’ estate musicale a San Vito di Cadore
Domenica 10 agosto Pieve ospiterà uno spettacolo definito “musica senza confini” con Gloria Cassetta Majoni alla voce accompagnata dal pianoforte Enrico Dalla Cort ed il contrabbasso Matteo Padoin. Il concerto toccherà stili diversi passando dal jazz alle melodie popolare contemporanee creando un’atmosfera informale ma curata nei dettagli musicali.
Gli ultimi due appuntamenti vedranno protagonisti Maria Safariants insieme Silvia Tessari il 14 agosto a San Vito con musiche firmate Mozart, Beethoven, Brahms mentre lunedì 18 agosto sarà Mattia Tonon violino affiancato ancora dalla pianista Tessari chiuderanno la rassegna proponendo brani scelti fra Mozart, Beethoven, Grieg.
Un ponte culturale tra le tradizioni del territorio dolomitico e le Olimpiadi Milano cortina 2026
Questa serie musicale rappresenta una sinergia concreta fra arte sonora luoghi storici naturali delle Dolomiti. L’evento contribuisce ad accrescere l’attrattiva culturale dei comuni coinvolti mentre prepara terreno fertile all’appuntamento sportivo internazionale previsto nel prossimo inverno. Milano Cortina infatti non sarà solo gare sportive ma anche momento per celebrare tradizioni artistiche locali attraverso iniziative come questa estate tizianesca che mette in risalto patrimonio immateriale oltre quello paesaggistico regionale.
Ultimo aggiornamento il 14 Luglio 2025 da Rosanna Ricci