L’Università Della Valle D’Aosta mette a disposizione 30 posti alloggio vicino al polo di via Monte Vodice per il 2025-2026

30 posti alloggio disponibili vicino al polo universitario di via Monte Vodice per il 2025-2026. - Unita.tv

Andrea Ricci

28 Agosto 2025

L’Università della Valle d’Aosta ha pubblicato il bando per l’assegnazione di 30 posti alloggio destinati agli studenti iscritti per l’anno accademico 2025-2026. La struttura si trova a pochi chilometri dal polo universitario di via Monte Vodice, offrendo una sistemazione comoda per chi frequenta corsi e attività in ateneo. Le domande potranno essere presentate esclusivamente online dal primo settembre 2025; i posti saranno assegnati in ordine di arrivo, fino a esaurimento.

Modalità di candidatura e criteri per l’assegnazione degli alloggi

La richiesta di un posto alloggio potrà essere inviata da lunedì 1 settembre 2025 alle 15:00 tramite un modulo digitale disponibile sul sito ufficiale dell’ateneo. Le domande saranno valutate in base all’ordine cronologico di arrivo, senza graduatorie basate su punteggi.

L’Università precisa che l’apertura del bando è subordinata alla conclusione di una procedura negoziata avviata con deliberazione del Consiglio d’Ateneo del 27 giugno 2025, relativa all’affidamento del servizio di gestione degli alloggi.

Tra i requisiti per accedere all’offerta figura lo status di studente iscritto per l’anno 2025-2026. Gli alloggi si trovano entro 3 chilometri dal Polo universitario, garantendo una posizione comoda per chi studia o svolge attività di ricerca.

Tipologie di camere, tariffe e servizi offerti nella struttura residenziale

La struttura dispone di 30 posti suddivisi in 24 camere doppie, 4 singole e 2 singole attrezzate per studenti con disabilità, per rispondere a diverse esigenze.

Le rette mensili variano in base alle fasce Isee-U, che considerano il reddito familiare: fino a 23.000 euro, tra 23.001 e 40.000 euro e oltre 40.000 euro. Il costo mensile si colloca tra 250 e 450 euro, a seconda della fascia e della tipologia di camera scelta.

Tra gli spazi comuni ci sono una zona studio, una lavanderia con lavatrice e asciugatrice, una cucina condivisa e servizi di pulizia per le aree comuni. La sicurezza è garantita da sistemi di videosorveglianza e vigilanza notturna. È inoltre disponibile la connessione internet per supportare le attività di studio e comunicazione.

Contesto delle soluzioni abitative per gli studenti in Valle D’Aosta e servizi integrati

In passato l’Università ha gestito un servizio simile presso la residenza Montfleury, a circa 1,2 km dal polo universitario. Oltre agli alloggi dell’ateneo, sono presenti offerte di case private e convenzioni con operatori locali, utili per studenti fuori regione in cerca di sistemazioni accessibili.

La Valle d’Aosta prevede borse di studio e agevolazioni rivolte agli studenti, che possono integrare il sostegno economico per l’alloggio, facilitando la permanenza fuori casa anche a chi ha difficoltà finanziarie. Questi strumenti si basano su criteri di reddito e altre esigenze specifiche, come disabilità e condizioni familiari.

In Italia la gestione degli alloggi universitari segue procedure formali volte a garantire trasparenza e qualità dell’offerta. In regioni più piccole, come la Valle d’Aosta, queste iniziative sono importanti per sostenere gli studenti fuori sede e favorire l’accesso all’istruzione superiore.

La nuova disponibilità di posti alloggio vicino a via Monte Vodice sarà attiva dal prossimo anno accademico e si prevede che risponda alle esigenze abitative di molti iscritti, offrendo una soluzione accessibile e adeguata alle necessità formative locali.

Ultimo aggiornamento il 28 Agosto 2025 da Andrea Ricci