Home Cronaca Valle d'Aosta Polemica sui 85 milioni extra nel bilancio regionale 2025-2027: la consigliera Guichardaz alza la voce
Valle d'Aosta

Polemica sui 85 milioni extra nel bilancio regionale 2025-2027: la consigliera Guichardaz alza la voce

Condividi
Guichardaz critica i 85 milioni extra nel bilancio regionale 2025-2027 - Unita.tv
Condividi

Il bilancio regionale per il triennio 2025-2027 ha acceso un acceso dibattito. Al centro, 85 milioni di euro in più rispetto al previsto, soldi freschi che arrivano soprattutto dai dividendi di Cva, la società energetica locale. Ma come verranno spesi? È qui che si apre la discussione. La consigliera di Pcp, Erika Guichardaz, non ha dubbi: la maggioranza sta sbagliando strada. Secondo lei, manca una chiara strategia per far crescere davvero la regione, sia dal punto di vista economico che sociale.

Soldi extra, ma per chi? Guichardaz denuncia scelte sbilanciate

Per Guichardaz quei 85 milioni avrebbero potuto fare la differenza. Invece, dice, sono stati quasi tutti destinati a interventi economici e aziendali, con un occhio di riguardo alla Cervino spa, un pezzo importante del tessuto imprenditoriale locale. La consigliera critica una politica che sembra più interessata a sostenere le imprese, lasciando in secondo piano le famiglie in difficoltà e chi vive in povertà.

Eppure, quei soldi avrebbero potuto andare a chi ne ha più bisogno. Per esempio, aumentando i contributi per le spese di riscaldamento o rafforzando le misure contro la povertà. Invece, si è scelto di distribuirli in mille progetti sparsi, spesso poco chiari e con effetti temporanei. Un modo di fare che rischia di non risolvere i problemi veri del territorio.

Sanità e finanza locale: critiche pesanti e segnali di confusione

Sul fronte sanitario, Guichardaz non risparmia critiche. Definisce i fondi stanziati “tacconi”: soldi importanti, certo, ma incapaci di risolvere i problemi strutturali del sistema. Un altro nodo è l’aumento del contributo straordinario per il Col Ranzola, appena approvato per aggiornare i prezzi. Per la consigliera, questa decisione mostra una maggioranza disorganizzata e senza un piano chiaro.

Anche nel campo della finanza locale emergono segnali di criticità. Sono state introdotte alcune deroghe alla legge 48 del 1995 per gestire meglio i fondi, ma Guichardaz le considera un semplice rattoppo. Serve, secondo lei, una vera riforma degli enti locali per garantire più autonomia e una gestione più solida, evitando interventi estemporanei e poco efficaci.

Bilancio e politica: la spaccatura in Consiglio si fa netta

Il voto contrario di Guichardaz sul terzo provvedimento di variazione al bilancio ha rimarcato le divisioni nel Consiglio regionale. A pochi mesi dalla chiusura del bilancio 2025-2027, il dibattito si concentra non solo sulla qualità degli investimenti, ma anche sulla direzione politica da prendere.

Le risorse extra, così come sono state assegnate, sembrano favorire soprattutto i grandi soggetti economici come la Cervino spa, mentre le politiche sociali e gli interventi a favore delle fasce più deboli restano in secondo piano. Il confronto resta aperto sul modo migliore per usare i fondi disponibili e su quali scelte possano davvero far decollare lo sviluppo locale, migliorando la qualità della vita, la salute e la lotta alla povertà.

Ora serve chiarezza. La Regione dovrà dire quali sono gli obiettivi politici e sociali da raggiungere e come trasformare i soldi, soprattutto quelli extra, in azioni concrete e durature.

Ultimo aggiornamento il 22 Luglio 2025 da Giulia Rinaldi

Written by
Giulia Rinaldi

Giulia Rinaldi osserva il mondo con occhio critico e mente curiosa. Blogger fuori dagli schemi, scrive di cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute con uno stile personale e tagliente, mescolando analisi e sensibilità in ogni articolo. Il suo obiettivo? Dare voce a ciò che spesso passa inosservato.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.