Home Cronaca Valle d'Aosta Le imprese valdostane e la sfida della sostenibilità energetica con cva energie e confcommercio
Valle d'Aosta

Le imprese valdostane e la sfida della sostenibilità energetica con cva energie e confcommercio

Condividi
Imprese valdostane e sostenibilità energetica con CVA Energie e Confcommercio - Unita.tv
Condividi

Le aziende della Valle d’Aosta associate a Confcommercio hanno avviato un nuovo percorso per migliorare la gestione dell’energia, puntando su forniture verdi e interventi specifici per ridurre consumi e impatti ambientali. La firma di una convenzione speciale segna l’inizio di un accordo che assicura tariffe agevolate e l’accesso a esperti per valutare e ottimizzare l’uso dell’energia nelle attività commerciali.

La convenzione tra confcommercio valle d’aosta e cva energie per le imprese locali

Il 2025 ha visto concretizzarsi un’intesa tra l’associazione degli esercenti valdostani e CVA Energie, azienda locale che fornisce energia elettrica. L’accordo prevede un pacchetto che offre alle imprese una fornitura 100% elettrica da fonti rinnovabili a tariffe ridotte. In più, per chi decide di intervenire concretamente con progetti di efficientamento energetico si prevede un ulteriore sconto del 10% sulla componente fissa dell’energia. L’obiettivo è far crescere la sostenibilità nelle realtà commerciali, cominciando da una base di risparmio economico e ambientale chiara e misurabile.

La convenzione include anche la creazione di un tavolo tecnico congiunto. Questo gruppo di lavoro, composto da tecnici di CVA Energie e rappresentanti di Confcommercio, si occuperà di approfondire le esigenze specifiche delle imprese e di gestire interventi di diagnosi energetica. L’analisi dettagliata delle strutture e degli impianti consentirà di identificare sprechi e potenziali miglioramenti, trasformando la fornitura green in un vero processo di ottimizzazione.

Diagnosi energetica e progetti di efficientamento: un impegno concreto per le imprese

Le aziende che decideranno di partecipare attivamente a questo percorso potranno contare su un supporto tecnico mirato. Gli esperti affiancheranno gli imprenditori nell’esaminare consumi, individuare le criticità e suggerire interventi pratici per ridurre gli sprechi. Tra le proposte figurano la sostituzione di apparecchiature obsolete, l’illuminazione a led, impianti di controllo e monitoraggio e altre soluzioni su misura per il tipo di attività svolta.

L’efficientamento energetico non riguarda solo la riduzione dei costi ma anche l’aspetto ambientale. Le imprese adeguate potranno abbattere le emissioni legate al consumo di energia, facendo scelte più responsabili e riducendo l’impronta ecologica a livello locale. L’iniziativa punta quindi a mettere in sintonia economia e tutela ambientale, due ambiti che oggi vanno sempre più di pari passo.

Per le aziende aderenti, l’abbattimento dei costi dell’energia elettrica rappresenta una leva importante per migliorare la competitività. Allo stesso tempo, il vantaggio economico si unisce a un percorso strutturato, finalizzato a rendere l’impresa più moderna e pronta a rispondere alle sfide future. Il bonus del 10% sulla tariffa fissa dell’energia è un incentivo concreto che premia chi investe in azioni tangibili.

Gli interventi di cva energie e la visione dei rappresentanti di confcommercio

L’amministratore delegato di CVA Energie, Enrico De Girolamo, ha sottolineato come l’energia fornita non sia solo un semplice servizio «a condizioni estremamente vantaggiose», ma rappresenti l’inizio di un processo che punta a trasformare le aziende valdostane. Il percorso accentra sul miglioramento strutturale che rende le imprese energeticamente più efficienti e ambientalmente responsabili. Di fatto, viene messo al centro il tema della sostenibilità applicata al quotidiano lavoro commerciale.

Dal canto suo, Graziano Dominidiato, presidente di Confcommercio Valle d’Aosta, ha evidenziato il ruolo chiave del tavolo tecnico, destinato a diventare un punto di confronto e di confronto continuo. L’intento è accompagnare le imprese nel loro cammino verso risparmi tangibili e il rispetto ambientale. Questa collaborazione si propone come strumento per sostenere una trasformazione che non riguarda solo il lato economico ma anche quello culturale, incentivando scelte consapevoli nel campo energetico.

Le attività programmate dopo la firma prevedono monitoraggi regolari e interventi progressivi, studiati per adattarsi alle diverse dimensioni e settori delle imprese locali. Le imprese valdostane che si impegneranno concretamente avranno a disposizione strumenti e agevolazioni che garantiscono un vantaggio misurabile, spingendo verso una gestione più sostenibile e meno impattante dell’energia.

Questo nuovo modello, avviato in Valle d’Aosta, potrebbe rappresentare un esempio replicabile in altre realtà regionali. Lo scambio tra associazioni di categoria e fornitori di energia approcciato in modo collaborativo risponde alla necessità di bilanciare esigenze economiche con responsabilità ambientale. Al centro resta il sostegno alle imprese, elemento fondamentale per un sviluppo che non rinuncia alla tutela del territorio.

Ultimo aggiornamento il 19 Luglio 2025 da Luca Moretti

Written by
Luca Moretti

Luca Moretti è un blogger e analista indipendente con un forte focus su politica e cronaca. Con uno stile incisivo e documentato, approfondisce temi di attualità nazionale e internazionale, offrendo ai lettori chiavi di lettura chiare e puntuali. Il suo lavoro è guidato da una costante ricerca della verità e da un impegno verso l’informazione libera e consapevole.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.