Bibione si conferma una delle mete balneari più gettonate dell’estate 2025, con un Ferragosto da tutto esaurito. Mentre molte spiagge italiane restano semi vuote, qui i 18mila ombrelloni disponibili sono stati occupati. La località veneta punta da tempo sull’accessibilità dei suoi servizi, conquistando famiglie, persone con disabilità e chi cerca una vacanza comoda e inclusiva.
Ferragosto da record: Bibione non lascia spazio libero
Nel cuore dell’estate, Bibione ha fatto il pieno: tutti gli ombrelloni in spiaggia erano occupati il 15 agosto. Un dato che spicca, soprattutto guardando ad altre località balneari italiane dove si vedono ancora molte distese vuote. Il prezzo medio per ombrellone è di 21 euro al giorno, ma si può anche scegliere la mezza giornata. Questa flessibilità ha attirato visitatori con esigenze diverse e ha contribuito a tenere alta l’affluenza.
I numeri parlano chiaro: la domanda è forte soprattutto tra luglio e agosto. La qualità delle infrastrutture e dei servizi, che uniscono comodità e sicurezza, è un punto di forza che fa la differenza. Gli ombrelloni sono disposti in modo ampio e ordinato, così da garantire spazio e relax, un aspetto molto apprezzato da chi arriva in famiglia o in gruppo.
Bibione, prima in Italia per il turismo accessibile
Dal 2019 Bibione è la prima località italiana certificata per il turismo accessibile. Un traguardo importante che si traduce in fatti concreti: hotel, appartamenti, campeggi, terme e trasporti pubblici sono attrezzati per accogliere persone con disabilità, e lo stesso vale per gli stabilimenti balneari. Sulla spiaggia ci sono 18 chilometri di passerelle in legno, pensate per passeggini e sedie a rotelle.
Nel 2024 sono state vendute oltre 5mila postazioni dedicate all’accessibilità, con 648 presenze e un valore superiore ai 150mila euro, soprattutto in alta stagione. Numeri che dimostrano come Bibione sia una meta concreta per chi cerca un soggiorno sereno e autonomo.
Comune e gestori degli stabilimenti lavorano per rendere tutto più semplice e sicuro, con nursery per neonati, punti di primo soccorso e un servizio moto-medica direttamente in spiaggia. Questi servizi sono un forte richiamo per famiglie e persone con bisogno di assistenza, aumentando il valore della località.
Tariffe stabili e alloggi pieni: Bibione regge la sfida nel 2025
Anche per il 2025 la domanda di alloggi resta alta. Gli appartamenti bicamere per sei persone, con il servizio spiaggia incluso, costano in media 28 euro a persona al giorno in agosto. Un prezzo che tiene conto della qualità, della posizione e della comodità offerta.
Dal lusso degli hotel a cinque stelle alle sistemazioni più semplici vicino al mare, la maggior parte delle strutture è al completo. Bibione si conferma così una meta per tutti, capace di soddisfare clienti con esigenze diverse, dall’accoglienza esclusiva a quella più informale.
La spiaggia, lunga circa 9 chilometri, distribuisce bene i turisti evitando affollamenti eccessivi. Lo spazio tra gli ombrelloni, le zone di servizio e la pulizia costante sono elementi che spingono i visitatori a tornare, anche di fronte ai cambiamenti climatici e alle oscillazioni del turismo nazionale.
Spiaggia senza fumo e sicurezza al top: il modello Bibione
Bibione è la prima spiaggia italiana dove è vietato fumare sull’arenile. Una scelta che tutela la salute dei bagnanti e mantiene l’ambiente pulito. Per chi vuole fumare, ci sono 40 aree ombreggiate dietro la spiaggia dove è permesso accendere le sigarette.
La sicurezza non manca: ci sono 32 postazioni di salvataggio, 12 isole di servizio con nursery per famiglie, sei punti di primo intervento medico e un servizio moto-medica pronto a intervenire. Un sistema pensato per garantire assistenza rapida e tranquillità a turisti e residenti.
Bibione è da anni tra le dieci località balneari italiane più frequentate, con quasi 6 milioni di presenze ogni anno. Un risultato che nasce da una gestione attenta e da un’offerta sempre in evoluzione, senza mai perdere di vista la sicurezza e il benessere di chi arriva.
Dietro il successo, l’organizzazione e la promozione di Bibione
Andrea Anese, presidente del Consorzio turistico Bibione Live, spiega che il successo della località nasce dalla capacità di coordinare operatori e istituzioni. Già nel 2020, nonostante l’incertezza del periodo, è partita una campagna stampa internazionale per restare vicino ai turisti anche a distanza, creando un legame forte.
Questa strategia, unita all’impegno sul territorio, ha fatto di Bibione una meta accogliente, pronta a rispondere alle sfide del mercato. L’attenzione al cliente, la cura dei dettagli e una gestione efficace delle risorse ambientali sono i fattori concreti che ogni estate portano migliaia di visitatori.
L’esperienza maturata nella promozione e gli investimenti nelle infrastrutture confermano Bibione come una destinazione che non solo soddisfa le esigenze di oggi, ma sa anche anticipare quelle del turismo balneare di domani.
Ultimo aggiornamento il 11 Agosto 2025 da Luca Moretti