Home Cronaca Valle d'Aosta Ragazzo Francese di 15 anni muore dopo la caduta sulla Becca di Viou in Valle D’Aosta: trovata la salma dopo ricerche notturne
Valle d'Aosta

Ragazzo Francese di 15 anni muore dopo la caduta sulla Becca di Viou in Valle D’Aosta: trovata la salma dopo ricerche notturne

Condividi
Ritrovata la salma del ragazzo francese caduto sulla Becca di Viou in Valle d’Aosta - Unita.tv
Condividi

Un giovane turista francese ha perso la vita in seguito a una caduta durante un’escursione sulla montagna Becca di Viou, sopra Aosta. Il corpo è stato scoperto dopo una lunga operazione di soccorso iniziata ieri sera e conclusa questa mattina. I dettagli dell’incidente vengono ricostruiti dal soccorso alpino e dalle autorità locali.

Ultime comunicazioni e la caduta del ragazzo durante l’escursione

Alle 18.38 di ieri, Liam Daniel Henry Rezac, un ragazzo francese di 15 anni, ha inviato un messaggio ai suoi genitori con la sua posizione gps, mentre era sulla Becca di Viou, una cima vicino ad Aosta. Poco dopo, il giovane è precipitato da un punto non ancora precisato della montagna. La sua famiglia, che stava trascorrendo una vacanza in Valle d’Aosta, lo ha cercato a lungo fino a sera, mantenendo i contatti fino a quando Liam ha smesso di rispondere. Il messaggio inviato era l’ultimo a fornire informazioni concrete sulla sua posizione.

Non risultano chiare le ragioni che hanno portato alla caduta: non si sa se il ragazzo abbia deciso di abbandonare il sentiero principale nel tentativo di abbreviare il percorso oppure se si sia disorientato. Durante la discesa dalla vetta intrapresa con i genitori, Liam si era separato dagli altri escursionisti. Questo ha complicato la ricostruzione dei momenti antecedenti all’incidente e ha reso necessario l’intervento dei soccorritori per le ricerche.

Intervento immediato del soccorso e organizzazione delle ricerche notturne

L’allarme è stato lanciato intorno alle 20 di ieri sera, dopo il mancato rientro e la mancanza di risposta da parte del ragazzo. Immediatamente si è attivata una vasta operazione di soccorso coordinata dai vigili del fuoco di Aosta. Sul posto sono intervenuti 11 vigili del fuoco, volontari, squadre cinofile e droni in grado di sorvolare e mappare la zona dall’alto. Il Comune di Valpelline, sotto la cui giurisdizione ricade il luogo del ritrovamento, ha partecipato con il sindaco.

Il soccorso alpino della Guardia di Finanza ha inviato cinque uomini esperti per supportare le operazioni di ricerca in un territorio montuoso e difficile da raggiungere. L’attività è proseguita per tutta la notte senza pause, in condizioni di scarsa visibilità e terreno impervio. Questa perseveranza ha permesso di mantenere costante la sorveglianza su un’ampia area, seguendo ogni possibile traccia del ragazzo.

Ritrovamento del corpo e primo esito delle indagini sul luogo del ritrovamento

Questa mattina il corpo di Liam è stato avvistato da un sorvolo effettuato con l’elicottero della protezione civile a circa 1600 metri di altitudine, all’interno di un vallone nel comune di Valpelline. Il luogo del rinvenimento è stato raggiunto rapidamente dal personale di soccorso e dalle autorità locali, che hanno confermato la morte del giovane.

Il Soccorso alpino valdostano, sostenuto dai vigili del fuoco, dal corpo forestale valdostano e dalla Sagf della Guardia di Finanza, sta procedendo con le indagini per ricostruire con precisione le circostanze dell’incidente. Gli accertamenti mirano a capire se la caduta sia stata accidentale oppure se possano esserci altri fattori coinvolti, come condizioni meteo o instabilità del terreno.

Il sindaco di Valpelline e le forze dell’ordine locali hanno ribadito l’importanza di rispettare i percorsi segnalati e di adottare tutte le precauzioni necessarie nelle escursioni in montagna, specialmente in territori come quelli valdostani, noti per i cambiamenti repentini del clima e la difficoltà dei sentieri.

Il dramma di Liam Daniel Henry Rezac rimane l’ennesimo caso che richiama l’attenzione sulla pericolosità delle escursioni in alta quota, soprattutto per i giovani e per chi non è accompagnato da personale esperto. Le indagini proseguiranno nei prossimi giorni con l’obiettivo di chiarire ogni dettaglio sull’incidente e impedire che simili tragedie si ripetano.

Ultimo aggiornamento il 23 Luglio 2025 da Andrea Ricci

Written by
Andrea Ricci

Andrea Ricci non cerca l’ultima notizia: cerca il senso. Blogger e osservatore instancabile, attraversa cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute con uno stile essenziale, quasi ruvido. I suoi testi non addolciscono la realtà, la mettono a fuoco. Scrive per chi vuole capire senza filtri, per chi preferisce le domande alle risposte facili.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.