Il maltempo ha colpito con forza oggi nel pomeriggio la provincia di Treviso, con numerosi interventi da parte dei vigili del fuoco. Le piogge intense e il vento forte hanno provocato allagamenti, alberi abbattuti e disagi alla viabilità in più comuni del territorio. La situazione ha richiesto l’invio di rinforzi da altre province vicine per affrontare l’emergenza.
Interventi dei vigili del fuoco nei comuni più colpiti
I vigili del fuoco sono stati chiamati a intervenire soprattutto nei comuni di Conegliano, Godega di Sant’Urbano, San Fior e Cordignano. Qui il maltempo ha causato allagamenti di vaste aree, con richieste di soccorso per rimuovere l’acqua dai locali colpiti. Le squadre utilizzano motopompe e idrovore per drenare l’acqua e limitare i danni alle abitazioni e alle infrastrutture.
In diverse zone, forti raffiche di vento hanno abbattuto alberi e rami sulle strade, rendendo necessario rimuoverli per consentire il passaggio dei veicoli. Questi interventi impegnano molte risorse e personale specializzato, in condizioni meteo difficili. Per gestire la situazione, i vigili del fuoco hanno chiesto rinforzi provenienti da Venezia e Padova, aumentando così la capacità di risposta immediata alle richieste di soccorso.
Esondazione del fiume Soligo e conseguenti danni a Pieve Di Soligo
A Pieve di Soligo si è verificata l’esondazione del fiume Soligo, provocata dall’episodio di maltempo concentrato nelle ore centrali della giornata. Le acque fuoriuscite hanno causato allagamenti in alcune zone limitrofe al corso d’acqua, mettendo in difficoltà residenti e attività commerciali.
I vigili del fuoco hanno monitorato attentamente la situazione per evitare ulteriori conseguenze e hanno coordinato evacuazioni preventive in caso di aggravamento del rischio. Il comune ha predisposto misure di sicurezza e fornisce assistenza continua alla popolazione, cercando di limitare i disagi in attesa del ritorno alla normalità.
Interruzione dei collegamenti ferroviari tra Conegliano e Pordenone
Il maltempo ha causato l’interruzione della circolazione ferroviaria sulla tratta tra Conegliano e Pordenone. Un albero abbattuto dal vento è caduto sui binari, rendendo impossibile il transito dei treni in entrambe le direzioni.
Le autorità ferroviarie hanno immediatamente fermato i convogli e avviato le operazioni di rimozione dell’albero. La manutenzione e i controlli sulla linea sono in corso per verificare l’assenza di danni ulteriori alle infrastrutture. I passeggeri sono stati informati circa i ritardi e le cancellazioni, mentre vengono attivate soluzioni alternative per garantire i collegamenti tra le località interessate.
Ultimo aggiornamento il 24 Luglio 2025 da Rosanna Ricci