Home Cronaca Valle d'Aosta Sindacati valdostani pronti allo sciopero dopo stop in Consiglio sui ddl vigili del fuoco e corpo forestale
Valle d'Aosta

Sindacati valdostani pronti allo sciopero dopo stop in Consiglio sui ddl vigili del fuoco e corpo forestale

Condividi
Sindacati valdostani minacciano sciopero dopo il blocco in Consiglio sui ddl vigili del fu - Unita.tv
Condividi

La mancata discussione in Consiglio Valle di due disegni di legge riguardanti i vigili del fuoco e il corpo forestale ha creato una nuova spaccatura tra sindacati e amministrazione regionale. Il confronto previsto per oggi al tavolo di conciliazione rischia di avere uno sviluppo teso, con possibili azioni di protesta, tra cui uno sciopero. Il movimento sindacale in Valle d’Aosta segue con attenzione le mosse della giunta regionale, in attesa di chiarimenti sulle modifiche al testo di legge e sull’assenza del Consiglio straordinario promesso.

Tensioni dopo il rinvio della discussione in consiglio regionale

L’iter legislativo per aggiornare l’ordinamento e la disciplina dei corpi dei vigili del fuoco e del corpo forestale si è interrotto bruscamente, quando il Consiglio Valle non ha proceduto all’esame dei due disegni di legge attesi. I sindacati, in particolare Fp Cgil, Savt, Cisl e Conapo – quest’ultimo specifico per i vigili del fuoco – hanno espresso forte preoccupazione per questa retromarcia.

Eleine Krieger Garcia di Fp Cgil ha dichiarato che, “in assenza di un accordo risolutivo si passerà alla mobilitazione sindacale, compresa la possibilità di scioperi.” Questa posizione riflette il malcontento verso l’atteggiamento dell’amministrazione regionale, accusata di non rispettare gli impegni già assunti nei confronti dei lavoratori. La sindacalista ha sottolineato che “non si intravedono margini per trovare una conciliazione senza un serio confronto sul merito delle modifiche legislative.” La situazione rischia di complicarsi ulteriormente, soprattutto se l’iter parlamentare non riprenderà in tempi brevi.

Modifiche al disegno di legge del corpo forestale e dubbi sui riferimenti legislativi

Un nodo centrale della discussione riguarda i cambiamenti apportati al disegno di legge sul corpo forestale, che hanno eliminato ogni riferimento ai corpi di polizia a ordinamento civile che, in ambito nazionale, svolgono compiti simili. Franco Trèves, portavoce di Savt Fp, ha denunciato durante una recente conferenza stampa “l’assenza di riferimenti attuali e concreti.”

Con la riforma Madia, a livello nazionale, i compiti propri del corpo forestale sono stati redistribuiti tra carabinieri, vigili del fuoco e guardia di finanza, mentre il corpo forestale dello Stato è stato sciolto. Cancellare i riferimenti a queste forze, che mantengono funzioni analoghe in Valle d’Aosta, rischia di creare un vuoto legislativo senza precedenti. Questa modifica, secondo Trèves, “mette a rischio la continuità e la legittimità del percorso previsto per la regolamentazione del corpo forestale regionale.”

Attese dal tavolo di conciliazione convocato oggi

L’appuntamento fissato per oggi pomeriggio al tavolo di conciliazione tra sindacati e amministrazione regionale è diventato cruciale per sciogliere nodi rimasti aperti da tempo. Secondo quanto dichiarato da Krieger Garcia, “la giunta dovrà fornire spiegazioni precise sui motivi delle modifiche apportate ai testi legislativi e chiarire l’assenza del Consiglio straordinario,” strumento che avrebbe potuto accelerare l’esame delle proposte.

I sindacati attendono risposte concrete e un impegno formale per dare seguito alle intese che sembrano oggi vacillare. L’incontro sarà anche l’occasione per valutare la calendarizzazione del percorso legislativo e verificare se si possa evitare un’escalation di azioni di protesta. Il clima rimane comunque teso, considerando che le sigle sindacali si dicono già pronte a nuove iniziative di lotta nel caso in cui il confronto non giunga a un risultato soddisfacente.

I lavoratori coinvolti, vigili del fuoco e personale del corpo forestale, guardano con attenzione a questo momento. Le decisioni che usciranno dal tavolo condizioneranno gli sviluppi futuri del loro lavoro e della regolamentazione dell’ordinamento, con riflessi importanti anche per la sicurezza e la gestione del territorio valdostano.

Ultimo aggiornamento il 6 Agosto 2025 da Elisa Romano

Written by
Elisa Romano

Elisa Romano è una blogger italiana che si occupa di cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute. Con uno stile chiaro e coinvolgente, racconta i fatti e le storie del momento, offrendo riflessioni e approfondimenti per un pubblico sempre più attento e informato.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.