Home Cronaca Valle d'Aosta Oltre 4,7 milioni di euro per la messa in sicurezza dei cantieri a Gressoney-saint-jean nell’alta valle del Lys
Valle d'Aosta

Oltre 4,7 milioni di euro per la messa in sicurezza dei cantieri a Gressoney-saint-jean nell’alta valle del Lys

Condividi
Cantieri sicuri a Gressoney-Saint-Jean, investiti oltre 4,7 milioni di euro. - Unita.tv
Condividi

La regione ha avviato investimenti consistenti per mettere in sicurezza due cantieri principali nel comune di Gressoney-Saint-Jean, nell’alta valle del Lys. I lavori, che superano complessivamente i 4,7 milioni di euro, mirano a proteggere la viabilità e le aree abitate da rischi naturali come caduta massi e esondazioni del torrente. L’assessore regionale alle opere pubbliche, Davide Sapinet, ha eseguito un controllo in loco insieme al sindaco e ai tecnici, monitorando l’avanzamento dei cantieri e il rispetto dei tempi previsti.

Interventi di sicurezza contro la caduta massi a Steischlag

A Steischlag, il progetto si concentra sull’eliminazione del rischio generato dalla possibile caduta di massi sulle strade regionali sottostanti. I lavori includono la realizzazione di rilevati paramassi e altre barriere passive, progettate per bloccare o rallentare il movimento delle rocce in discesa, garantendo quindi la sicurezza di chi transita. L’importo complessivo è di oltre 2 milioni di euro finanziati interamente dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.

Le opere sono state pianificate considerando le condizioni geologiche e morfologiche specifiche di questa zona di montagna. L’obiettivo è evitare che fenomeni naturali di distacco delle rocce compromettano la viabilità della strada regionale, arteria fondamentale per il territorio. I lavori sono seguiti da personale specializzato e utilizzano materiali capaci di resistere alle sollecitazioni dovute alla forza della gravità e agli agenti atmosferici, tipici di questa parte della Valle d’Aosta.

Nuovo ponte e argini a Pont Sec per la gestione delle piene del torrente Lys

Nel borgo di Pont Sec Inferiore si stanno portando avanti opere di contenimento delle piene del torrente Lys che da anni rappresentano una minaccia per gli abitati e le infrastrutture. Il progetto prevede l’edificazione di argini rinforzati e la costruzione di un ponte ad arco che collega le due sponde del corso d’acqua, con la doppia finalità di alleggerire i rischi di alluvione e migliorare i collegamenti.

Lavori già avanti prevedono il completamento delle spalle del ponte, mentre si stanno montando le strutture temporanee che reggeranno l’impalcato fino al termine della costruzione. L’intervento include anche nuovi sistemi tecnologici per reti di comunicazione e la realizzazione di una fermata bus lungo la strada regionale, integrando così viabilità e sicurezza. Il costo complessivo tocca i 2,6 milioni di euro, in parte finanziati dal Dipartimento Nazionale della Protezione Civile che ha stanziato più di 1,2 milioni.

Questi lavori sono essenziali soprattutto alla luce delle recenti piene causate da eventi meteo estremi, che hanno interessato soprattutto l’area di Pont Sec, sottolineando la necessità di investire in infrastrutture che attenuino fenomeni di erosione e impediscano danni alle abitazioni.

Prospettive Future e ulteriori interventi per la Valle Del Lys

L’assessore regionale Davide Sapinet ha evidenziato che oltre ai lavori in corso sono già in fase di programmazione ulteriori interventi di concessione finanziaria, come il secondo stralcio a Steischlag da quasi 900 mila euro e l’installazione di barriere paramassi vicino a Villa Margherita, con investimenti complessivi attorno ai 476 mila euro. Questi progetti mirano a completare la messa in sicurezza di tutto il tratto a rischio, estendendo la tutela sulle strade e sulle aree urbanizzate.

Il sindaco Mattia Alliod si è detto soddisfatto della realizzazione di questi cantieri, sottolineando come le opere rispondano alla necessità di proteggere un territorio esposto a rischi naturali ricorrenti. Il riferimento è a valanghe e caduta massi che preoccupano la comunità da decenni, ma anche ai danni causati dalle alluvioni sempre più frequenti, fenomeni aggravati dai cambiamenti climatici.

La messa in sicurezza procede nei tempi prestabiliti, riflettendo un’attenzione concreta verso l’incolumità della popolazione e la continuità delle attività economiche e turistiche nel comune montano. L’impegno pubblico appare orientato a prevenire emergenze e a garantire una migliore accessibilità, priorità per un’area fragile come l’alta valle del Lys.

Ultimo aggiornamento il 26 Luglio 2025 da Rosanna Ricci

Written by
Rosanna Ricci

Rosanna Ricci racconta il presente come se stesse scrivendo una pagina di diario collettivo. La sua voce è intima, ma mai distante: attraversa con delicatezza temi complessi come cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute, cercando sempre il lato umano delle notizie. Ogni suo post è uno sguardo personale sul mondo, tra empatia e consapevolezza.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.