Home Cronaca Valle d'Aosta La Valle D’Aosta mobilita una colonna mobile per supportare la Campania contro l’incendio del Vesuvio
Valle d'Aosta

La Valle D’Aosta mobilita una colonna mobile per supportare la Campania contro l’incendio del Vesuvio

Condividi
Valle d’Aosta invia aiuti alla Campania per l’incendio del Vesuvio. - Unita.tv
Condividi

Sul fronte dell’incendio boschivo che da giorni devasta le pendici del Vesuvio, in provincia di Napoli, è scattata l’azione coordinata delle regioni italiane. Tra queste, la Valle d’Aosta ha inviato stamattina una colonna mobile regionale di protezione civile, con l’obiettivo di sostenere le operazioni di spegnimento e contenimento del vasto rogo. L’emergenza prosegue e le risorse si muovono in base alle necessità sul campo.

Partenza della colonna mobile valdostana e dettagli della missione

Il contingente valdostano ha lasciato Aosta in mattinata. È composto da un team di nove operatori: tre vigili del fuoco professionisti affiancati da sei volontari. È dotato di un’autobotte più mezzi speciali attrezzati con moduli per la lotta agli incendi boschivi. Il gruppo non sarà immediatamente operativo, ma potrà iniziare le attività di supporto già a partire da domani.

Questa squadra rappresenta un rinforzo tecnico e umano importante. I mezzi scelti consentiranno di intervenire direttamente sulle zone più critiche del Vesuvio, favorendo operazioni rapide ed efficaci contro le fiamme. L’invio non è stato deciso a caso: la Valle d’Aosta si è preparata con un comparto formato e strutturato per fronteggiare situazioni di emergenza anche fuori regione.

Evoluzione degli incendi stimola una mobilitazione a livello nazionale

Già domenica 10 agosto, erano state attivate le regioni limitrofe a Campania per le prime risposte alle fiamme. La gravità dello scenario ha però imposto l’allargamento della rete di supporto. Oltre alla Valle d’Aosta, si sono unite squadre da Abruzzo, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia-Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Sicilia, e dalle province autonome di Trento e Bolzano.

Il dispiegamento massiccio comprende tutte le forze disponibili messe in campo dalla Regione Campania stessa. Questa strategia indica un coordinamento ampio e un’efficace collaborazione tra territori lontani per salvare i luoghi colpiti e contenere l’espansione degli incendi. Anche grazie a queste risorse aggiuntive, le operazioni di spegnimento hanno speranze più concrete di successo.

Parole della Regione Valle D’Aosta e valore del supporto al soccorso nazionale

Attraverso una nota ufficiale, il presidente della Regione Valle d’Aosta Renzo Testolin ha ringraziato i vigili del fuoco e tutte le componenti coinvolte. Nella dichiarazione si sottolinea la prontezza con cui è stata messa a disposizione la colonna mobile, a testimonianza di una struttura regionale pronta a intervenire non solo nel proprio territorio.

Anche il capo della protezione civile regionale, Valerio Segor, ha elogiato lo spirito di servizio che anima i membri del sistema valdostano. Un ruolo chiave è affidato alla centrale unica del soccorso ‘Silvano Meroi’, che coordina l’intervento con efficienza, monitorando tempi e priorità. Nei momenti difficili come questi, la solidarietà tra regioni si fa tangibile, confermando la tenuta e la capacità operativa dei corpi di soccorso italiani.

Ultimo aggiornamento il 12 Agosto 2025 da Davide Galli

Written by
Davide Galli

Davide Galli scrive per capire, non solo per raccontare. Blogger dallo stile asciutto e riflessivo, attraversa i temi di cronaca, politica, attualità, spettacolo, cultura e salute con uno sguardo mai convenzionale. Nei suoi articoli c’è sempre una domanda aperta, un invito a leggere tra le righe e a non fermarsi alla superficie.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.