Il Consiglio Valle ha dato l’ok al finanziamento per la gara di trail running Monte Rosa Walserwaeg, assicurando i fondi per i prossimi tre anni. L’obiettivo è rafforzare la portata internazionale della manifestazione e mettere in luce la Valle d’Aosta come meta di riferimento per gli amanti degli sport all’aria aperta.
Regione in campo per la gara: via libera al contributo
Oggi, in aula, il Consiglio Valle ha approvato il progetto di legge presentato dalla Giunta il 12 giugno scorso, dopo il passaggio in quinta Commissione. Il provvedimento ha ottenuto 23 voti favorevoli, un contrario e 10 astenuti, segno di un consenso netto, anche se non unanime. Il testo prevede un sostegno economico fino a 400 mila euro all’anno per il 2025, 2026 e 2027, destinato alla società La Grolla scrl, co-organizzatrice dell’evento.
Questo contributo coprirà fino al 100% la differenza tra le spese ammesse e i ricavi incassati dagli organizzatori per ciascuna prova in programma. Sono inclusi anche gli investimenti fatti prima dell’entrata in vigore della legge. In questo modo si garantisce una copertura adeguata per far fronte alle esigenze logistiche e operative della manifestazione, ormai un appuntamento fisso e di rilievo nel panorama sportivo regionale e internazionale.
Monte Rosa Walserwaeg: sport e promozione del territorio
Andrea Padovani, esponente di FP-PD, ha preso la parola in aula per sottolineare il valore tecnico e promozionale della gara. Il Monte Rosa Walserwaeg ogni anno attira atleti e spettatori da tutto il mondo. Non è solo una prova di resistenza impegnativa, ma anche un’occasione per far conoscere le bellezze uniche della Valle d’Aosta.
Le montagne della regione, con i loro profili verticali e i paesaggi mozzafiato, sono il palcoscenico ideale per gare di trail running di alto livello. La competizione si sviluppa su quattro percorsi diversi, con distanze e difficoltà variabili. Così si coinvolge un pubblico ampio, dai professionisti agli appassionati di sport outdoor. La lunga copertura mediatica accresce la visibilità della Valle, portando un flusso turistico più intenso e variegato nelle valli interessate.
L’impatto sull’economia e sulla comunità locale
Il Monte Rosa Walserwaeg ha ricadute concrete sull’economia di diversi comuni valdostani. Le gare richiamano visitatori che usufruiscono di alberghi, ristoranti e altri servizi, creando una rete di benefici che va ben oltre i giorni della competizione. La dimensione internazionale dell’evento aiuta a fidelizzare un turismo sportivo che sostiene la programmazione locale e lo sviluppo del territorio.
La Regione punta a mantenere la reputazione costruita negli ultimi anni, confermando il sostegno a questa gara come leva di crescita. La presenza di un’organizzazione senza scopo di lucro come La Grolla scrl assicura trasparenza e impegno costante nella gestione dell’evento e nelle attività promozionali legate.
Il finanziamento per le edizioni 2025-2027 segna una tappa importante per garantire la continuità della manifestazione. Ora si vedrà come le prossime gare riusciranno a rafforzare ancora di più la loro posizione, affrontando le sfide organizzative e rispondendo alle aspettative di un pubblico sempre più numeroso, in un panorama alpino dove il trail running è in crescita.
Ultimo aggiornamento il 22 Luglio 2025 da Rosanna Ricci