Home Cronaca Valle d'Aosta Profilo psicologico e ricompensa per chi aiuta a scoprire il colpevole delle sparizioni di gatti a Cogne
Valle d'Aosta

Profilo psicologico e ricompensa per chi aiuta a scoprire il colpevole delle sparizioni di gatti a Cogne

Condividi
Indagine sulle sparizioni di gatti a Cogne, offerta ricompensa per informazioni. - Unita.tv
Condividi

Nel piccolo borgo di Cogne, noto sito turistico in Valle d’Aosta, si indaga sulle misteriose sparizioni di gatti che hanno allarmato residenti e appassionati di animali. Per contribuire a identificare chi potrebbe essere responsabile di questi episodi, l’Associazione italiana difesa animali ed ambiente ha avviato un progetto mirato che include la stesura di un identikit psicologico del sospettato e l’offerta di un premio in denaro a chi fornirà informazioni essenziali agli inquirenti.

La decisione di utilizzare un profiler per il caso di Cogne

L’Aidaa ha incaricato un profiler di analizzare i dettagli delle sparizioni dei gatti per delineare il profilo psicologico del probabile autore di questi eventi. Il lavoro del profiler si concentra sullo studio delle abitudini, motivazioni e possibili tratti caratteriali dell’individuo che potrebbe aver agito ripetutamente contro gli animali nel paese. L’analisi intende offrire alla polizia e ai cittadini un’immagine più precisa del soggetto, favorendo la raccolta di indizi che finora non sono emersi chiaramente.

Il progetto nasce dall’urgenza di circoscrivere un fenomeno che crea disagio e paura all’interno della comunità locale, dove le sparizioni hanno raggiunto un livello tale da far ipotizzare un comportamento seriale. Il profilo psicologico può indicare comportamenti compulsivi o motivazioni personali che sfuggono alla superficie, aiutando a spiegare gesti altrimenti inspiegabili per chi osserva solo le conseguenze.

La ricompensa di 1.000 euro come incentivo per denunciare

Per stimolare chiunque possieda informazioni utili a rivolgersi alle autorità, l’Aidaa ha istituito una ricompensa di mille euro. La somma sarà corrisposta a chi denuncerà il presunto responsabile, rispettando le modalità legali previste, alle forze dell’ordine incaricate delle indagini. Questo incentivo vuole incoraggiare i testimoni a superare eventuali timori nel parlare, contribuendo così a smascherare chi provoca il dilagare di questo fenomeno.

L’iniziativa mira a creare un punto di svolta nel caso, favorendo flussi di informazione diretti e concreti che finora non hanno permesso di raggiungere risultati definitivi. Chiunque abbia notato movimenti sospetti o episodi collegati alle sparizioni può quindi prendere in considerazione di fornire un contributo, sapendo che con la sua collaborazione può fare la differenza e ricevere un riconoscimento economico.

Il contesto delle sparizioni e l’allarme nella valle

Cogne è una località famosa per paesaggi e turismo montano, ma la recente serie di sparizioni di gatti ha scosso la serenità della comunità. Nel giro di poche settimane, diversi animali domestici sono stati segnalati come scomparsi, senza tracce né spiegazioni plausibili. I proprietari, spesso molto legati ai propri animali, hanno lanciato appelli e richiesto interventi più stringenti per arginare il fenomeno.

Le forze dell’ordine hanno avviato accertamenti, cercando collegamenti tra episodi e verificando ogni pista possibile. L’ipotesi di un autore unico o di più responsabili non è esclusa, ma gli elementi raccolti al momento non permettono di chiudere il cerchio. L’intervento dell’Aidaa e la proposta di un’identità psicologica dell’aggressore rappresentano uno strumento nuovo, che può favorire la svolta nelle indagini senza allungare i tempi.

L’impegno delle associazioni e il ruolo della società civile

L’associazione Aidaa ha rafforzato il proprio impegno contro maltrattamenti e scomparsa di animali con questo caso a Cogne. Da sempre attenta a temi legati al rispetto degli animali e alla sensibilizzazione, l’organizzazione non si limita a richiedere sanzioni ma cerca di coinvolgere direttamente la società civile con proposte pratiche.

La chiamata a cittadini e testimoni, sostenuta dal premio in denaro, evidenzia la necessità di creare una rete di vigilanza che garantisca maggiore sicurezza anche per i più indifesi. Il coinvolgimento di un profiler mostra l’approccio concreto e puntuale contro comportamenti criminali apparentemente inspiegabili, valorizzando strumenti investigativi meno conosciuti ma utili.

Le lotte contro fenomeni come questo richiedono attenzione costante e collaborazione diffusa tra istituzioni, associazioni e comunità locale per scoraggiare atti di violenza verso gli animali e ripristinare un clima di fiducia nel territorio.

Ultimo aggiornamento il 5 Agosto 2025 da Rosanna Ricci

Written by
Rosanna Ricci

Rosanna Ricci racconta il presente come se stesse scrivendo una pagina di diario collettivo. La sua voce è intima, ma mai distante: attraversa con delicatezza temi complessi come cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute, cercando sempre il lato umano delle notizie. Ogni suo post è uno sguardo personale sul mondo, tra empatia e consapevolezza.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.