Home Cronaca Valle d'Aosta Vaccini anti-dermatite nodulare bovina in arrivo a Malpensa: 38mila bovini da immunizzare in Piemonte
Valle d'Aosta

Vaccini anti-dermatite nodulare bovina in arrivo a Malpensa: 38mila bovini da immunizzare in Piemonte

Condividi
Vaccini anti-dermatite nodulare in arrivo a Malpensa per 38mila bovini piemont - Unita.tv
Condividi

Il Piemonte si prepara a una campagna vaccinale urgente contro la dermatite nodulare bovina, malattia che sta mettendo in allarme gli allevatori locali. I vaccini, arrivati dal Sudafrica, dovrebbero atterrare a Milano Malpensa entro venerdì 8 agosto. L’obiettivo è proteggere in meno di due mesi tutti i bovini della regione, per fermare la diffusione del virus e salvaguardare il settore agricolo.

Piemonte scende in campo per fermare la dermatite nodulare

Il piano prevede di vaccinare circa 38.000 bovini, compresi quelli che pascolano sugli alpeggi. La scelta arriva dopo i focolai registrati negli ultimi tempi, che hanno messo in difficoltà gli allevatori. La dermatite nodulare bovina può causare danni seri agli animali e pesare sull’economia delle aziende agricole. Il Centro di Referenza Nazionale per le Malattie Esotiche ha confermato che questa strategia è efficace per contenere la malattia a livello locale e nazionale.

La campagna dovrà chiudersi entro 60 giorni dall’arrivo dei vaccini. Per farlo, sono state messe in campo squadre di veterinari specializzati che lavoreranno sul territorio. Servirà un coordinamento stretto tra enti e istituzioni per raggiungere ogni zona dove si trovano i bovini.

Sanità regionale in prima linea: il piano e le tempistiche

L’assessorato regionale alla sanità ha reso noto che il volo con i vaccini partirà dal Sudafrica e dovrebbe arrivare a Milano Malpensa entro l’8 agosto. Subito dopo, scatteranno le operazioni di somministrazione.

Il coordinamento coinvolge le autorità sanitarie regionali, in collaborazione con il Ministero della Salute, per accelerare ogni passaggio. Già da giugno la Regione tiene sotto controllo la situazione, dopo i primi casi in Francia che hanno fatto scattare l’allarme. Il Piemonte ha subito avvisato il ministero competente e ha attivato le procedure per ottenere i vaccini il prima possibile.

Le richieste della Regione al governo: meno abbattimenti, più vaccini

L’assessore Carlo Marzi ha spiegato che in questi mesi la Regione ha inviato due lettere al Ministero della Salute per chiedere le 40.000 dosi necessarie a completare il piano vaccinale. Nelle richieste si è anche chiesto di poter evitare l’abbattimento totale degli animali in caso di focolaio, a patto che la vaccinazione venga eseguita.

Queste istanze sono state portate all’attenzione dei parlamentari valdostani, sottolineando quanto sia importante una risposta rapida e flessibile da parte del governo. L’obiettivo è evitare misure troppo drastiche che penalizzerebbero gli allevatori, senza però mettere a rischio la salute del bestiame e la sicurezza alimentare.

Dermatite nodulare, l’allarme europeo e la situazione in Piemonte

Da giugno la dermatite nodulare bovina si è diffusa in alcune zone d’Europa, dopo i focolai in Francia. La malattia si trasmette soprattutto tramite le punture di insetti, e la velocità con cui si propaga ha acceso il campanello d’allarme nelle aree a rischio.

Il Piemonte ha una posizione chiave, con molte aziende agricole e pascoli alpini dove i bovini vivono quasi allo stato naturale. Serve un intervento veloce e ben coordinato per fermare il contagio prima che sfugga di mano. Il vaccino è l’arma principale per proteggere gli animali e l’economia locale.

Le autorità sanitarie seguono la situazione con attenzione e tengono aggiornati cittadini e operatori agricoli sulle novità della campagna e eventuali nuove misure. L’arrivo dei vaccini dal Sudafrica segna un momento decisivo. Nei prossimi giorni si capirà quanto rapidamente e bene si riuscirà a mettere in pratica il piano.

Ultimo aggiornamento il 5 Agosto 2025 da Luca Moretti

Written by
Luca Moretti

Luca Moretti è un blogger e analista indipendente con un forte focus su politica e cronaca. Con uno stile incisivo e documentato, approfondisce temi di attualità nazionale e internazionale, offrendo ai lettori chiavi di lettura chiare e puntuali. Il suo lavoro è guidato da una costante ricerca della verità e da un impegno verso l’informazione libera e consapevole.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.