Home Cronaca Valle d'Aosta Poliambulatori di Morgex, Chatillon e Donnas attivano ambulatori ad accesso diretto per visite senza appuntamento
Valle d'Aosta

Poliambulatori di Morgex, Chatillon e Donnas attivano ambulatori ad accesso diretto per visite senza appuntamento

Condividi
Condividi

L’azienda sanitaria della valle d’aosta ha avviato un servizio di ambulatori ad accesso diretto in tre poliambulatori locali. Questa novità consente ai cittadini di ricevere visite mediche e prescrizioni farmaceutiche senza dover fissare appuntamenti, specialmente fuori dagli orari del medico di famiglia o in assenza temporanea dello stesso. Il progetto rientra nel più ampio processo di trasformazione delle strutture sanitarie territoriali verso le cosiddette case della comunità.

Attivazione ambulatori medici territoriali a Morgex, Chatillon e Donnas per l’ Usl Valle d’ Aosta

Da luglio 2025 i poliambulatori situati a morgex, chatillon e donnas hanno iniziato a offrire servizi sanitari con accesso diretto. Ciò significa che chiunque necessiti può presentarsi senza prenotazione per effettuare visite o ottenere prescrizioni mediche. L’iniziativa risponde alla necessità di garantire assistenza anche quando il medico curante non è disponibile o quando il paziente non è ancora assegnato a un professionista specifico.

Tratto da ansa.it.

Gli orari variano leggermente tra le sedi: chatillon e donnas accolgono gli utenti dal lunedì al venerdì dalle 16 alle 20 e il sabato mattina dalle 8 alle 12; mentre l’ambulatorio di morgex funziona con una fascia oraria temporaneamente ridotta rispetto agli altri due centri. L’obiettivo è ampliare progressivamente la copertura del servizio anche presso altri poliambulatori regionali.

Questa modalità facilita l’accesso rapido alle cure primarie evitando lunghe attese telefoniche o la necessità immediata di recarsi in pronto soccorso per problemi che possono essere gestiti direttamente sul territorio.

Il contributo delle case della comunità di Chatillon, Donnas e Morgex nella riforma dell’ assistenza territoriale dell’ Usl Valle d’ Aosta

L’attivazione degli ambulatori ad accesso diretto rappresenta un passo importante verso la realizzazione completa delle case della comunità nella valle d’aosta. Queste strutture nascono come punti focali per fornire servizi sanitari integrati vicino ai cittadini, favorendo una continuità assistenziale più vicina al domicilio dei pazienti.

La riforma prevede inoltre l’attivazione dell’ospedale di comunità dotato di posti letto dedicati a chi lascia l’ospedale principale ma necessita ancora assistenza prima del ritorno alla propria abitazione oppure deve ricevere cure brevi specifiche direttamente sul territorio.

Questo modello mira a ridurre il carico sulle strutture ospedaliere tradizionali alleggerendo i reparti da ricoveri prolungati non strettamente necessari ed evitando ricoveri evitabili grazie all’assistenza domiciliare potenziata tramite le case della comunità.

Negli prossimi mesi si prevede quindi l’ampliamento dei servizi offerti nelle nuove strutture secondo quanto stabilito dalla normativa vigente, puntando su una gestione sanitaria più capillare ed efficiente sul territorio valdostano.

Tariffe agevolate per turisti nei servizi sanitari estivi di Chatillon, Donnas e Morgex

Il servizio degli ambulatorî ad accesso diretto nelle case della comunità si estende anche ai turisti presenti nella regione durante la stagione estiva. Per questi utenti sono previste tariffe specifiche: 25 euro per ogni visita medica effettuata e 10 euro per ogni prescrizione farmaceutica rilasciata dall’ambulatorio.

Dal 14 luglio al 22 agosto saranno inoltre operativi alcuni ambulatorî dedicati nelle principali località turistiche valdostane con gli stessi costì previsti per i visitatori occasionalì. Questi presidi mirano a garantire supporto sanitario tempestivo anche fuori dai centri urbani principali dove si concentrano molti visitatori stagionali.

Il sistema vuole assicurare così un’offerta sanitaria adeguata sia agli abitanti fissi sia alle persone che soggiornano temporaneamente in valle d’aosta, limitando disagi dovuti all’impossibilità momentanea d’accedere al proprio medico curante locale durante il periodo vacanziero o festivo.

Integrazione tra medicina generale e continuità assistenziale nelle case della salute di Chatillon, Donnas e Morgex nell’ Usl Valle d’ Aosta

La nuova organizzazione degli ambulatorî coinvolge direttamente i medici di famiglia inseriti nel cosiddetto “ruolo unico”. Questo ruolo fonde insieme attività tradizionali della medicina generale con quelle precedentemente svolte dalla continuità assistenziale .

In pratica i professionisti impegnati negli ambulatori diretti possono gestire sia le richieste ordinarie che quelle urgenti provenienti da pazienti sprovvisti momentaneamente del proprio medico oppure che richiedono intervento immediatamente disponibile fuori dagli orari standard.

Questa soluzione punta a superare frammentazioni precedenti migliorando disponibilità, rapidità nell’erogazionè dei servizi sanitari territorialì. La figura unica permette così maggiore flessibilità nell’organizzare turnazioni, coprendo fasce orarie più ampie rispetto al passato.

L’esperienza iniziale maturata nei poliambulatòri già attivi servirà da base per affinare ulteriormente modalità operative, garantendo risposte coerenti alle esigenze crescentì legate alla salute pubblica locale.

Ultimo aggiornamento il 14 Luglio 2025 da Luca Moretti

Written by
Luca Moretti

Luca Moretti è un blogger e analista indipendente con un forte focus su politica e cronaca. Con uno stile incisivo e documentato, approfondisce temi di attualità nazionale e internazionale, offrendo ai lettori chiavi di lettura chiare e puntuali. Il suo lavoro è guidato da una costante ricerca della verità e da un impegno verso l’informazione libera e consapevole.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.