Home Cronaca Valle d'Aosta La Regione Valle D’Aosta approva terza variazione al bilancio 2025-2027 con investimenti su infrastrutture e sanità
Valle d'Aosta

La Regione Valle D’Aosta approva terza variazione al bilancio 2025-2027 con investimenti su infrastrutture e sanità

Condividi
Variante della Valle d’Aosta investe su infrastrutture e sanità nel nuovo bilancio. - Unita.tv
Condividi

La giunta regionale della Valle d’Aosta ha avviato l’esame della terza variazione al bilancio di previsione per il triennio 2025-2027. Il provvedimento, che comprende 64 articoli, propone modifiche finanziarie con risorse aggiuntive che influenzeranno spese correnti, investimenti e attività finanziarie. Le risorse in più derivano in larga parte dalla distribuzione degli utili di Cva spa e sono destinate principalmente a opere pubbliche, sanità, istruzione e tutela del territorio.

I numeri principali della variazione al bilancio regionale 2025-2027

Il disegno di legge, arrivato in Consiglio Valle il 1° luglio, prevede maggiori entrate per oltre 85 milioni di euro distribuite su tre anni. Nel 2025 sono stati iscritti 30,7 milioni, nel 2026 46,7 milioni e nel 2027 7,8 milioni. Questi fondi vengono utilizzati per incrementare diverse voci di spesa. Le spese correnti crescono di quasi 40 milioni, le spese per investimenti raggiungono 10,1 milioni e quelle per attività finanziarie ammontano a circa 35,1 milioni.

Per coprire questi aumenti, il bilancio prevede tagli e riduzioni di spese per un totale che supera i 46 milioni, distribuiti soprattutto nel primo anno. In particolare, nel 2025 si recuperano 40,6 milioni da spese ridotte, mentre gli anni successivi vedono importi inferiori, rispettivamente 3,2 e 3 milioni. Questi aggiustamenti garantiscono la copertura finanziaria senza peggiorare il deficit regionale.

Il ruolo di Cva Spa e la destinazione principale ai collegamenti funiviari

Il consigliere Antonino Malacrinò , durante la presentazione, ha chiarito che la maggior parte dei fondi aggiuntivi derivano dalle somme disponibili nel Fondo in gestione presso Finaosta, legate alla distribuzione degli utili di Cva spa nel 2024. Questa società, attiva nel settore energetico, rappresenta una fonte sostanziale di risorse per la Regione.

Il progetto più rilevante riguarda il rinnovo del complesso funiviario Breuil-Cervinia/Plan Maison/Plateau Rosa. La manovra autorizza un aumento di capitale fino a 70 milioni di euro della società Cervino spa, controllata regionale, destinato a finanziare completamente l’opera. Questo intervento punta a rinnovare infrastrutture chiave per il territorio montano e favorire il turismo invernale e estivo.

Gli investimenti in sanità e istruzione nel piano finanziario regionale

Una fetta importante del bilancio aggiornato è dedicata alle spese correnti della sanità. Sono previsti incrementi per finanziare i Livelli Essenziali di Assistenza , che includono nuove risorse per il personale dell’Ausl e l’adeguamento dei contratti in scadenza. Per il 2025, i fondi aggiuntivi destinati all’assistenza territoriale e alla mobilità sanitaria raggiungono gli 11,7 milioni di euro.

Questi fondi permettono di sostenere l’organizzazione sanitaria regionale in un contesto segnato da crescenti esigenze e da interventi necessari per garantire cure più efficaci. Anche nel settore dell’istruzione ci sono risorse specifiche, ma il dettaglio delle somme destinate a questo ambito è inferiore rispetto a quello sanitario.

Nuove risorse per la mitigazione del rischio idrogeologico e la valorizzazione del territorio

Il bilancio introduce finanziamenti per prevenire rischi ambientali e per tutelare il patrimonio culturale e naturale. Tra gli interventi spicca un contributo di 3,7 milioni destinato al Comune di Morgex per mitigare il rischio idrogeologico del torrente Colombaz, un’area con criticità storica.

Si aggiunge un programma straordinario, cofinanziato con 1,5 milioni, che supporta progettualità proposte dai comuni volte alla tutela ambientale, alla salvaguardia delle tradizioni locali e alla promozione del turismo sostenibile. Queste iniziative puntano a rafforzare la sostenibilità del territorio, offrendo contemporaneamente benefici sociali ed economici.

Fondi per infrastrutture intervallive e riqualificazione urbana

Ulteriori stanziamenti riguardano la mobilità interna e la valorizzazione dei siti museali. La Regione ha messo a disposizione 1,7 milioni per il collegamento intervallivo tra Gressoney-Saint-Jean e Brusson, tramite il Col Ranzola, un’opera utile a migliorare il trasporto in montagna.

Al Comune di Montjovet sono destinati 2,3 milioni per recuperare un’area nella frazione Ruelle: verrà demolito un edificio scolastico dismesso, aprendo spazio a nuove iniziative urbanistiche. Per la Tour Fromage di Aosta è previsto un finanziamento di 1,2 milioni, volto a potenziare la fruibilità e la conservazione della struttura museale.

Queste azioni vanno a integrare il disegno più ampio di valorizzazione del patrimonio regionale, promuovendo la cultura e l’accessibilità nelle valli valdostane.

Ultimo aggiornamento il 22 Luglio 2025 da Rosanna Ricci

Written by
Rosanna Ricci

Rosanna Ricci racconta il presente come se stesse scrivendo una pagina di diario collettivo. La sua voce è intima, ma mai distante: attraversa con delicatezza temi complessi come cronaca, politica, spettacolo, attualità, cultura e salute, cercando sempre il lato umano delle notizie. Ogni suo post è uno sguardo personale sul mondo, tra empatia e consapevolezza.

Unita.tv è un sito d’informazione generalista che offre aggiornamenti su cronaca, politica, spettacolo, gossip, sport e altri temi d’attualità, con uno stile dinamico e accessibile.

Info & Comunicati

Per info e comunicati stampa inviare email a: info@unita.tv

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001.