Home Cronaca Valle d'Aosta Prime ablazioni della fibrillazione atriale ad Aosta con tecniche a campi elettrici pulsati
Valle d'Aosta

Prime ablazioni della fibrillazione atriale ad Aosta con tecniche a campi elettrici pulsati

Condividi
Aosta, prime ablazioni della fibrillazione atriale con campi elettrici pulsati. - Unita.tv
Condividi

Un centro medico di Aosta ha introdotto una nuova metodica per trattare la fibrillazione atriale, utilizzando l’ablazione tramite elettroporazione, nota anche come ablazione con campi elettrici pulsati . Questa tecnica, adottata recentemente dai medici locali, rappresenta un cambiamento significativo nella gestione delle aritmie cardiache, offrendo un’alternativa ai metodi tradizionali basati sul calore o sul freddo. L’impiego di impulsi elettrici ad alta intensità consente di intervenire sul tessuto responsabile della fibrillazione in modo mirato e con minor rischio di effetti collaterali.

La tecnica dell’elettroporazione applicata alla fibrillazione atriale

La procedura di elettroporazione utilizza impulsi elettrici di breve durata ma alta intensità per creare pori temporanei nelle membrane cellulari del tessuto atriale. Questo fenomeno provoca la morte selettiva delle cellule coinvolte nella generazione degli impulsi aritmici. A differenza della radiofrequenza, che distrugge i tessuti grazie al calore, o della crioablazione, che procede con il congelamento delle cellule, la PFA evita di danneggiare tessuti circostanti grazie alla sua specificità.

Questa metodica permette agli elettrofisiologi di trattare esattamente le aree interessate senza influire su strutture delicate vicine, come l’esofago, i nervi o le vene polmonari, frequentemente a rischio nelle ablazioni tradizionali. La selettività nello sparare gli impulsi a scopo terapeutico riduce il tempo di procedura e le complicanze post-intervento. Inoltre, la bassa invasività contribuisce a un recupero più rapido dei pazienti, diminuendo le ospedalizzazioni successive.

L’equipe medica e il contesto ospedaliero ad Aosta

L’ospedale Parini di Aosta ha eseguito i primi interventi di ablazione con elettroporazione affidandosi a un team composto dagli elettrofisiologi Marcello Giudice e Matteo Vaira, con il supporto dell’anestesista Marta Salvagnini. Il gruppo comprende anche gli infermieri Giampiero Liporace e Cesare Malacrinis, oltre al tecnico di radiologia medica Valerio Trapani. Questa squadra multidisciplinare garantisce una gestione completa dell’intervento, dalla preparazione del paziente fino al monitoraggio post-operatorio.

Il direttore della Cardiologia, Paolo Scacciatella, ha attribuito questo successo alla collaborazione tra i vari professionisti e alla volontà di introdurre procedure più sicure e innovative in Valle d’Aosta. La scelta di affidarsi a tecniche d’avanguardia rispecchia l’impegno dell’ospedale nel migliorare la cura delle aritmie, valorizzando l’esperienza locale e favorendo la ricerca in campo cardiologico.

Impatto clinico e prospettive future della PFA nel trattamento delle aritmie

L’adozione dell’ablazione tramite elettroporazione nell’ambito della fibrillazione atriale promette cambiamenti importanti nella pratica clinica. La precisione del trattamento limita gli eventi avversi e riduce la necessità di interventi ripetuti, un problema spesso riscontrato nelle tecniche più tradizionali. La sicurezza dell’approccio inoltre consente di ampliare il numero di pazienti candidabili all’ablazione, inclusi quelli con rischi elevati.

Diversi studi internazionali hanno già evidenziato l’efficacia di questa tecnica nella riduzione della frequenza delle recidive. La Valle d’Aosta si colloca così tra le regioni italiane all’avanguardia nell’adozione di tecnologie elettrofisiologiche di nuova generazione. In futuro, l’esperienza maturata potrà favorire l’ampliamento dell’uso della PFA anche in altre forme di aritmie complesse, migliorando la qualità della vita di numerosi pazienti affetti da disturbi cardiaci.

Ultimo aggiornamento il 24 Luglio 2025 da Andrea Ricci

Written by
Andrea Ricci

Andrea Ricci non cerca l’ultima notizia: cerca il senso. Blogger e osservatore instancabile, attraversa cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute con uno stile essenziale, quasi ruvido. I suoi testi non addolciscono la realtà, la mettono a fuoco. Scrive per chi vuole capire senza filtri, per chi preferisce le domande alle risposte facili.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.