Home Cronaca Valle d'Aosta La situazione della scuola valdostana nel rapporto Invalsi 2025 tra progressi e sfide da affrontare
Valle d'Aosta

La situazione della scuola valdostana nel rapporto Invalsi 2025 tra progressi e sfide da affrontare

Condividi
Scuola valdostana: risultati e sfide nel rapporto Invalsi 2025 - Unita.tv
Condividi

Il rapporto Invalsi 2025 offre una fotografia attuale della scuola in Valle d’Aosta, evidenziando i progressi compiuti e i punti ancora da migliorare. Dai dati emerge una tenuta complessiva del sistema scolastico regionale, con segnali incoraggianti nelle scuole primarie e secondarie di primo grado, mentre restano alcune difficoltà nelle scuole superiori, soprattutto negli istituti tecnici e professionali. Le competenze digitali si confermano un punto di forza diffuso, e l’esame di Stato registra ottimi risultati per tutti gli studenti ammessi.

Andamento della dispersione scolastica e risultati nelle scuole primarie valdostane

La riduzione della dispersione scolastica è uno degli aspetti più rilevanti emersi dal rapporto. Tra il 2021 e il 2023, la percentuale di abbandono è scesa dal 14,1% al 10,4%, portando la Valle d’Aosta quasi in linea con la media nazionale ferma al 10,2%. Questo calo indica un miglioramento significativo nelle strategie di sostegno agli studenti a rischio di abbandono.

Nei primi anni di scuola, i bambini valdostani mostrano risultati soddisfacenti sia in italiano che in matematica. L’italiano mantiene livelli stabili, mentre la matematica registra un certo rallentamento rispetto ai dati pre-pandemia, episodio collegato probabilmente alle difficoltà incontrate durante il periodo di didattica a distanza.

Un dato molto positivo arriva dalle competenze linguistiche in inglese: oltre il 90% degli alunni raggiunge il livello A1 previsto al termine della scuola primaria, secondo il Quadro comune europeo di riferimento per le lingue. Questo successo riflette l’attenzione riservata ai programmi di apprendimento linguistico fin dai primi anni e prepara gli studenti a livelli più avanzati nelle fasi successive della scuola.

Risultati stabili e omogeneità nelle scuole secondarie di primo grado

La scuola secondaria di primo grado evidenzia una certa stabilità nei risultati delle prove Invalsi. In italiano, più del 60% degli studenti valdostani raggiunge la soglia minima di competenze adeguate. La matematica si mantiene su valori comparabili, con oltre il 55% che supera la soglia di adeguatezza.

Le competenze in inglese crescono rispetto agli anni precedenti, con più dell’80% degli alunni che conferma il raggiungimento del livello A2, corrispondente a una capacità di comunicare in modo semplice ma efficace.

Un elemento interessante è la distribuzione uniforme dei risultati tra le diverse scuole. Non ci sono grandi differenze di rendimento tra istituti della regione, segno di una gestione equilibrata delle risorse e di un’attenzione diffusa verso la qualità didattica.

Questa stabilità offre una base per intervenire in modo mirato su eventuali criticità puntuali senza dover affrontare disuguaglianze profonde tra le varie realtà educative.

Disparità tra licei e istituti tecnici nella secondaria di secondo grado con punti critici in matematica

A differenza dei livelli scolastici inferiori, la scuola superiore in Valle d’Aosta presenta contrasti significativi nel rendimento degli studenti. Secondo Marina Fey, sovrintendente agli studi, le differenze tra licei e istituti tecnici o professionali risultano particolarmente marcate.

Nei licei, la maggior parte degli studenti raggiunge competenze adeguate, soprattutto in italiano dove il 74% supera la soglia minima, superando anche la media nazionale. Al contrario, la matematica resta una materia critica soprattutto nelle scuole professionali. Qui i risultati faticano a salire sopra la soglia di competenza richiesta, collocandosi attorno al livello 3, che rappresenta il minimo indispensabile per considerare gli studenti preparati.

Questa disparità segnala la necessità di interventi specifici negli istituti tecnici e professionali, per migliorare l’apprendimento e superare le difficoltà in matematica.

Nonostante ciò, le competenze digitali ottengono valutazioni positive trasversalmente a tutti gli indirizzi, segnalando che gli studenti adottano abilità tecnologiche importanti indipendentemente dal percorso scolastico scelto.

Esito dell’esame di Stato: promozioni complete e votazioni concentrate in fascia media

Il rapporto dettaglia i risultati dell’esame di Stato 2025 in Valle d’Aosta. Tutti gli studenti ammessi hanno ottenuto il diploma, mentre è stato registrato un 1,1% di non idonei a sostenere l’esame.

I voti ottenuti riflettono un’ampia concentrazione nella fascia media con oltre il 60% dei maturandi che ha raggiunto una valutazione tra 61 e 80 punti su 100. Solo una piccola parte, il 3,31%, ha conseguito il punteggio massimo di 100, mentre una quota ancora più ridotta, lo 0,23%, ha ricevuto 100 e lode.

Questi risultati mostrano un sistema scolastico regionale capace di accompagnare quasi tutti gli studenti fino al diploma, offrendo una formazione che, pur senza eccellenze numerose, si mantiene solida e coerente su tutto il territorio.

Le prestazioni nelle prove finali confermano anche una crescita negli apprendimenti rispetto agli anni precedenti, in particolare nelle materie italiane e nelle competenze digitali.

In Valle d’Aosta, quindi, il sistema educativo procede mantenendo alti livelli di promozione e lavorando sulle criticità che permangono soprattutto nei percorsi tecnici e professionali. Il percorso di miglioramento resta aperto, ma i segnali complessivi indicano una scuola che garantisce continuità e risultati distribuiti su tutta la regione.

Ultimo aggiornamento il 16 Luglio 2025 da Elisa Romano

Written by
Elisa Romano

Elisa Romano è una blogger italiana che si occupa di cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute. Con uno stile chiaro e coinvolgente, racconta i fatti e le storie del momento, offrendo riflessioni e approfondimenti per un pubblico sempre più attento e informato.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.