cooperativa Coop Alleanza 3.0 lancia salvatappo per raccogliere tappi di sughero tra Vicenza e Bologna
Coop Alleanza 3.0 ha avviato un progetto chiamato Salvatappo, con l’obiettivo di raccogliere tappi di sughero in 24 punti vendita distribuiti tra le province di Vicenza e Bologna, oltre alla sede della cooperativa a Villanova di Castenaso. L’iniziativa punta a trasformare questi materiali in risorse utili per associazioni locali e per il riciclo industriale del sughero.
Nei negozi coinvolti nel progetto sono stati allestiti appositi contenitori dove soci e clienti possono lasciare i tappi usati in sughero. Questi vengono raccolti periodicamente dalle associazioni e cooperative sociali partner dell’iniziativa, che poi li consegnano ad Amorim Cork Italia. Quest’ultima azienda si occupa della lavorazione del materiale: trasforma i tappi in granina di sughero, una materia prima utilizzata nella produzione di oggetti d’arredo, materiali per la bioedilizia e soluzioni isolanti acustiche.
Il riciclo evita così lo smaltimento come rifiuto dei tappi usati, riducendo l’impatto ambientale legato allo scarto del sughero. Inoltre il contributo economico ricevuto da Amorim Cork Italia viene destinato alle attività delle associazioni coinvolte, creando un circuito virtuoso che lega raccolta differenziata e sostegno sociale.
L’esperienza precedente nel nord-est con tappodivino
Salvatappo si basa sull’esperienza maturata nei territori del Friuli-Venezia Giulia e Veneto grazie al progetto Tappodivino promosso sempre da Coop Alleanza 3.0 nell’anno passato. In quella fase furono raccolte complessivamente circa 1,7 tonnellate di tappi in sughero attraverso i punti vendita della cooperativa.
Questo risultato ha dimostrato la validità dell’approccio partecipativo rivolto ai clienti soci delle cooperative alimentari sul territorio, confermando come piccoli gesti quotidiani possano tradursi in benefici concreti sia dal punto ambientale che sociale.
Le parole dei protagonisti sull’impatto dell’iniziativa
Alice Podeschi, direttrice soci di Coop Alleanza 3.0, ha sottolineato come Salvatappo rappresenti un esempio tangibile di economia circolare applicata alla vita quotidiana: “Coinvolgere soci clienti comunità locali è possibile anche con azioni semplici ma capaci d’avere effetti reali sulla società e ambiente”.
Carlos Veloso dos Santos, amministratore delegato Amorim Cork Italia, ha evidenziato il valore ecologico ed economico dell’operazione: “È un circolo virtuoso che dalla natura arriva alla natura torna nella sua migliore forma quella del riutilizzo funzionale a creare nuovo valore dalla bioedilizia all’arredamento d’alto design”.
Ad oggi più di quaranta associazioni hanno aderito al progetto Etico promosso da Amorim Cork Italia contribuendo a diffondere questa pratica sostenibile nelle comunità interessate dal programma Salvatappo.