Home Cronaca Veneto Carolina Bianchi alla Biennale Danza con il nuovo capitolo della trilogia Cadela Força
Veneto

Carolina Bianchi alla Biennale Danza con il nuovo capitolo della trilogia Cadela Força

Condividi
Carolina Bianchi presenta il nuovo capitolo di Cadela Força alla Biennale Danza. - Unita.tv
Condividi

Il 18 luglio segna il debutto di Carolina Bianchi alla Biennale Danza di Venezia, dove presenta The Brotherhood, seconda parte della sua trilogia Cadela Força. Lo spettacolo sarà in scena al Teatro Piccolo Arsenale, con una replica prevista per il 20 luglio. Questo evento riconferma la presenza significativa della danzatrice e coreografa nel panorama della danza contemporanea internazionale.

Carolina Bianchi e il suo percorso artistico tra Sudamerica e Europa

Carolina Bianchi emerge nel mondo della danza come una figura chiave della scena sperimentale sudamericana. Cresciuta artisticamente in Argentina, nel 2020 decide di trasferirsi ad Amsterdam, città che diventa base per la sua attività artistica europea. Tre anni dopo, nel 2023, conquista il riconoscimento internazionale grazie al primo capitolo della sua trilogia, Cadela Força: Il potere della puttana, presentato al prestigioso festival di Avignone. Lo spettacolo, intitolato La sposa e Buonanotte Cenerentola, ha ricevuto un’accoglienza calorosa da parte del pubblico e ha ottenuto anche il premio della critica francese. Questo successo ha contribuito a consolidare l’immagine di Carolina Bianchi come una delle voci più interessanti del teatro-danza contemporaneo.

Il suo lavoro si caratterizza per l’indagine profonda sui temi legati al corpo, al genere e alle dinamiche sociali complesse, affrontate attraverso un linguaggio scenico ricco di simbolismi e sperimentazioni. La trilogia Cadela Força si propone come un racconto in tre atti che segue un filo conduttore attento alla rappresentazione di poteri nascosti e relazioni complesse, un indirizzo artistico che continua con The Brotherhood.

The Brotherhood: un’analisi del patto maschile tra violenza e potere

Il secondo capitolo della trilogia, The Brotherhood, esplora in modo approfondito la dimensione maschile e il loro legame di fratellanza. Carolina Bianchi indaga come questa fratellanza si traduca in un sistema, formato da codici e linguaggi condivisi, che regola e rafforza la presenza degli uomini all’interno della società. Il lavoro si concentra sulle radici di questo patto, esaminando come esso possa diventare veicolo di dominio e violenza, soprattutto attraverso l’abuso sessuale.

Il titolo The Brotherhood si ispira agli studi dell’antropologa argentina Rita Laura Segato, nota per le sue ricerche sulle violenze di genere e sulla dinamica alla base dei femminicidi, in particolare quelli che hanno scosso Ciudad Juárez, in Messico. Il progetto mette in scena questa riflessione, portando in luce come il legame maschile possa tradursi in esclusione e sopraffazione, in un meccanismo drammatico e radicato nel tessuto sociale.

La messa in scena si svolge in un ambiente intimo come il Teatro Piccolo Arsenale, offrendo una dimensione ravvicinata allo spettatore che viene coinvolto nel racconto attraverso corpi e spazi scenici calibrati su questi temi delicati e complessi.

Il programma completo della Biennale Danza e ulteriori spettacoli in cartellone

La Biennale Danza 2025 propone un cartellone ricco di appuntamenti che affiancano la nuova opera di Carolina Bianchi. Tra gli eventi in programma figurano le repliche della coreografia di Twyla Tharp, una figura storica della danza americana, che sarà presentata al Teatro Malibran. Il suo nome è sinonimo di tecnica e innovazione nell’ambito della danza contemporanea e il suo spettacolo continua a richiamare appassionati da tutto il mondo.

Un altro spettacolo di rilievo è quello dei Chunky Move, compagnia di danza australiana conosciuta per le sue performance tecnologiche e dinamiche, che torna a calcare il palco del Teatro alle Tese con un lavoro già apprezzato nelle passate edizioni. Questi appuntamenti confermano il carattere internazionale e variegato della rassegna, capace di accogliere proposte dal respiro globale e di offrire al pubblico una panoramica ampia della danza contemporanea.

La Biennale Danza conferma così la sua vocazione a portare in scena percorsi artistici che mettono in discussione stereotipi e consolidano nuovi linguaggi visivi, attraverso la partecipazione di artisti che riflettono con coraggio sulla società e sulle sue contraddizioni.

Ultimo aggiornamento il 17 Luglio 2025 da Davide Galli

Written by
Davide Galli

Davide Galli scrive per capire, non solo per raccontare. Blogger dallo stile asciutto e riflessivo, attraversa i temi di cronaca, politica, attualità, spettacolo, cultura e salute con uno sguardo mai convenzionale. Nei suoi articoli c’è sempre una domanda aperta, un invito a leggere tra le righe e a non fermarsi alla superficie.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.